<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> premi assicurativi supplementari per marchi &#34;di lusso&#34;? | Il Forum di Quattroruote

premi assicurativi supplementari per marchi &#34;di lusso&#34;?

prendo spunto dal collega che lamentava che la sua skoda paga un sovrappremio assicurativo in quantochè auto di lusso (sic).

pare che ne rubino molte per via dei ricambi che possono essere usati anche su audi e vag in genere.

qualcuno ha idea di questo elenco assicurativo che cataloga marchio per marchio glii extra costi assicurativi per furto incendi etc. prescindendo dal valore di acquisto e di mercato?

sempre che esista davvero questa pratica assicurativa ovviamente...
 
Zero un navigatore di vecchia data come te dovrebbe saperlo! ;)

Mi sembra ALQUANTO ovvio che si paghi solo non in base al valore di un'auto ma in base a quello e soprattutto alle statistiche assicurative(a 360°)...

Sai quante assicurazioni si rifiutavano di assicurare un 18/20enne proprietario di una Golf? Perchè? Perchè dalle loro statistiche risulta che questa combinazione è "letale"...

Perché sopra una certa età si paga meno? Perché per le statistiche chi è vecchio fa meno incidenti quando nella realtà ci sono perfetti imbecilli di 50 anni e bravissimi guidatori di 20.

Quindi ci sono pure le statistiche di furto, atti vandalici ecc. E in base a quello ti calcolano il premio di furto/incendio a volte con casi assurdi. Esempio: atti vandalici su una Ferrari non sarà così alto come si crede. Perchè? Perché in Italia chi righerebbe una Ferrari? nessuno! Viceversa il furto(per espatrio.......) lo pagherai salato
 
aryan ha scritto:
Zero un navigatore di vecchia data come te dovrebbe saperlo! ;)

Mi sembra ALQUANTO ovvio che si paghi solo non in base al valore di un'auto ma in base a quello e soprattutto alle statistiche assicurative(a 360°)...

Sai quante assicurazioni si rifiutavano di assicurare un 18/20enne proprietario di una Golf? Perchè? Perchè dalle loro statistiche risulta che questa combinazione è "letale"...

Perché sopra una certa età si paga meno? Perché per le statistiche chi è vecchio fa meno incidenti quando nella realtà ci sono perfetti imbecilli di 50 anni e bravissimi guidatori di 20.

Quindi ci sono pure le statistiche di furto, atti vandalici ecc. E in base a quello ti calcolano il premio di furto/incendio a volte con casi assurdi. Esempio: atti vandalici su una Ferrari non sarà così alto come si crede. Perchè? Perché in Italia chi righerebbe una Ferrari? nessuno! Viceversa il furto(per espatrio.......) lo pagherai salato

quindi esiste un prontuario dei sovrappremi.
interessante no?
sarebbe utile consultarlo casa per casa e modello per modello ...così si sa in anticipo come muoversi ;)
 
zero c. ha scritto:
quindi esiste un prontuario dei sovrappremi.
interessante no?
sarebbe utile consultarlo casa per casa e modello per modello ...così si sa in anticipo come muoversi ;)

Dubito siano pubbliche, e sicuramente variano da assicurazione ad assicurazione. Per dire uno che la fa online è un certo tipo di persona, diversa magari da quella che va in agenzia(tanto per dirne un'altra)... ;)
 
aryan ha scritto:
zero c. ha scritto:
quindi esiste un prontuario dei sovrappremi.
interessante no?
sarebbe utile consultarlo casa per casa e modello per modello ...così si sa in anticipo come muoversi ;)

Dubito siano pubbliche, e sicuramente variano da assicurazione ad assicurazione. Per dire uno che la fa online è un certo tipo di persona, diversa magari da quella che va in agenzia(tanto per dirne un'altra)... ;)

se dubiti te figurati io :D
 
;)

Aggiungo l'ultima, ma forse una di quelle che più incidono: la territorialità. Da Veneto quando sento cosa paga chi sta nel comune di Napoli e d'intorni mi viene da cader per terra. Eppure in tutto il resto al sud cmq il costo della vita è inferiore alla seppur provincia dove abito io. Appunto perché, statistiche alla mano, li si fanno più incidenti(veri o fasulli che siano). Se domani salta fuori che(chessò) in Val d'Aosta tutti sbattono, allora vedrai che pian piano il premio RCA comincerà a salire pure la :?
 
aryan ha scritto:
;)

Aggiungo l'ultima, ma forse una di quelle che più incidono: la territorialità. Da Veneto quando sento cosa paga chi sta nel comune di Napoli e d'intorni mi viene da cader per terra. Eppure in tutto il resto al sud cmq il costo della vita è inferiore alla seppur provincia dove abito io. Appunto perché, statistiche alla mano, li si fanno più incidenti(veri o fasulli che siano). Se domani salta fuori che(chessò) in Val d'Aosta tutti sbattono, allora vedrai che pian piano il premio RCA comincerà a salire pure la :?

certo.

no il fatto che mi straniva era che ti fanno pagare un costo piu alto per una skoda da 30.000 a parità di valore con un'auto di pari prezzo o superiore e magari davvero di lusso in base alle citate "statistiche", calcoli attuariali o come le vogliamo chiamare...
mi pareva una cosa un po'...come dire? ma tant'è
 
Pensa al mio stupore quando ho dovuto saldare!! Come ho scritto nell'altro post, il crv paga circa 100 euro in più rispetto a me per furto e incendio, mentre la jazz 1.4, assicurata per lo stesso capitale, paga la metà di me! Nel mio caso non me l'aspettavo proprio, visto che skoda è tutt'altro che popolare in italia, se penso soltanto allo sconto che mi hanno fatto per venderla non ti aspetti una tale giustificazione quando vai a saldare il premio.
 
Barack ha scritto:
Pensa al mio stupore quando ho dovuto saldare!! Come ho scritto nell'altro post, il crv paga circa 100 euro in più rispetto a me per furto e incendio, mentre la jazz 1.4, assicurata per lo stesso capitale, paga la metà di me! Nel mio caso non me l'aspettavo proprio, visto che skoda è tutt'altro che popolare in italia, se penso soltanto allo sconto che mi hanno fatto per venderla non ti aspetti una tale giustificazione quando vai a saldare il premio.

a roma dicono "ce marciano"
 
zero c. ha scritto:
prendo spunto dal collega che lamentava che la sua skoda paga un sovrappremio assicurativo in quantochè auto di lusso (sic).

sempre che esista davvero questa pratica assicurativa ovviamente...

io assicuro furto e incendio due auto, una Jaguar e una Peugeot.
"per mille euro" pago circa uguale.

dubito che sia una questione di "lusso"; se esiste, sarà principalmente una questione di zone, e poi di statistica.
 
belpietro ha scritto:
zero c. ha scritto:
prendo spunto dal collega che lamentava che la sua skoda paga un sovrappremio assicurativo in quantochè auto di lusso (sic).

sempre che esista davvero questa pratica assicurativa ovviamente...

io assicuro furto e incendio due auto, una Jaguar e una Peugeot.
"per mille euro" pago circa uguale.

dubito che sia una questione di "lusso"; se esiste, sarà principalmente una questione di zone, e poi di statistica.

sì certo.
probabilmente quella che citava il forumista era una "spiegazione" dell'agente assicurativo
 
Esatto, zone e statistiche!
Qui da me, in Puglia, è già un favore se ci accettano la polizza.
Spesso, poichè è obbligatorio assicurare, le agenzie lanciano prezzi da capogiro in modo tale da farti scappare.

Polizze da 2.000-2.500 ?, pur di farti andare, foto della macchina allegate alla polizza...insomma una paura fottuta di tutto e di tutti.

Alla fine ti/ci obbligano a mettere pure la scatola nera e se no pazienza.

Spesso i risultati sono fatali; chi accetta polizze elevate, è perchè lo conisdera un'investimento, per la serie pago 3.000 ? in anticipo ad un rimborso oppure ad una truffa che farò.

Risultato territoriale: paghiamo tutti di più e i furbi continuano -indisturbati- a campare di espedienti.

Le agenzie (territorialità) quadrano i conti tra rimborsi easgerati ed entrate esagerate.
I periti, sono al servizio dei furbi e dei poteri forti...le assicurazioni appunto e dei deliqnuenti in generale quelli in jeans ed in cravatta.

Se faccio preventivi on-line, la garanzia/copertura incendio e furto non mi è accettata dal c.a.p. da cui scrivo e vivo!
 
belpietro ha scritto:
zero c. ha scritto:
prendo spunto dal collega che lamentava che la sua skoda paga un sovrappremio assicurativo in quantochè auto di lusso (sic).

sempre che esista davvero questa pratica assicurativa ovviamente...

io assicuro furto e incendio due auto, una Jaguar e una Peugeot.
"per mille euro" pago circa uguale.

dubito che sia una questione di "lusso"; se esiste, sarà principalmente una questione di zone, e poi di statistica.

Non e' una questione di ( solo ) lusso.....
almeno per tutte le Assicurazioni.
Siccome al riguardo
( incendio e furto ) spendo delle cifre, con l' ultimo rinnovo di Febbraio ho fatto parecchi confronti fra le A. tradizionali.
Per la stessa auto vengono considerati parametri evidentemente diversississsimi
( cosa che non succede con l' RCA, dove tutte mi stanno ad un pelino sotto i 400 E )
In soldoni, si va per la " Cremonese " ( che sai ).....dai 200 a 650 E
per l' incendio e furto.....per non parlare della minikasko
da 150 a 500 ;)
 
Back
Alto