bumper morgan ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
topomillo ha scritto:
Mi spiego sto configurando per curiosità e per necessità alcune vetture del segmento Golf.
arrivato alle Bmw serie 1 e audi a3... partendo come prezzi di partenza non sono distanti cosi tanto da Golf o simili.... poi però se comincio con alcune opzioni a furia di obbligare a mettere pacchetti o opzioni obbligatorie i prezzi, parlando dei classici modelli da 150-170 cv tdi... arrivano senza troppi problemi a cavallo dei 38.000-40.000 euro...di listino.-
mi chiedo cos'è che fa il modello premium, ? il fatto che se vuoi dotarle di tutto punto costano anche il 30 % in più del prezzo di partenza?
guarda, qualche giorno fa h trovato il mio solito meccanico ( titolare di off aut Fiat) e mi ha detto che quelle auto, basta metterle sul ponte per capire tante cose.
NO!!!! A Messina non si possono salire sul ponte,bisogna metterle sul traghetto e con soli 1,50 euri ci si può comprare anche l'arancino al sugo!
basta che siano di arance tarocco... le navelas che vendono qui non sono molto buone...chissá da dove arrivano

peró pensavo che il ponte ci fosse :lol:
Breve OT: Navelina (non navelas) è un marchio di arance siciliane, che si caratterizzano per essere "bionde" e non rosse come il tarocco, però purtroppo è un marchio che viene utilizzato anche all'Estero, così come lo stesso "tarocco", come mi ha proprio oggi confermato un agricoltore catanese. E' importante verificare nella confezine la provenienza. Se è scritto proprio "navelas" di sicuro non sono siciliane.
Per quanto riguarda le vetture "premium", lo dovrebbero essere per contenuti tecnologici e qualità dei materiali, ma a volte lo sono solo per il marchio che portano sulla calandra. Certo che una segmento C a 40.000 euro per me è una follia.