Io ho questa funzione sulla Golf 7 che si chiama in VW Front Assist. Posso riportare dunque la mia esperienza relativamente a tale sistema che dovrebbe essere del tutto analogo a quello montato sull'A3.
Allora io ho sperimentato tutti i livelli d'intervento del sistema. Il primo è quello che prevede la visualizzazione nel display del computer di bordo di un avvertimento sulla distanza insufficiente dal veicolo davanti. Si tratta di una piccola icona che compare regolarmente e frequentemente, a causa della situazione piuttosto irregolare degli itinerari che percorro. I livelli successivi, a seconda della gravità della situazione, vanno dall'avvertimento visivo ed acustico, con la comparsa di un segnale di attenzione che occupa l'intero display del computer di bordo, alla frenata automatica. Ho avuto modo di osservare come tali livelli dipendano da un confronto tra la distanza (la chiamo "x" per brevità di scrittura

) dal veicolo davanti e la condotta del guidatore. Se ad esempio x si riduce rapidamente, segno che il veicolo davanti sta frenando più o meno intensamente, e il guidatore frena pure allora il sistema non interviene. Se invece si alza il piede dal pedale dell'acceleratore senza frenare possono scattare i livelli d'intervento più soft, invece se il guidatore continua ad accelerare si sperimentato i livelli d'intervento più gravi.
Ci sono poi delle situazioni che il sistema può erroneamente interpretare come di pericolo. Un esempio pratico è il seguente: il veicolo davanti a sé inizia a frenare piuttosto bruscamente per effettuare una svolta a destra a 90°. A questo punto se si segue la frenata di tale veicolo completamente e si riaccelera subito dopo la sua svolta, allora il sistema non interviene. Se invece si scarta il veicolo a sinistra, rilasciando prima il pedale del freno, allora il sistema innescherà automaticamente una frenata di emergenza fino a che il radar frontale non vedrà più l'auto davanti. Oppure in certe rotonde molto trafficate mi capita di dovermi inserire in modo piuttosto preciso, accodandomi in modo veloce all'auto che la sta percorrendo e che ha la precedenza. In questo caso mi muovo mentre passa davanti al mio ingresso in rotonda e appena lo supera mi accodo rapidamente. Ebbene se in tale operazione il radar, mentre mi muovo, rileva un'auto davanti a sé, non potendo conoscere le mie intenzioni, può attivare una delle modalità di intervento.
Ho quindi adottato delle piccole correzioni al mio stile di guida ma, lo preciso, davvero minimali per evitare "incomprensioni" con il Front Assist ed è da diverso tempo ormai che, a parte il primissimo livello, non osservo intervenire i livelli successivi. Chiarisco comunque che parlo, in riferimento a quest'ultimi, di episodi sporadici.
In conclusione nel mio caso ho quindi avuto modo di osservare come il sistema sia effettivamente attivo e vigile e, al di là delle "incomprensioni" che ho citato, mi è capitato che una volta riconoscesse una situazione di effettivo pericolo originata da un improvviso forte rallentamento dell'auto davanti in tangenziale in cui il mio intervento sui freni è avvenuto con un lieve ritardo.