<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pressione del turbo | Il Forum di Quattroruote

Pressione del turbo

Ciao a tutti, è la terza volta che mi esplode il radiatore dell'intercooler (di un pullman), tre mesi, dopo la seconda rottura del radiatore l'ho fatto saldare e revisionare la turbina, mi hanno detto che la turbina che monta è tarata a 3 bar, un mese fa ho fatto rifare un radiatore nuovo con lamierati più spessi. E' possibile che arrivino a queste pressioni i turbo dei motori industriali? Negli altri veicoli non supera 1 bar!
 
Non ho idea di quali pressioni raggiungano i turbo dei veicoli industriali, ma sicuramente c'è un problema. Non c'è una valvola limitatrice di pressione? Potresti montare una bella pop-off, così poi l'autobus sbufferebbe come un'Impreza elaborata... :)
 
common.rail ha scritto:
Il cinese?...

Si, come l'hai intuito???

C'è la wastgate e è così originale a quanto mi hanno detto in fase di revisione, altrimenti mi avrebbero avvertito che è "elaborata".
 
Ho pensato subito al Lexea, sapendo che in azienda ne avete uno...
Forse era proprio il radiatore un pò sotto dimensionato...però è strano che prima non abbia ceduto una fascetta o un tubo dell'impianto di sovralimentazione. Hai fatto controllare se la wastgate è tarata bene?...

Può essere anche , a mio parere, che avendo il pullman, se non erro, un motore Daewoo un pò troppo sottodimensionato, si è indotti a "spremerlo" un pò troppo per avere delle prestazioni discrete, e quando è sotto torchio solitamente cede il pezzo più debole...
Comunque i "cinesi" sono solitamente un puzzle di pezzi meccanici ed elettronici di marche diverse messi insieme, che non sempre "dialogano" bene tra di loro, e basta una fascetta non idonea.....
 
common.rail ha scritto:
Ho pensato subito al Lexea, sapendo che in azienda ne avete uno...
Forse era proprio il radiatore un pò sotto dimensionato...però è strano che prima non abbia ceduto una fascetta o un tubo dell'impianto di sovralimentazione. Hai fatto controllare se la wastgate è tarata bene?...

Può essere anche , a mio parere, che avendo il pullman, se non erro, un motore Daewoo un pò troppo sottodimensionato, si è indotti a "spremerlo" un pò troppo per avere delle prestazioni discrete, e quando è sotto torchio solitamente cede il pezzo più debole...
Comunque i "cinesi" sono solitamente un puzzle di pezzi meccanici ed elettronici di marche diverse messi insieme, che non sempre "dialogano" bene tra di loro, e basta una fascetta non idonea.....

Oddio avendo fatto revisionare la turbina hanno guardato anche quella ma non hanno detto nulla perciò... Si è un insieme di pezzi di marche diverse, la centralina comanda solo la pompa, non comanda o monitora niente altro

Non so dire se è spremuto visto che conosco solo questo motore montato sui pullman (montato anche su ruspe camion...) ma quelli che ho sentito ne hanno sempre parlato molto bene. Meglio che cedano cose così che altre ben peggiori.
 
Memuz ha scritto:
Oddio avendo fatto revisionare la turbina hanno guardato anche quella ma non hanno detto nulla perciò... Si è un insieme di pezzi di marche diverse, la centralina comanda solo la pompa, non comanda o monitora niente altro

Non so dire se è spremuto visto che conosco solo questo motore montato sui pullman (montato anche su ruspe camion...) ma quelli che ho sentito ne hanno sempre parlato molto bene. Meglio che cedano cose così che altre ben peggiori.
occhio al lexea, qui uno ha perso completamente il fondo per strada, disseminando valigie sulla statale :XD: :lol: :lol: :lol: :shock:
 
Vuol dire che era marcio e tanto, il pavimento dei bauli anche se non ci fosse c'è un reticolo di tubi che è fissato al telaio. Comunque il fondo è fatto in legno marino resistente sia all'acqua che al sale.
 
Memuz ha scritto:
Vuol dire che era marcio e tanto, il pavimento dei bauli anche se non ci fosse c'è un reticolo di tubi che è fissato al telaio. Comunque il fondo è fatto in legno marino resistente sia all'acqua che al sale.
era uno dei primi lexea consegnati in Italia, dopo non molto tempo dall'immmatricolazione ....che figuraccia, però... :(
 
Ce ne sono di figuracce fatte anche da marchi più blasonati ma nessuno ovviamente ne parla.

Ricordo una ditta a Verona ha comprato un Iveco (non cito la carrozzeria che l'ha allestito) e il primo anno era un continuo vai e vieni dal costruttore, pioveva dentro, si crepavano le giunture della carrozzeria (non quelle portanti è!)...

Sai di che ditta era il Lexea? Il mio proviene dalla Sardegna
 
Memuz ha scritto:
Ce ne sono di figuracce fatte anche da marchi più blasonati ma nessuno ovviamente ne parla.

Ricordo una ditta a Verona ha comprato un Iveco (non cito la carrozzeria che l'ha allestito) e il primo anno era un continuo vai e vieni dal costruttore, pioveva dentro, si crepavano le giunture della carrozzeria (non quelle portanti è!)...

Sai di che ditta era il Lexea? Il mio proviene dalla Sardegna
non lo ricordo, me lo ha raccontato un tuo "collega", da loro però hanno alcuni king long con motore cummins
stanno avendo grande diffusione qui nell'isola.

rispecchiano perfettamente quanto si diceva più su, sono un mischione di pezzi di vari produttori...
 
Cinese per cinese, attualmente credo che i king long siano superiori ai lexea. Ora li assembleranno anche in Italia a Valle Ufita nella ex irisbus. Un'azienda delle mie parti ne ha due, uno scuolabus e un turistico. Con quest'ultimo un mio collega è rimasto all'improvviso in autostrada senza luci mentre viaggiava.....di notte; uno spavento....
però come meccanica sembrano leggermente meglio messi a punto rispetto ai lexea.
Comunque il solo guardare al prezzo non sempre è un ottimo investimento...non si viaggia mai tranquilli e poi quando devi rivenderli...
 
common.rail ha scritto:
Cinese per cinese, attualmente credo che i king long siano superiori ai lexea. Ora li assembleranno anche in Italia a Valle Ufita nella ex irisbus. Un'azienda delle mie parti ne ha due, uno scuolabus e un turistico. Con quest'ultimo un mio collega è rimasto all'improvviso in autostrada senza luci mentre viaggiava.....di notte; uno spavento....
però come meccanica sembrano leggermente meglio messi a punto rispetto ai lexea.
Comunque il solo guardare al prezzo non sempre è un ottimo investimento...non si viaggia mai tranquilli e poi quando devi rivenderli...
oltre ai nomi impronunciabili XMQ6800 ecc... anche i king long hanno soluzioni allucinanti, come le luci di ingombro fissate con il silicone e mille altre vaccate..
ci smeni più in manutenzione che in acquisto.

i motori sono in genere dei cummins, tutt'altro che disprezzabili.

hanno avuto alcuni problemi al sistema di catalizzazione, e al momento della rivendita saranno rifiutati da tutti, probabilmente.
però molte aziende, specie al sud, li tengono sino alla morte.
in molti casi sono andati a sostituire dei carrozzati 370 dei primi anni 80, dopo soli 30 anni di servizio turistico.
anche se dubito che riusciranno a fare altrettanto...
 
Sono economici perchè sono fatti in catena di montaggio, tutte le carrozzerie in Italia ed estere, come anche il Setra (top di gamma) è fatto in modo artigianale. Ecco perchè i prezzi così bassi dei cinesi. Come pezzi di ricambio per il momento mai avuto problemi (ordinati molto pochi). Il problema maggiore l'ho riscontrato, non soltanto con il cinese ma anche con gli altri, è che quando devi prendere una stupidata come un fanale, il ricambista non ha voglia di sfogliare il catalogo e ti risponde "non conosco il modello devi andare in concessionaria". Ecco quali sono i problemi maggiori. Secondo me.
 
Back
Alto