<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presentazioni monoposto F.1 2019 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Presentazioni monoposto F.1 2019

Intanto é ufficiale che la Williams non parteciperá alla prima giornata di test perché la vettura non é ancora pronta, la vedremo in pista solo martedì.

Parte male anche questa stagione per il team inglese, che giá da subito sará costretto ad inseguire.
Anche il programma dei test vede il secondo giorno Russell (mattino), Latifi (pomeriggio) poi il terzo Latifi (mattino), Kubica (pomeriggio) ed infine Kubica (mattino), Russell (pomeriggio)

Metti in pista il pilota con esperienza il pomeriggio del terzo giorno ???
Spero sia il programma precedente il ritardo, altrimenti vuol dire che sono allo sbando.
 
Sei proprio FAN del monegasco eh!

Secondo me se quest'anno porta a casa uno a o due vittorie e almeno una pole direi che deve considerarsi contento.

Si, sono convinto che sia un talento straordinario. E poi mi piace come personaggio. E' scattata la stessa molla che scattò per Raikkonen, ma credo che abbia un potenziale ancora superiore con le monoposto di oggi.
Certo mi gioco un po' la faccia. Vedremo se mi sbaglierò.
 
Ecco l'Alfa Sauber C38.

085344107-2df9563f-4687-4484-84ea-f2d3e8fc1182.jpg

Alfa_Romeo_2019.jpg
 

Mi sa che invece è il contrario.. boh :emoji_laughing:

Tratto dall'articolo che hai postato

..l’ala davanti che richiama al design della C38 (Alfa Romeo) e della Toro Rosso STR14 che hanno i flap sopra al main plane ‘tagliati’ e spioventi. Soluzione che crea una canale in grado di deviare una maggiore quantità d’aria verso l’esterno delle ruote e ottimizzare di conseguenza l’effetto‘outwash’
 
Mi sa che invece è il contrario.. boh :emoji_laughing:

Tratto dall'articolo che hai postato

..l’ala davanti che richiama al design della C38 (Alfa Romeo) e della Toro Rosso STR14 che hanno i flap sopra al main plane ‘tagliati’ e spioventi. Soluzione che crea una canale in grado di deviare una maggiore quantità d’aria verso l’esterno delle ruote e ottimizzare di conseguenza l’effetto‘outwash’

Mi sembra che sia quello che avevamo detto noi: ottimizzare l'effetto outwash.
Ah no, avevi detto il contrario in effetti! Ma io pensavo che Y250 e outwash fossero la stessa cosa. Cos'è Y250?

"...Butto là una mia magari improbabile analisi... che la Ferrari abbia voluto favorire maggiormente il vortice Y250 all'effetto "outwash" per sigillare maggiormente il sotto scocca?!?!
Ormai mi ci sto chiudendo con questi vortici! :emoji_joy:
"Esatto."
 
Mi sembra che sia quello che avevamo detto noi: ottimizzare l'effetto outwash.
Ah no, avevi detto il contrario in effetti! Ma io pensavo che Y250 e outwash fossero la stessa cosa. Cos'è Y250?

Il vortice Y250 ha una doppia funzione. Da un lato costituisce il lato interno del corridoio destinato ad incanalare le turbolenze nocive generate delle ruote anteriori. Dall’altro lato prosegue attraverso i bargeboard e poi attorno al fondo piatto della monoposto, fino alle ruote posteriori, generando una specie di “minigonna pneumatica” che sigilla il flusso d’aria che scorre al di sotto la vettura. Grazie a quest’ultima funzione, le moderne monoposto possono permettersi di viaggiare con angoli di “rake” particolarmente elevati dal momento che il flusso che genera deportanza al di sotto della vettura è “sigillato” dal vortice Y250.

Immagine2.jpg


https://www.formulapassion.it/manif...2019-gli-effetti-sullaerodinamica-381021.html
 
Posso dire che l'alfa sauber é strana forte, a partire dall'airscope che ha 6 (!!!) prese d'aria, non c'è alcuna pinna sopra il cofano, i . compenso l'ala anteriore si é un poco normalizzata rispetto alla veraione vista a fiorano.
 
Il vortice Y250 ha una doppia funzione. Da un lato costituisce il lato interno del corridoio destinato ad incanalare le turbolenze nocive generate delle ruote anteriori. Dall’altro lato prosegue attraverso i bargeboard e poi attorno al fondo piatto della monoposto, fino alle ruote posteriori, generando una specie di “minigonna pneumatica” che sigilla il flusso d’aria che scorre al di sotto la vettura. Grazie a quest’ultima funzione, le moderne monoposto possono permettersi di viaggiare con angoli di “rake” particolarmente elevati dal momento che il flusso che genera deportanza al di sotto della vettura è “sigillato” dal vortice Y250.

Vedi l'allegato 9503

https://www.formulapassion.it/manif...2019-gli-effetti-sullaerodinamica-381021.html

Probabilmente allora si punta a un effetto "combinato".
Comunque io intendevo dire che l'effetto che si vuol dare a quelle alette è "outwash", cioè incanalare l'aria ai lati della vettura. Invece la Mercedes sembra che abbia preferito un affetto "overwash" o ""upwash" come lo ha definito l'ing. Tredozi poco fa su Sky, cioè incanalare l'aria sopra le gomme anteriori e non di lato.
 
Back
Alto