<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prende una buca ed esplode il finestrino | Il Forum di Quattroruote

Prende una buca ed esplode il finestrino

Neanche enorme, la buca, se ne vedono di peggiori. Per esplodere un finestrino, che razza di torsione e di urto dev'essere avvenuto ? Un autobus, poi, cioé gomme di sezione e di diametro elevato...
La cassa portante di un autobus è simile ad una gabbia. Pochi sostegni, lontani tra loro e con luci di grandi dimensioni per un veicolo, che per quanto irrigiditi da traversi, non riescono a contrastare la flessione quanto un'automobile.
Un esempio:
1240573950003B0018E016

I vetri contribuiscono in piccola parte all'irrigidimento, ma hanno una pessima resistenza a flessione. Probabilmente quello che si è rotto aveva meno tolleranza.
Nel mio paese c'è un deposito di bus interurbani, non è raro che in officina sostituiscano parabrezza, crepati dalle buche.

Quello in foto nell'articolo dovrebbe essere molto recente, sembra l'ultimo modello Iveco.
 
...
I vetri contribuiscono in piccola parte all'irrigidimento, ma hanno una pessima resistenza a flessione. Probabilmente quello che si è rotto aveva meno tolleranza.
...
Ecco cosa succede ad essere intolleranti: si esplode come niente. :emoji_blush:

Il finestrino "esploso" sembra proprio quello a fianco al conducente, che probabilmente é il più piccolo fra tutti i vetri dell'autobus ( rispetto agli altri ha diverse "cornici" che lo restringono )
Quello che più di tutti ha sofferto l'urto, evidentemente.
Parabrezza ed altri vetri laterali intatti.

Mi ricordo di aver visto flettere molto sensibilmente il finestrino di un pullmann granturismo durante una manovra in cui l'assale anteriore e quello posteriore erano in contropendenza, col telaio che svergolava longitudinalmente. L'immagine riflessa ( il vetro era curvo ) cambiò notevolmente
Impressionante !
 
direi che e' proprio andato a cercarla la buca,poteva sicuramente stare piu a dx e ha pure "parcheggiato" contromano.
 
Mi ricordo di aver visto flettere molto sensibilmente il finestrino di un pullmann granturismo durante una manovra in cui l'assale anteriore e quello posteriore erano in contropendenza, col telaio che svergolava longitudinalmente. L'immagine riflessa ( il vetro era curvo ) cambiò notevolmente
Impressionante !
Prova ad osservare, dal marciapiede, i finestrini di un bus dell'ATAC quando transita sui sanpietrini. Le vibrazioni si notano ad occhio nudo.

Nel caso dell'articolo, probabilmente sarà stato un difetto del vetro stesso. È bastata la forte sollecitazione per danneggiarlo, ed è esploso perchè di vetro temperato antinfortunio.
 
direi che e' proprio andato a cercarla la buca,poteva sicuramente stare piu a dx e ha pure "parcheggiato" contromano.
Credo di conoscere la strada, e se é quella che penso, é a senso unico. Ha accostato dal lato in cui la strada é più "massacrata" a causa delle radici dei pini che cresno gobbe enormi ( e nessuno le ripara, da anni, ovviamente ) lasciando agibile la parte meno gobbosa.
A me pare la zona di Infernetto - Casalpalocco
 
Credo di conoscere la strada, e se é quella che penso, é a senso unico. Ha accostato dal lato in cui la strada é più "massacrata" a causa delle radici dei pini che cresno gobbe enormi ( e nessuno le ripara, da anni, ovviamente ) lasciando agibile la parte meno gobbosa.
A me pare la zona di Infernetto - Casalpalocco
ahhhh ok.
 
Prova ad osservare, dal marciapiede, i finestrini di un bus dell'ATAC quando transita sui sanpietrini. Le vibrazioni si notano ad occhio nudo.

Nel caso dell'articolo, probabilmente sarà stato un difetto del vetro stesso. È bastata la forte sollecitazione per danneggiarlo, ed è esploso perchè di vetro temperato antinfortunio.
Quando gli autobus viaggiano sui sampietrini, ( sarebbe più esatto chiamarli selci ) nelle zone in cui si sono creati gli avvallamenti e dunque si generano forti scossoni, di solito sto a gambe leggermente flesse per poter ammortizzare. Ballano i denti e le protesi odontoiatriche si staccano

Dove i selci sono stati posati a dovere, con pozzolana o sabbia a fare da letto, le vibrazioni sono quasi allo stesso livello dell'asfalto. La continuità della superficie dei selci e le fenditure fra selce e selce non sono molto significative per le grandi ruote dei pullmann.
Purtroppo i serciaroli che sappiano fare il mestiere sono pochissimi, oramai, ed é logico. Sicché le selciate sono spesso riparate malamente o proprio mal realizzate dall'origine.

Una strada che ben conosco, l'Appia Pignatelli, fu risistemata negli anni '90, credo di ricordare che fosse verso il 1995. Da Porta San Sebastiano verso la chiesa del Quo Vadis, venne rimossa tutta la selciata, e venne rifatta. Fino ad oggi non ha richiesto che qualche piccola sporadica sistemazione dove si sono smossi i selci e si é danneggiata la massicciata sottostante.

Il costo della lavorazione é rilevante, va fatto tutto a mano.

La durata però... sono oltre vent'anni che é stato fatto il lavoro.

Chiudo l'OT, scusate.
 
Credo di conoscere la strada, e se é quella che penso, é a senso unico. Ha accostato dal lato in cui la strada é più "massacrata" a causa delle radici dei pini che cresno gobbe enormi ( e nessuno le ripara, da anni, ovviamente ) lasciando agibile la parte meno gobbosa.
A me pare la zona di Infernetto - Casalpalocco
Abiti vicino all'eur?
 
Back
Alto