<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa Aygo usata! | Il Forum di Quattroruote

Presa Aygo usata!

Trovata e subito arraffata una Aygo piuttosto fresca 07/2009, e ben tenuta, perfetta anche di carrozzeria ( nero cangiante dal pulito allo sporco in circa 5 minuti :x) , al netto di uno strato di zozzura mix di pappine per bambini all'interno, nonché opportuni banchi di cozze abbarbicati all'esterno ( era di una neomamma incasinata.).

Già affettuosamente soprannominata "il barattolo" ( venendo da un Land Cruiser...) , mi é sempre piaciuta esteticamente, ben piü delle gemelle Citroen e Peugeot. L'ho cercata come mamma-mobile in virtù della semplicità concettuale, della conseguente e sperabile affidabilità ormai abbastanza "nota" ( da verificare, sgrat sgrat) , e comunque, dei costi abbastanza accessibili per eventuali ricambi e riparazioni. Plus benvenuti, l'estrema leggerezza, i consumi ed i costi di gestione infimi, adatti ad una esigenza di mobilità minima indispensabile.

Ritirata ieri, le prime impressioni mi restituiscono un'auto spartana, svelta ed agile, ma con interni non così cheap quanto suggerirebbe il prezzo. Ma soprattutto, un'abitabilità ed una correttezza ergonomica davvero sorprendenti per un prodotto così a basso costo: a dispetto di qualche illustre concorrente, volante perfettamente centrato e non certo orizzontale ( si gira con un dito) , cambio in posizione perfetta ( dolcissimo e preciso) pedali ben spaziati e - udite udite - la possibilità di poter quasi distendere ( sono alto 1.80) la gamba sinistra a riposo leggermente al di sopra del passaruota, laddove su altre concorrenti la gamba sta rannicchiata *contro* questo. Un quasi miracolo ergonomico, per un barattolo lungo 3.5 metri. Almeno quanto l'abitabilità e l'accessibilità.

Quasi entusiasmante per me il tiro del tricilindrico su 700 kili di peso, cambio poco necessario. Con una nota d'onore per il carattere alla guida: adoro i tricilindrici da quando ebbi la mia Triumph, ed anche qui riconosco il ringhio in basso e l'allegro strombazzamento "dispari" in alto. Nota negativa: il sound, complice la nulla insonorizzazione, diventa davvero un gran baccano nonappena il motore entra in coppia: quando ho provato il primo esemplare insieme ad Fpaol, credevo fosse smarmittato, poi ho capito che sono tutte così...

Altra nota negativa inevitabile, credo, é che l'auto, ovunque la si tocchi, in onore al suo nomignolo risuona di "lattina di birra vuota". Impressionante l'effetto nel chiudere d'impeto una portiera: il barattolo balla sulle ruote...

Dinamica di guida ok. In velocità l'auto si imbarca come una 2cv ma non molla facilmente, comunque con ampio preavviso dalle gommine che cominciano a piagnucolare. Non ho esagerato non tanto per la tenuta del mezzo, quanto per quella del conducente: nelle curve più robuste a sinistra, sui sedili piatti volo letteralmente verso la portiera del passeggero.

A questo punto non posso che sperare in una onorata carriera futura di questo mezzo, che mi sembra piuttosto furbetto, ed é rimasto subito simpatico alla destinataria.

Ora ho bisogno di qualche informazione. Ho leggiucchiato alcune info su problemi al circuito di raffreddamento che avrebbero portato a grippaggi. Se non erro fino al 2008, col che io dovrei essere al riparo. Cosa si controlla just in case, a scopo preventivo, info certe sulle annate coinvolte?

Altre magagne note da verificare e tenere sotto controllo?

Bella macchinetta, comunque!
 
modus72 ha scritto:
:thumbup: :thumbup:
Considerato quel che cercavate, dubito vi pentirete....
Ah, grano?

100Euri più del prezzo Quattroruote: 4900, allineata come del resto quasi tutte le altre che ho visionato. Con la differenza che questa *sembra* perfetta ( essendo anche la più fresca che ho trovato entro i 5k ). Qualcun' altra aveva bozzi sparsi dappertutto, oppure frizione andata ( poco male, 300 Euro per una frizione originale ), oppure tappezzeria a pezzi.

Hai qualche info su magagnette varie, annate, richiami, controllini ecc.. ?

P.S. avrebbe entusiasmato entrambi scegliere un'automatica, magari contando su un più ampio margine di trattativa su un optional che non tutti apprezzano. Ma ho letto diverse cosette preoccupanti sulla durata della frizione: numerosissimi contributi online di chi l'ha dovuta cambiare intorno ai 50k km, con costi almeno doppi rispetto a quella della versione manuale. Ho preferito evitare, purtroppo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Hai qualche info su magagnette varie, annate, richiami, controllini ecc.. ?
Solo la pompa acqua, come noto, limitatamente alle produzioni sino al 2007... Per il resto non c'è nulla che possa rompersi.
Fino a qualche mese fa avevo pure i manuali d'officina di quel modello in PDF, fanculo alla Quantum...
 
Nel caso (speriamo di no ovvio) 300 frizione montata o solo il pezzo? Una conoscente sulla gemella C1 700 neuri finita (poco spazio per metterci le mani)
Pure io del trio preferisco l'originale (che mi pare abbia pure più spazio dietro non chiedermi il perché)
Come gomme ha in pratica la misura del ruotino di scorta di molte medie, il gommista non sarà contento :-D
 
Mauro 65 ha scritto:
Pure io del trio preferisco l'originale (che mi pare abbia pure più spazio dietro non chiedermi il perché)
"L'originale" per modo di dire... forse per data d'uscita sul mercato, perchè per la progettazione mi risulta che Toy e PSA si siano spartiti equamente gli oneri... Non è che uno ha fatto tutto e l'altro ha rimarchiato, come invece accaduto per altri accordi .. Qui il powetrain a benzina è Toy, quello diesel era PSA, e per il resto hanno lavorato a 4 mani con PSA che si è presa l'incarico di gestire i fornitori, essendo di casa in Europa.
 
Mauro 65 ha scritto:
Nel caso (speriamo di no ovvio) 300 frizione montata o solo il pezzo? Una conoscente sulla gemella C1 700 neuri finita (poco spazio per metterci le mani)
Pure io del trio preferisco l'originale (che mi pare abbia pure più spazio dietro non chiedermi il perché)
Come gomme ha in pratica la misura del ruotino di scorta di molte medie, il gommista non sarà contento :-D

Pezzo originale mi risulterebbe 300 ( ma vedo che si trova pure in mille varianti di concorrenza a 120 Euro, per la cronaca, trattasi di frizione grossa quanto un tramezzino ) + 4 ore di manodopera, da prezzare a piacimento a seconda che sia Mario o Mr. Toyoda.
 
Mauro 65 ha scritto:
Nel caso (speriamo di no ovvio) 300 frizione montata o solo il pezzo? Una conoscente sulla gemella C1 700 neuri finita (poco spazio per metterci le mani)
Pure io del trio preferisco l'originale (che mi pare abbia pure più spazio dietro non chiedermi il perché)
Come gomme ha in pratica la misura del ruotino di scorta di molte medie, il gommista non sarà contento :-D

Gommine del 155, non ricordo spalla e diametro, ma dubito si salga sopra i 12". :D

L' auto ha un indubbio vantaggio ( ulteriore ): va via come i panini e quindi, vista l'estenuante trattativa imposta dalla madre teteska per riuscire a farle sto cazzo di regalo, un domani, decidesse che è troppo piccola, può sempre convertire con un certo agio.
 
Il progetto per quel che ne so nasce Toy. Tra la 107 e la C1 ci sono meno differenze che non su Aygo. E la cosa dell'abitabilità posteriore me l'aveva fatta notare il conce
 
Mauro 65 ha scritto:
Il progetto per quel che ne so nasce Toy. Tra la 107 e la C1 ci sono meno differenze che non su Aygo. E la cosa dell'abitabilità posteriore me l'aveva fatta notare il conce
Sull'abitabilità, ammesso che esistano differenze e non siano chiacchiere da venditore, queste possono esser dovute solo alla forma ed imbottitura dei sedili; magari sì, i francesi han pensato di mettere roba un pò più comoda e quindi imbottita, ma sarei curioso di vedere metro alla mano. Differenze più profonde violerebbero la ricerca della massima condivisione, ovvero il motivo per cui si sono accoppiati.
Per quel che poi ne so io, il progetto era al 50%. Non mi ricordo se hanno deciso di iterarlo o di lasciarlo morire con questa generazione...
 
Mauro 65 ha scritto:
Il progetto per quel che ne so nasce Toy. Tra la 107 e la C1 ci sono meno differenze che non su Aygo. E la cosa dell'abitabilità posteriore me l'aveva fatta notare il conce

Non ho paragoni, ma dietro c'entro io, seduto "dietro a me stesso" ( ossia sedile guidatore aggiustato per i miei 1.80 ). Niente di miracoloso in effetti. Finchè non scendi e non te la guardi da fuori...e poi realizzi che sei pure entrato / uscito senza urtare violentemente nulla.
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Pure io del trio preferisco l'originale (che mi pare abbia pure più spazio dietro non chiedermi il perché)
"L'originale" per modo di dire... forse per data d'uscita sul mercato, perchè per la progettazione mi risulta che Toy e PSA si siano spartiti equamente gli oneri... Non è che uno ha fatto tutto e l'altro ha rimarchiato, come invece accaduto per altri accordi .. Qui il powetrain a benzina è Toy, quello diesel era PSA, e per il resto hanno lavorato a 4 mani con PSA che si è presa l'incarico di gestire i fornitori, essendo di casa in Europa.
No, invece è proprio l'"originale" dato che in paratica la "sostanza" è proprio a carico di Toyota, ossia pianale, motore a benzina (il d PSA è stato fancullizzato con il restyling) struttura ad alta protezione M.I.C.S (minimal intrusion cabin system), catene di montaggio/produzione (e relativi standard e criteri ...), mentre PSA ha sostanzialmente curato la progettazione degli interni (forse anche carrozzeria) e gran parte dell'investimento relativo ad aree e location ...

PS; In caso si volesse sapere "vita, morte e miracoli" di tale modello potrebbe certamente fare al caso la consultazione den TCI in quanto loco in cui vi si possono trovare vari proprietari, e quindi info della stessa ...
 
XPerience74 ha scritto:
No, invece è proprio l'"originale" dato che in paratica la "sostanza" è proprio a carico di Toyota, ossia pianale, motore a benzina (il d PSA è stato fancullizzato con il restyling) struttura ad alta protezione M.I.C.S (minimal intrusion cabin system), catene di montaggio/produzione (e relativi standard e criteri ...), mentre PSA ha sostanzialmente curato la progettazione degli interni (forse anche carrozzeria) e gran parte dell'investimento relativo ad aree e location ...
La mia memoria e tutti gli articoli che ho tuttora guardato parlano di "progetto congiunto", non di auto fatta dai giapponesi che gentilmente hanno concesso ai francesi di rimarchiare i frontali... E lasciamo stare i MICS ed altre sigle che stanno a indicare caratteristiche comuni a tutti i costruttori di questo mondo... ;)
Hai link che corroborino la tua teoria?
 
modus72 ha scritto:
Non mi ricordo se hanno deciso di iterarlo o di lasciarlo morire con questa generazione...
Ed invece non solo questo progetto congiunto dovrebbe continuare, ma si ventila anche dell'adozione di un 1.0 PSA benzina in luogo di quello jap ( :x )!!!!
 
modus72 ha scritto:
La mia memoria e tutti gli articoli che ho tuttora guardato parlano di "progetto congiunto", non di auto fatta dai giapponesi che gentilmente hanno concesso ai francesi di rimarchiare i frontali... E lasciamo stare i MICS ed altre sigle che stanno a indicare caratteristiche comuni a tutti i costruttori di questo mondo... ;)
Hai link che corroborino la tua teoria?
Tranquillo che è come ho detto io ...
tu fai una ricerca e poi mi vieni a dire (cmq quel che ho riportato è fonte di cartaceo)...
 
Back
Alto