Trovata e subito arraffata una Aygo piuttosto fresca 07/2009, e ben tenuta, perfetta anche di carrozzeria ( nero cangiante dal pulito allo sporco in circa 5 minuti :x) , al netto di uno strato di zozzura mix di pappine per bambini all'interno, nonché opportuni banchi di cozze abbarbicati all'esterno ( era di una neomamma incasinata.).
Già affettuosamente soprannominata "il barattolo" ( venendo da un Land Cruiser...) , mi é sempre piaciuta esteticamente, ben piü delle gemelle Citroen e Peugeot. L'ho cercata come mamma-mobile in virtù della semplicità concettuale, della conseguente e sperabile affidabilità ormai abbastanza "nota" ( da verificare, sgrat sgrat) , e comunque, dei costi abbastanza accessibili per eventuali ricambi e riparazioni. Plus benvenuti, l'estrema leggerezza, i consumi ed i costi di gestione infimi, adatti ad una esigenza di mobilità minima indispensabile.
Ritirata ieri, le prime impressioni mi restituiscono un'auto spartana, svelta ed agile, ma con interni non così cheap quanto suggerirebbe il prezzo. Ma soprattutto, un'abitabilità ed una correttezza ergonomica davvero sorprendenti per un prodotto così a basso costo: a dispetto di qualche illustre concorrente, volante perfettamente centrato e non certo orizzontale ( si gira con un dito) , cambio in posizione perfetta ( dolcissimo e preciso) pedali ben spaziati e - udite udite - la possibilità di poter quasi distendere ( sono alto 1.80) la gamba sinistra a riposo leggermente al di sopra del passaruota, laddove su altre concorrenti la gamba sta rannicchiata *contro* questo. Un quasi miracolo ergonomico, per un barattolo lungo 3.5 metri. Almeno quanto l'abitabilità e l'accessibilità.
Quasi entusiasmante per me il tiro del tricilindrico su 700 kili di peso, cambio poco necessario. Con una nota d'onore per il carattere alla guida: adoro i tricilindrici da quando ebbi la mia Triumph, ed anche qui riconosco il ringhio in basso e l'allegro strombazzamento "dispari" in alto. Nota negativa: il sound, complice la nulla insonorizzazione, diventa davvero un gran baccano nonappena il motore entra in coppia: quando ho provato il primo esemplare insieme ad Fpaol, credevo fosse smarmittato, poi ho capito che sono tutte così...
Altra nota negativa inevitabile, credo, é che l'auto, ovunque la si tocchi, in onore al suo nomignolo risuona di "lattina di birra vuota". Impressionante l'effetto nel chiudere d'impeto una portiera: il barattolo balla sulle ruote...
Dinamica di guida ok. In velocità l'auto si imbarca come una 2cv ma non molla facilmente, comunque con ampio preavviso dalle gommine che cominciano a piagnucolare. Non ho esagerato non tanto per la tenuta del mezzo, quanto per quella del conducente: nelle curve più robuste a sinistra, sui sedili piatti volo letteralmente verso la portiera del passeggero.
A questo punto non posso che sperare in una onorata carriera futura di questo mezzo, che mi sembra piuttosto furbetto, ed é rimasto subito simpatico alla destinataria.
Ora ho bisogno di qualche informazione. Ho leggiucchiato alcune info su problemi al circuito di raffreddamento che avrebbero portato a grippaggi. Se non erro fino al 2008, col che io dovrei essere al riparo. Cosa si controlla just in case, a scopo preventivo, info certe sulle annate coinvolte?
Altre magagne note da verificare e tenere sotto controllo?
Bella macchinetta, comunque!
Già affettuosamente soprannominata "il barattolo" ( venendo da un Land Cruiser...) , mi é sempre piaciuta esteticamente, ben piü delle gemelle Citroen e Peugeot. L'ho cercata come mamma-mobile in virtù della semplicità concettuale, della conseguente e sperabile affidabilità ormai abbastanza "nota" ( da verificare, sgrat sgrat) , e comunque, dei costi abbastanza accessibili per eventuali ricambi e riparazioni. Plus benvenuti, l'estrema leggerezza, i consumi ed i costi di gestione infimi, adatti ad una esigenza di mobilità minima indispensabile.
Ritirata ieri, le prime impressioni mi restituiscono un'auto spartana, svelta ed agile, ma con interni non così cheap quanto suggerirebbe il prezzo. Ma soprattutto, un'abitabilità ed una correttezza ergonomica davvero sorprendenti per un prodotto così a basso costo: a dispetto di qualche illustre concorrente, volante perfettamente centrato e non certo orizzontale ( si gira con un dito) , cambio in posizione perfetta ( dolcissimo e preciso) pedali ben spaziati e - udite udite - la possibilità di poter quasi distendere ( sono alto 1.80) la gamba sinistra a riposo leggermente al di sopra del passaruota, laddove su altre concorrenti la gamba sta rannicchiata *contro* questo. Un quasi miracolo ergonomico, per un barattolo lungo 3.5 metri. Almeno quanto l'abitabilità e l'accessibilità.
Quasi entusiasmante per me il tiro del tricilindrico su 700 kili di peso, cambio poco necessario. Con una nota d'onore per il carattere alla guida: adoro i tricilindrici da quando ebbi la mia Triumph, ed anche qui riconosco il ringhio in basso e l'allegro strombazzamento "dispari" in alto. Nota negativa: il sound, complice la nulla insonorizzazione, diventa davvero un gran baccano nonappena il motore entra in coppia: quando ho provato il primo esemplare insieme ad Fpaol, credevo fosse smarmittato, poi ho capito che sono tutte così...
Altra nota negativa inevitabile, credo, é che l'auto, ovunque la si tocchi, in onore al suo nomignolo risuona di "lattina di birra vuota". Impressionante l'effetto nel chiudere d'impeto una portiera: il barattolo balla sulle ruote...
Dinamica di guida ok. In velocità l'auto si imbarca come una 2cv ma non molla facilmente, comunque con ampio preavviso dalle gommine che cominciano a piagnucolare. Non ho esagerato non tanto per la tenuta del mezzo, quanto per quella del conducente: nelle curve più robuste a sinistra, sui sedili piatti volo letteralmente verso la portiera del passeggero.
A questo punto non posso che sperare in una onorata carriera futura di questo mezzo, che mi sembra piuttosto furbetto, ed é rimasto subito simpatico alla destinataria.
Ora ho bisogno di qualche informazione. Ho leggiucchiato alcune info su problemi al circuito di raffreddamento che avrebbero portato a grippaggi. Se non erro fino al 2008, col che io dovrei essere al riparo. Cosa si controlla just in case, a scopo preventivo, info certe sulle annate coinvolte?
Altre magagne note da verificare e tenere sotto controllo?
Bella macchinetta, comunque!