<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pragmatismo | Il Forum di Quattroruote

Pragmatismo

Dovessi proprio comprare un'auto nuova, oggi, con ogni probabilità comprerei anch'io una vettura assai piccola ed economica. Non lo farei assolutamente, però, per una questione di moda o perché sono rimasto "stregato" dal fascino (?) di questa o quella tipologia di veicoli.

Lo farei semplicemente perché ritengo che oggi, alla luce di come si sono ridotte le strade e le sempre più isteriche regole che ne determinano il funzionamento (si fa per dire), non sia più assolutamente il caso di spendere, per l'automobile, un solo centesimo oltre lo stretto indispensabile per potersi spostare.

Per lo stesso motivo credo proprio che terrò la mia auto attuale (2mila common rail 6anni 105mila km 130cv 4.75metri 1600kg 19km/l) fino a quando non perderà i pezzi per la strada. L'anno scorso avevo avuto la tentazione di cambiarla con una Panda (mooolto meno comoda e potente e solo un pochino più parsimoniosa nei consumi) e mi ero sentito chiedere la bellezza di 8mila euro di differenza...
 
Buon ragionamento. Ma io non prenderei cmq una "piccola". La versatilita' per un uso "completo" dell'auto oggi passa anche per lo spazio a bordo disponibile. Per averne a sufficienza per viaggiare in modo comodo (solo guidatore e passeggero!) servono almeno 370/400cm, e quindi gia' siamo su un motorino di almeno 80cv per muoversi discretamente.
Se aggiungi un pargolo oppure qualche passeggero "abituale" allora bisogna gia' andare su un segmento C di almeno 420/430cm, e siamo gia' intorno a un 1.6 come motore.
Non parliamo poi se uno carica roba ogni tanto (e non parlo delle vacanza alla Chevy Chase, basta molto meno) ..... quindi si fa facile a 'crescere' in dimensioni, prestazioni, e purtroppo .... prezzo.
Non tanto in consumi, sembra.

Alla fine, una "piccola" serve (imho) solo a chi ha gia' un'auto versatile e tuttofare, oppure a un single che vive ingabbiato nella "grande citta''' e non necessita nient'altro ....
 
Avevo pensato alla Panda perché mi sembra, tra le piccole (ma non piccolissime), un tipo di veicolo parecchio azzeccato, non a caso adottato (o seguito o imitato, a seconda della tifoseria) da parecchie altre aziende.

Alta dal suolo quanto basta per non distruggersi sugli ormai onnipresenti ostacoli naturali (buche) e artificiali (dossi, marciapiedi in mezzo alla strada...), di forma squadrata con ampio portellone e sedili reclinabili così da poter alloggiare tipi di carico parecchio diversificati (anche la lavatrice, che ad esempio sulla mia berlina mai riuscirei a trasportare), ragionevolmente confortevole, senza dubbio meno spudorata in quanto a costi di manutenzione e riparazione.

Una volta archiviata, con un minimo di oggettività, l'idea che il possesso e l'impiego di un automobile possano oggigiorno essere fonte di un "piacere" commisurato al costo, un veicolo così basta e avanza.
Tornassi indietro di sei anni, al giorno in cui ho comprato la mia auto attuale, molto probabilmente farei una scelta diversa: tenermi la berlina di prima, che in effetti avrebbe potuto benissimo camminare fino ad oggi senza particolari problemi, oppure comprare un'auto decisamente diversa.
 
leolito ha scritto:
Buon ragionamento. Ma io non prenderei cmq una "piccola". La versatilita' per un uso "completo" dell'auto oggi passa anche per lo spazio a bordo disponibile. Per averne a sufficienza per viaggiare in modo comodo (solo guidatore e passeggero!) servono almeno 370/400cm, e quindi gia' siamo su un motorino di almeno 80cv per muoversi discretamente.
Se aggiungi un pargolo oppure qualche passeggero "abituale" allora bisogna gia' andare su un segmento C di almeno 420/430cm, e siamo gia' intorno a un 1.6 come motore.
Non parliamo poi se uno carica roba ogni tanto (e non parlo delle vacanza alla Chevy Chase, basta molto meno) ..... quindi si fa facile a 'crescere' in dimensioni, prestazioni, e purtroppo .... prezzo.
Non tanto in consumi, sembra.

Alla fine, una "piccola" serve (imho) solo a chi ha gia' un'auto versatile e tuttofare, oppure a un single che vive ingabbiato nella "grande citta''' e non necessita nient'altro ....

Ci sono piccole e piccole: le vetture di segmento B di oggi sono perfettamente in grado di viaggiare in sicurezza e confortevolmente, e di soddisfare le esigenze di carico di una famiglia di 3 persone che va in vacanza (se non devono trasportare surf, sci o biciclette).
 
Back
Alto