<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Premium ma pure senza opzioni?. | Il Forum di Quattroruote

Premium ma pure senza opzioni?.

Mi spiego sto configurando per curiosità e per necessità alcune vetture del segmento Golf.

arrivato alle Bmw serie 1 e audi a3... partendo come prezzi di partenza non sono distanti cosi tanto da Golf o simili.... poi però se comincio con alcune opzioni a furia di obbligare a mettere pacchetti o opzioni obbligatorie i prezzi, parlando dei classici modelli da 150-170 cv tdi... arrivano senza troppi problemi a cavallo dei 38.000-40.000 euro...di listino.-

mi chiedo cos'è che fa il modello premium, ? il fatto che se vuoi dotarle di tutto punto costano anche il 30 % in più del prezzo di partenza?
 
topomillo ha scritto:
Mi spiego sto configurando per curiosità e per necessità alcune vetture del segmento Golf.

arrivato alle Bmw serie 1 e audi a3... partendo come prezzi di partenza non sono distanti cosi tanto da Golf o simili.... poi però se comincio con alcune opzioni a furia di obbligare a mettere pacchetti o opzioni obbligatorie i prezzi, parlando dei classici modelli da 150-170 cv tdi... arrivano senza troppi problemi a cavallo dei 38.000-40.000 euro...di listino.-

mi chiedo cos'è che fa il modello premium, ? il fatto che se vuoi dotarle di tutto punto costano anche il 30 % in più del prezzo di partenza?
A mio personalissimo avviso, la Serie 1 è un mondo a parte, già per il plus della trazione posteriore e di una raffinatezza meccanica che non si riscontra sulla Golf.
Sul fatto che, nonostante tutto, sia costosa, ci sono pochi dubbi.

Per quanto riguarda la A3...il "delta" rispetto alla Golf è tutto nelle finiture.
 
Nevermore80 ha scritto:
topomillo ha scritto:
Mi spiego sto configurando per curiosità e per necessità alcune vetture del segmento Golf.

arrivato alle Bmw serie 1 e audi a3... partendo come prezzi di partenza non sono distanti cosi tanto da Golf o simili.... poi però se comincio con alcune opzioni a furia di obbligare a mettere pacchetti o opzioni obbligatorie i prezzi, parlando dei classici modelli da 150-170 cv tdi... arrivano senza troppi problemi a cavallo dei 38.000-40.000 euro...di listino.-

mi chiedo cos'è che fa il modello premium, ? il fatto che se vuoi dotarle di tutto punto costano anche il 30 % in più del prezzo di partenza?
A mio personalissimo avviso, la Serie 1 è un mondo a parte, già per il plus della trazione posteriore e di una raffinatezza meccanica che non si riscontra sulla Golf.
Sul fatto che, nonostante tutto, sia costosa, ci sono pochi dubbi.

Per quanto riguarda la A3...il "delta" rispetto alla Golf è tutto nelle finiture.

ok ma il delta di prezzo si amplia a prescindere dalle finiture... se vai sul configuratore ti accorgi...

;)
 
topomillo ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
topomillo ha scritto:
Mi spiego sto configurando per curiosità e per necessità alcune vetture del segmento Golf.

arrivato alle Bmw serie 1 e audi a3... partendo come prezzi di partenza non sono distanti cosi tanto da Golf o simili.... poi però se comincio con alcune opzioni a furia di obbligare a mettere pacchetti o opzioni obbligatorie i prezzi, parlando dei classici modelli da 150-170 cv tdi... arrivano senza troppi problemi a cavallo dei 38.000-40.000 euro...di listino.-

mi chiedo cos'è che fa il modello premium, ? il fatto che se vuoi dotarle di tutto punto costano anche il 30 % in più del prezzo di partenza?
A mio personalissimo avviso, la Serie 1 è un mondo a parte, già per il plus della trazione posteriore e di una raffinatezza meccanica che non si riscontra sulla Golf.
Sul fatto che, nonostante tutto, sia costosa, ci sono pochi dubbi.

Per quanto riguarda la A3...il "delta" rispetto alla Golf è tutto nelle finiture.

ok ma il delta di prezzo si amplia a prescindere dalle finiture... se vai sul configuratore ti accorgi...

;)
Lo so...in quel caso il "premium" ( :rolleyes: ) è dato dai 4 anelli sulla calandra, essendo la meccanica identica...che dire, c'è chi è disposto a spendere di più per sentirsi più gratificato...
 
topomillo ha scritto:
Mi spiego sto configurando per curiosità e per necessità alcune vetture del segmento Golf.

arrivato alle Bmw serie 1 e audi a3... partendo come prezzi di partenza non sono distanti cosi tanto da Golf o simili.... poi però se comincio con alcune opzioni a furia di obbligare a mettere pacchetti o opzioni obbligatorie i prezzi, parlando dei classici modelli da 150-170 cv tdi... arrivano senza troppi problemi a cavallo dei 38.000-40.000 euro...di listino.-

mi chiedo cos'è che fa il modello premium, ? il fatto che se vuoi dotarle di tutto punto costano anche il 30 % in più del prezzo di partenza?
guarda, qualche giorno fa h trovato il mio solito meccanico ( titolare di off aut Fiat) e mi ha detto che quelle auto, basta metterle sul ponte per capire tante cose.
 
Nevermore80 ha scritto:
topomillo ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
topomillo ha scritto:
Mi spiego sto configurando per curiosità e per necessità alcune vetture del segmento Golf.

arrivato alle Bmw serie 1 e audi a3... partendo come prezzi di partenza non sono distanti cosi tanto da Golf o simili.... poi però se comincio con alcune opzioni a furia di obbligare a mettere pacchetti o opzioni obbligatorie i prezzi, parlando dei classici modelli da 150-170 cv tdi... arrivano senza troppi problemi a cavallo dei 38.000-40.000 euro...di listino.-

mi chiedo cos'è che fa il modello premium, ? il fatto che se vuoi dotarle di tutto punto costano anche il 30 % in più del prezzo di partenza?
A mio personalissimo avviso, la Serie 1 è un mondo a parte, già per il plus della trazione posteriore e di una raffinatezza meccanica che non si riscontra sulla Golf.
Sul fatto che, nonostante tutto, sia costosa, ci sono pochi dubbi.

Per quanto riguarda la A3...il "delta" rispetto alla Golf è tutto nelle finiture.

ok ma il delta di prezzo si amplia a prescindere dalle finiture... se vai sul configuratore ti accorgi...

;)
Lo so...in quel caso il "premium" ( :rolleyes: ) è dato dai 4 anelli sulla calandra, essendo la meccanica identica...che dire, c'è chi è disposto a spendere di più per sentirsi più gratificato...
alle volte penso questo:
se tutti avessero un aumento di stipendio di 2000? al mese in che percentuale aumenterebbero le vendite di auto premium e di conseguenza dinuirebbero le generaliste. O pensi che cambierebbe nulla?
 
bumper morgan ha scritto:
topomillo ha scritto:
Mi spiego sto configurando per curiosità e per necessità alcune vetture del segmento Golf.

arrivato alle Bmw serie 1 e audi a3... partendo come prezzi di partenza non sono distanti cosi tanto da Golf o simili.... poi però se comincio con alcune opzioni a furia di obbligare a mettere pacchetti o opzioni obbligatorie i prezzi, parlando dei classici modelli da 150-170 cv tdi... arrivano senza troppi problemi a cavallo dei 38.000-40.000 euro...di listino.-

mi chiedo cos'è che fa il modello premium, ? il fatto che se vuoi dotarle di tutto punto costano anche il 30 % in più del prezzo di partenza?
guarda, qualche giorno fa h trovato il mio solito meccanico ( titolare di off aut Fiat) e mi ha detto che quelle auto, basta metterle sul ponte per capire tante cose.
:?:
 
bumper morgan ha scritto:
alle volte penso questo:
se tutti avessero un aumento di stipendio di 2000? al mese in che percentuale aumenterebbero le vendite di auto premium e di conseguenza dinuirebbero le generaliste. O pensi che cambierebbe nulla?
Molto facilmente, diminuirebbero le generaliste e aumenterebbero le premium.
 
topomillo ha scritto:
Mi spiego sto configurando per curiosità e per necessità alcune vetture del segmento Golf.

arrivato alle Bmw serie 1 e audi a3... partendo come prezzi di partenza non sono distanti cosi tanto da Golf o simili.... poi però se comincio con alcune opzioni a furia di obbligare a mettere pacchetti o opzioni obbligatorie i prezzi, parlando dei classici modelli da 150-170 cv tdi... arrivano senza troppi problemi a cavallo dei 38.000-40.000 euro...di listino.-

mi chiedo cos'è che fa il modello premium, ? il fatto che se vuoi dotarle di tutto punto costano anche il 30 % in più del prezzo di partenza?
tante cose sono inutili, basta non prenderle visto che nessuno ti obbliga. Che costino care é comunque un dato di fatto.
 
Nevermore80 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
alle volte penso questo:
se tutti avessero un aumento di stipendio di 2000? al mese in che percentuale aumenterebbero le vendite di auto premium e di conseguenza dinuirebbero le generaliste. O pensi che cambierebbe nulla?
Molto facilmente, diminuirebbero le generaliste e aumenterebbero le premium.
esatto...hai vinto un premio ;)
 
bumper morgan ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
alle volte penso questo:
se tutti avessero un aumento di stipendio di 2000? al mese in che percentuale aumenterebbero le vendite di auto premium e di conseguenza dinuirebbero le generaliste. O pensi che cambierebbe nulla?
Molto facilmente, diminuirebbero le generaliste e aumenterebbero le premium.
esatto...hai vinto un premio ;)
Mi piace vincere facile :D

Scherzi a parte, e a scanso di equivoci, io non porto avanti nessuna crociata anti-premium (concetto fumoso e un po' abusato). Adoro la Serie 1, ad esempio.

Voglio solo sottolineare come tutto dipenda dalle proprie inclinazioni: personamente, vedo più giustificata la differenza di prezzo tra serie 1 e Golf che non quella tra A3 e Golf.
 
bumper morgan ha scritto:
topomillo ha scritto:
Mi spiego sto configurando per curiosità e per necessità alcune vetture del segmento Golf.

arrivato alle Bmw serie 1 e audi a3... partendo come prezzi di partenza non sono distanti cosi tanto da Golf o simili.... poi però se comincio con alcune opzioni a furia di obbligare a mettere pacchetti o opzioni obbligatorie i prezzi, parlando dei classici modelli da 150-170 cv tdi... arrivano senza troppi problemi a cavallo dei 38.000-40.000 euro...di listino.-

mi chiedo cos'è che fa il modello premium, ? il fatto che se vuoi dotarle di tutto punto costano anche il 30 % in più del prezzo di partenza?
guarda, qualche giorno fa h trovato il mio solito meccanico ( titolare di off aut Fiat) e mi ha detto che quelle auto, basta metterle sul ponte per capire tante cose.
NO!!!! A Messina non si possono salire sul ponte,bisogna metterle sul traghetto e con soli 1,50 euri ci si può comprare anche l'arancino al sugo! :D
 
ottovalvole ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
topomillo ha scritto:
Mi spiego sto configurando per curiosità e per necessità alcune vetture del segmento Golf.

arrivato alle Bmw serie 1 e audi a3... partendo come prezzi di partenza non sono distanti cosi tanto da Golf o simili.... poi però se comincio con alcune opzioni a furia di obbligare a mettere pacchetti o opzioni obbligatorie i prezzi, parlando dei classici modelli da 150-170 cv tdi... arrivano senza troppi problemi a cavallo dei 38.000-40.000 euro...di listino.-

mi chiedo cos'è che fa il modello premium, ? il fatto che se vuoi dotarle di tutto punto costano anche il 30 % in più del prezzo di partenza?
guarda, qualche giorno fa h trovato il mio solito meccanico ( titolare di off aut Fiat) e mi ha detto che quelle auto, basta metterle sul ponte per capire tante cose.
NO!!!! A Messina non si possono salire sul ponte,bisogna metterle sul traghetto e con soli 1,50 euri ci si può comprare anche l'arancino al sugo! :D
basta che siano di arance tarocco... le navelas che vendono qui non sono molto buone...chissá da dove arrivano :D
peró pensavo che il ponte ci fosse :lol:
 
Back
Alto