<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pregi e difetti del vostro Yeti | Il Forum di Quattroruote

Pregi e difetti del vostro Yeti

Ciao a tutti, chi ha voglia di elencare i pregi e i difetti della propria Yeti?
Vediamo se i pareri sono almeno simili...
Dateci dentro.
 
Purtroppo io non posso ancora scrivere nulla poichè il mio nuovo Yeti è pronto da ritirare ma io sono a Palermo per lavoro quindi....nulla!
 
Ciao Sherman
Sai che hai aperto una discussione interessante?
Io ho la versione Experience 1.2 DSG ed ho percorso circa 22.000 Km. e mi hai fatto riflettere che non ho trovato particolari difetti in questi 9 mesi di utilizzo!
Sapevo già che non era un fulmine come prestazioni, ma l'auto è gradevole in tutte le condizioni di utilizzo.
Il consumo si è attestato sui 13 km al litro o poco più, con uso 'misto' tra città, tangenziale e poca autostrada.
Vado abbastanza d'accordo col DSG, al massimo con un 'colpo' deciso di gas gli faccio scalare un paio di marce!
L'assetto non è troppo morbido, anzi con le gomme estive da 17 direi che ha una buona stabilità senza perdere troppo confort.
I vari 'ammennicoli' e 'gadget' funzionano tutti in modo soddisfacente, senza essere troppo invasivi, con una menzione particolare ai potenti fari Xeno.
Non sono riuscito ad utilizzare la chiamata vocale per il telefono, ma ne posso fare a meno senza problemi particolari.
Forse il particolare che potevano studiare meglio è il ribaltamento del piccolo sedile centrale posteriore, che interferisce con la parte posteriore del mobiletto.
Volendo fare i sofistici, le maniglie interne di appoggio per le mani dei passeggeri non hanno il ritorno 'soft', ma in compenso le porte hanno le lucine rosse di segnalazione, che la mia precedente Golf non aveva.
Non ho dedicato molto tempo nel capire la logica di funzionamento del tergi, ed ogni tanto non capisco perchè decide di partire, di fermarsi, di rallentare o velocizzare la velocità, ma poi riesco ad imporre la mia volontà senzqa troppo distrarmi dalla guida.
Come vedi un quadro positivo per un acquisto di cui sono soddisfatto, come spero lo sarai anche tu.
Buona Yeti a tutti!
 
Ciao e grazie per aver postato le tue esperienze.
Una cosa la voglio dire. Anche se non ho ancora la macchina elenco quello che per me è un pregio, la macchina ha un suo carattere ben definito, o si odia o si ama....
A me è subito piaciuta e ho deciso di prenderla anche se con la stessa cifra avrei potuto prendere auto ben più comuni e diffuse....
 
sergiolg ha scritto:
Non ho dedicato molto tempo nel capire la logica di funzionamento del tergi, ed ogni tanto non capisco perchè decide di partire, di fermarsi, di rallentare o velocizzare la velocità, ma poi riesco ad imporre la mia volontà senzqa troppo distrarmi dalla guida.
Se hai il sensore pioggia la logica è questa: se innesti l'intermittenza (che è solo automatica col sensore tergi) quando il vetro davanti al sensore (dietro lo specchio centrale) si sporca i tergi partono. Se si bagna tutto il vetro tranne che la parte davanti al sensore rimangono ovviamente fermi. Poi c'é una levetta con la quale puoi decidere il grado di pulizia che vuoi del vetro, più a sinistra i tergi partono col vetro pieno d'acqua, più a destra partono già con meno acqua e quindi più di frequente. Se serve passano dall'intermittenza alla prima o seconda velocità a seconda di quanto velocemente si imbratta il sensore. Se i tergi si rovinano il sistema fa casino e parte sempre più frequentemente dato che la passata non deterge bene.
 
Uhhh bella discussione, me piace! :D

La mia cicciona è un 1.4 TSI Ambition Fresh.

Motore: estremamente piacevole da guidare, fluido e con prestazioni di tutto rispetto.
Impressiona il fatto che a il cdb consiglia di andare in 6a a 60km/h con 1200 giri... e non ha alcuna incertezza.
Gran motore il TSI (grazie mamma VW).

Capacità di carico: molto buona, provengo da una Polo per cui tutto positivo.

Interni: curati, sobri ma eleganti. Tutto molto VW.

Linea: io la adoro per cui sono di parte, fantastica, unica e fuori dagli schemi. Non mi sento un pecorone del gregge suv per intenderci :D

Sedili posteriori ribaltabili: molto buoni tranne, come detto sopra, il sedile centrale che è a mio avviso un FAIL di progettazione senza precedenti.

Silenziosità interna: buona ma non eccellente causa grossi gommoni da 17 che ti fanno percepire anche le foglie che schiacci Però sono belli :D

Consumi: eh.. non saprei, urbano sono sui 12/13 km/l stando relativamente tranquillo. Extraurbano riesco a viaggiare sui 15 km/l per cui abbastanza buono per un benzina del suo peso.

Per ora non mi viene in mente altro 8)
 
Yeti 1.2 TSI Active, senza nessun particlare optional con 20.000 km.
Premessa: provenivo da una megane scenic, quindi le impressioni sono da rapportare al passaggio tra le due vetture.

Pregi: tantissimi: un ottimo motore,silenzioso e brillante e per nulla sottodimensionato, tira su per i tornanti di montagna che è una bellezza. In autostrada in genere viaggio sui 120, ma non fa fatica a tenere i 160 (ma ovviamente non è fatta per questo scopo), belle le rifiniture interne, spaziosa, alta, guida molto comoda ed un bel raggio di sterzata.
Comsumi: molto parsimoniosa: io sono sui 20 km/litro su strada statale con una guida molto controllata) e scendo a 13 km/litro in autostrada. Mediamente sono sui 15 km/litro. In città NON la uso!

Difetti (tutti abbastanza marginali):
- scendendo per i tornanti delle strade di montagna il motore agisce poco da "freno motore" e anche con marce basse si deve lavorare abbastanza di freno.
- Non credo sia un mezzo con vere ambizioni da fuoristrada (e quasto indipendentemente se nella versione 4x2, 4x4 o dalla motorizzazione) io l'ho usata davvero poco su sterrato e comunque senza fare cose troppo impegnative, eppure un antipatico sassolino mi è finito tra il cerchione ed il disco del freno con consegente rumoraccio. Ritengo che in un vero fuoristrada queste cose non dovrebbero accadere, e se a me è avvenuto subito la seconda volta che ho affrontato uno sterratino mi chiedo cosa accadrebbe se lo affrontassi con regolarità.
- assenza di tasce, vani e comparti per metterci le piccole cose (nella megane c'erano almeno una decina di botole e scomparti nascosti, compreso sotto i piedi).
- Come detto il ribaltamento del sedile posteriore centrale interferisce col blocco centrale (ma basta togliere il poggiatesta ed il problema non c'e' più)
- Il bagagliaio è ampio ... ma megane scenic lo aveva considerevolmente più ampio.
 
drops285 ha scritto:
- Come detto il ribaltamento del sedile posteriore centrale interferisce col blocco centrale (ma basta togliere il poggiatesta ed il problema non c'e' più)

Si in realtà il problema si risolve parzialmente perchè comunque portando avanti gli altri due sedili il centrale è per forza di cose non allineato e occupa più spazio.

Inoltre portando avanti i due laterali, non ribaltandoli, per guadagnare centimetri preziosi nel bagagliaio, il centrale è fisso.. non si può portare avanti purtroppo.
 
drops285 ha scritto:
......
- Non credo sia un mezzo con vere ambizioni da fuoristrada (e quasto indipendentemente se nella versione 4x2, 4x4 o dalla motorizzazione) io l'ho usata davvero poco su sterrato e comunque senza fare cose troppo impegnative, eppure un antipatico sassolino mi è finito tra il cerchione ed il disco del freno con consegente rumoraccio. Ritengo che in un vero fuoristrada queste cose non dovrebbero accadere, e se a me è avvenuto subito la seconda volta che ho affrontato uno sterratino mi chiedo cosa accadrebbe se lo affrontassi con regolarità........

ovviamente nella mia esperienza con yeti, non concordo con quello che scrivi, e non aggiungerò altro, ci sono tanti post al riguardo per chi vuole sapere ;)
 
seatibizatdi ha scritto:
la mia ha solo un difetto:

il portaocchiali, i miei Oakley non ci stanno

;)

Ma chettefrega: è risaputo che tu tieni su gli occhiali da sole anche a mezzanotte! :XD: :XD:

.

Attached files /attachments/1328957=13538-Ispettore Coliandro.jpg
 
sandro63s ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
la mia ha solo un difetto:

il portaocchiali, i miei Oakley non ci stanno

;)

Ma chettefrega: è risaputo che tu tieni su gli occhiali da sole anche a mezzanotte! :XD: :XD:

.

sei MITTICCO :thumbup: :thumbup:

OT a parte gli scherzi, causa auto con luci violacee approssimativamente sui 5000 lumen sono aggiro di sera con gli occhiali da ciclista, gialli; mi filtrano la luce blu notturna! che vita eh?
 
Back
Alto