<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Premium ma pure senza opzioni?. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Premium ma pure senza opzioni?.

bumper morgan ha scritto:
mah...un ct200h é una semplice Auris Hybrid ;)

No.
Le sospensioni della CT200h sono più sofisticate, ha diverse parti strutturali in alluminio e monta speciali ammortizzatori smorzatori antivibrazioni trasversali.
L'unica cosa veramente in comune con l'Auris HSD è il gruppo di propulsione ibrida.
 
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mah...un ct200h é una semplice Auris Hybrid ;)

No.
Le sospensioni della CT200h sono più sofisticate, ha diverse parti strutturali in alluminio e monta speciali ammortizzatori smorzatori antivibrazioni trasversali.
L'unica cosa veramente in comune con l'Auris HSD è il gruppo di propulsione ibrida.
eh eh eh é qui che vi volevo ...o meglio quelli che sostengono che una Audi é ua Skoda. Son balle, non é la stessa auto cosí come la LEx é derivata dalla Auris ma poi....nn é la stessa cosa.
 
pilota54 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
topomillo ha scritto:
Mi spiego sto configurando per curiosità e per necessità alcune vetture del segmento Golf.

arrivato alle Bmw serie 1 e audi a3... partendo come prezzi di partenza non sono distanti cosi tanto da Golf o simili.... poi però se comincio con alcune opzioni a furia di obbligare a mettere pacchetti o opzioni obbligatorie i prezzi, parlando dei classici modelli da 150-170 cv tdi... arrivano senza troppi problemi a cavallo dei 38.000-40.000 euro...di listino.-

mi chiedo cos'è che fa il modello premium, ? il fatto che se vuoi dotarle di tutto punto costano anche il 30 % in più del prezzo di partenza?
guarda, qualche giorno fa h trovato il mio solito meccanico ( titolare di off aut Fiat) e mi ha detto che quelle auto, basta metterle sul ponte per capire tante cose.
NO!!!! A Messina non si possono salire sul ponte,bisogna metterle sul traghetto e con soli 1,50 euri ci si può comprare anche l'arancino al sugo! :D
basta che siano di arance tarocco... le navelas che vendono qui non sono molto buone...chissá da dove arrivano :D
peró pensavo che il ponte ci fosse :lol:

Breve OT: Navelina (non navelas) è un marchio di arance siciliane, che si caratterizzano per essere "bionde" e non rosse come il tarocco, però purtroppo è un marchio che viene utilizzato anche all'Estero, così come lo stesso "tarocco", come mi ha proprio oggi confermato un agricoltore catanese. E' importante verificare nella confezine la provenienza. Se è scritto proprio "navelas" di sicuro non sono siciliane.

Per quanto riguarda le vetture "premium", lo dovrebbero essere per contenuti tecnologici e qualità dei materiali, ma a volte lo sono solo per il marchio che portano sulla calandra. Certo che una segmento C a 40.000 euro per me è una follia.
risposa OT: qui le si trova col nome navelas, navelinas et similia, sempre con a S finale. E, fino. poco fa si faticava. trovare le tarocco ( che sono 100 volte meglio); h pensato che fosse una qualitá che cresce prima. Ora l e taroco si trovano. E ci sono molti ambulanti che vendono le arance che arrivano diretamente da giú
 
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mah...un ct200h é una semplice Auris Hybrid ;)

No.
Le sospensioni della CT200h sono più sofisticate, ha diverse parti strutturali in alluminio e monta speciali ammortizzatori smorzatori antivibrazioni trasversali.
L'unica cosa veramente in comune con l'Auris HSD è il gruppo di propulsione ibrida.
eh eh eh é qui che vi volevo ...o meglio quelli che sostengono che una Audi é ua Skoda. Son alle cosí come la LEx é derivata dalla Auris ma poi....nn é la stessa cosa.

Non so se capisci la differenza tra auto che hanno lo stesso pianale e schema sospensivo con stessi componenti e auto con sospensioni radicalmente diverse...non è certo la stessa cosa.

Auto come Golf, A3 e Leon, oppure le vecchie A3, Golf 4, Octavia, Beetle e addirittura, con qualche modifica, TT prima serie, condividono pianale e tutta la meccanica (con pezzi intercambiabili tra loro, con magari piccole differenze in elementi di dettaglio come tarature degli elementi elastici diverse), mentre Auris e CT200h hanno sospensioni diverse nello schema, il che significa anche un comportamento stradale diverso. Anche la struttura portante è diversa, almeno alle estremità che sulla CT sono in alluminio, come dovrebbe essere diverso anche il posizionamento delle batterie (non sono un esperto di Toyota, per esempio non so se i rispettivi pianali sono "parenti" o meno, cioè se le vetture condividono alcune parti strutturali).
Mi pare che la differenza tra i due casi di specie sia evidente, se non la capisci tecnicamente, mi dispiace. Un conto è utilizzare un pianale invariato, un conto è rivisitarlo completamente negli elementi strutturali e sospensivi, o utilizzare addirittura un pianale completamente diverso.
Per esempio i pianali della Avensis e della Lexus IS non erano neanche parenti.
 
Back
Alto