Salve a tutti, ho cercato sul forum ma non ho trovato la risposta al mio quesito che vado ad esporre:
ho un Fiat Nuovo Scudo Panorama 8 posti (01/2009), 140cv, 18.000 km/anno attualmente monto 4 Yokohama con 28.000 km percorsi ancora piuttosto buone al centro ma abbastanza usurate ai bordi.
E io quando vedo delle gomme così ridotte penso che hanno marciato sgonfie... :?: ma è vero? :?: Boh?!?
sul libretto manutenzione del veicolo e sul montante portiera viene indicata una pressione di gonfiaggio degli pneumatici ant/post di 3.0/3.0 - 3.3/3.4 a seconda del carico.
Ora ricordo bene che i primi tempi controllavo regolarmente la pressione con un manometro fidato, poi un giorno in occasione del rifacimento della convergenza a seguito della sostituzione, per un richiamo, della barra anteriore il gommista1 mi fà notare che le gomme sono gonfiate a 3 bar, che quella pressione non và bene e mi ha abbassato la pressione, io faccio notare che sulla portiera è indicata la pressione consigliata, ma la replica è che per quelle gomme (Michelin energy di prima fornitura) è meglio come ha fatto lui. Lui fà il gommista, io un'altro mestiere e mi fido, (ma non troppo perchè a me le gomme paiono un pò troppo schiacciate e dopo qualche giorno rialzo la pressione).
In seguito alla sostituzione degli pneumatici con gli attuali al momento del gonfiaggio chiedo a che pressione viene effettuata la pressione, faccio notare i valori riportati dal costruttore ma anche stavolta mi viene risposto dal gommista2 che "per questi pneumatici quella pressione non và bene". :?: :?:
Ora con queste gomme sapevo che avrei dovuto percorrere non i 67.000 km ottenuti con le gomme Michelin ma che facendo il bravo sui 40.000 km potevo arrivarci, ora vedo le gomme e dico che se non fossero già finite ai bordi ci staremmo abbondantemente....
Ma sorvoliamo sulla prematura morte dei miei pneumatici, vado dal gommista3 per farmi fare un preventivo, già che ci sono diamo un'occhiata alla pressione, faccio notare, come sempre, la pressione di gonfiaggio consigliata e per l'ennesima volta la stessa risposta :?: :?: :?: ...non và bene,... se le gonfia 3bar poi la macchina vola via....
Intanto però mi ha già detto dopo aver visto le gomme che hanno camminato sgonfie perchè i bordi sono finiti.... ma allora com'è ????! :evil:
Allora stavolta voglio capire una volta per tutte, :hunf: vengo sul forum a cercare notizie e leggo questo thread: http://forum.quattroruote.it/posts/list/88323.page
che mi porta al link: http://www.sicurauto.it/pneumatici-auto/news/la-corretta-pressione-di-gonfiaggio.html
Leggo tutto e mi pare ci sia una contraddizione :!: perchè prima dice:
"A OGNI PNEUMATICO LA SUA PRESSIONE - Ogni pneumatico, dal semi-slick per uso sportivo, al tassellato per l'off-road, passando per quelli più economici, che a volte si trovano come primo equipaggiamento, è progettato per fornire le sue massime prestazioni a una pressione di gonfiaggio ben definita. "
ma poi nello stesso articolo è riportato:
"IL CONTROLLO - Per questo consigliamo di controllare la pressione degli pneumatici almeno una volta al mese, rispettando i valori prescritti dal costruttore sul libretto di uso e manutenzione e tenendo conto del carico trasportato dall'auto. "
:!: :?: :!: :?: :!:
Quindi quale è la verità? Le gomme vanno gonfiate alla pressione consigliata dai costruttori (ma la stessa gomma và gonfiata alla stessa pressione indipendentemente dalla misura, dall'indice di carico del pneumatico, dalla spalla?) o alla pressione indicata dal costruttore del veicolo?
Grazie a tutti.
ho un Fiat Nuovo Scudo Panorama 8 posti (01/2009), 140cv, 18.000 km/anno attualmente monto 4 Yokohama con 28.000 km percorsi ancora piuttosto buone al centro ma abbastanza usurate ai bordi.
E io quando vedo delle gomme così ridotte penso che hanno marciato sgonfie... :?: ma è vero? :?: Boh?!?
sul libretto manutenzione del veicolo e sul montante portiera viene indicata una pressione di gonfiaggio degli pneumatici ant/post di 3.0/3.0 - 3.3/3.4 a seconda del carico.
Ora ricordo bene che i primi tempi controllavo regolarmente la pressione con un manometro fidato, poi un giorno in occasione del rifacimento della convergenza a seguito della sostituzione, per un richiamo, della barra anteriore il gommista1 mi fà notare che le gomme sono gonfiate a 3 bar, che quella pressione non và bene e mi ha abbassato la pressione, io faccio notare che sulla portiera è indicata la pressione consigliata, ma la replica è che per quelle gomme (Michelin energy di prima fornitura) è meglio come ha fatto lui. Lui fà il gommista, io un'altro mestiere e mi fido, (ma non troppo perchè a me le gomme paiono un pò troppo schiacciate e dopo qualche giorno rialzo la pressione).
In seguito alla sostituzione degli pneumatici con gli attuali al momento del gonfiaggio chiedo a che pressione viene effettuata la pressione, faccio notare i valori riportati dal costruttore ma anche stavolta mi viene risposto dal gommista2 che "per questi pneumatici quella pressione non và bene". :?: :?:
Ora con queste gomme sapevo che avrei dovuto percorrere non i 67.000 km ottenuti con le gomme Michelin ma che facendo il bravo sui 40.000 km potevo arrivarci, ora vedo le gomme e dico che se non fossero già finite ai bordi ci staremmo abbondantemente....
Ma sorvoliamo sulla prematura morte dei miei pneumatici, vado dal gommista3 per farmi fare un preventivo, già che ci sono diamo un'occhiata alla pressione, faccio notare, come sempre, la pressione di gonfiaggio consigliata e per l'ennesima volta la stessa risposta :?: :?: :?: ...non và bene,... se le gonfia 3bar poi la macchina vola via....
Intanto però mi ha già detto dopo aver visto le gomme che hanno camminato sgonfie perchè i bordi sono finiti.... ma allora com'è ????! :evil:
Allora stavolta voglio capire una volta per tutte, :hunf: vengo sul forum a cercare notizie e leggo questo thread: http://forum.quattroruote.it/posts/list/88323.page
che mi porta al link: http://www.sicurauto.it/pneumatici-auto/news/la-corretta-pressione-di-gonfiaggio.html
Leggo tutto e mi pare ci sia una contraddizione :!: perchè prima dice:
"A OGNI PNEUMATICO LA SUA PRESSIONE - Ogni pneumatico, dal semi-slick per uso sportivo, al tassellato per l'off-road, passando per quelli più economici, che a volte si trovano come primo equipaggiamento, è progettato per fornire le sue massime prestazioni a una pressione di gonfiaggio ben definita. "
ma poi nello stesso articolo è riportato:
"IL CONTROLLO - Per questo consigliamo di controllare la pressione degli pneumatici almeno una volta al mese, rispettando i valori prescritti dal costruttore sul libretto di uso e manutenzione e tenendo conto del carico trasportato dall'auto. "
:!: :?: :!: :?: :!:
Quindi quale è la verità? Le gomme vanno gonfiate alla pressione consigliata dai costruttori (ma la stessa gomma và gonfiata alla stessa pressione indipendentemente dalla misura, dall'indice di carico del pneumatico, dalla spalla?) o alla pressione indicata dal costruttore del veicolo?
Grazie a tutti.