<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Povero Walt..... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Povero Walt.....

Ladri di biciclette è un film oggettivamente stratosferico, caposaldo del neorealismo italiano, venerato dai più grandi registi di tutti il mondo

Poi capisco che soggettivamente possa non piacere (a me non piace la fantascienza, ad esempio, ma riconosco la grandezza di Star Wars) ma oggettivamente è un film straordinario


Apprezzo la tua pacatezza....
Ma....Inutile

Io non vado per genere invece....
Mi piace quel film che mi da' un' emozione o mi fa fa staccare dalla
( triste ) realta' di tutti i giorni.

Al massimo sono contrario ai film lenti, tipo:

-Il paziente Inglese
-Il deserto dei Tartari
Ma se la storia e' bella, resisto anche a
-Il Dottor Zivago
-La figlia di Ryan

Gia', Ben Hur....Vado avanti in fretta, abbastanza spesso
e El Cid....Ci ho messo una pietra su....

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Sull'invecchiamento io penso che dipenda molto dal genere.
Una storia d'amore o una commedia girati oggi o 50 anni fa non c'è molta differenza.
Cioè c'è ma dipende solo dal fatto che cambiano i tempi e quindi anche i film.
Però un film molto vecchio potrebbe risultare attualissimo.
E l'ambientazione anni 50 potrebbe anche dare fascino ulteriore alla storia.
Le auto,i vestiti,le acconciature.

Mentre un film o una serie tv con un minimo di azione paga il prezzo dell'invecchiamento in maniera molto più salata perchè con tempo si evolvono le tecnologie e gli effetti speciali soprattutto.
Vedere oggi un film come Lo squalo,col feroce predatore fintissimo che sbuca dall'acqua non fa alcuna paura.

Dipende

Secondo me è fondamentale saper contestualizzare ciò che si vede. Sarebbe da sciocchi pretendere da un film di metà 70s una fedeltà ed una precisione nell'estetica degna dei giorni nostri. E' sbagliato anche solo concettualmente pensarlo.

La famosa scena in cui lo squalo fuoriesce all'improvviso non terrorizza come avrebbe fatto 40 e passa anni fa, ma mantiene intatta ancora oggi una forza espressiva davvero notevole.

Senza parlare del tema musicale geniale che ancora oggi è metafora di 'pericolo incombente'. Forza espressiva maestosa.

Allo stesso modo, i rapporti che si delineano tra i protagonisti sono ancora oggi ampiamente godibili, così come la critica all'idea del 'profitto costi quel che costi': pur di non chiudere la spiaggia in alta stagione e fare le indagini necessarie, si è preferito correre il rischio.

Insomma, saper contestualizzare secondo me è fondamentale e in "Lo squalo" è possibile salvare almeno il 90% di quello che si vede.

Della serie di Batman anni 60 (ma anche di altri film, beninteso: penso, per esempio, a "Gandhi") no.....
 
Un film che secondo me potrebbero proiettare nei cinema domani e otterrebbe lo stesso successo del 1989 è Harry ti presento Sally.
L'ho rivisto l'altra sera e secondo me è un vero cult.

Ce ne sono un sacco ma la scena dello stadio imho è geniale.
 
Dipende

Secondo me è fondamentale saper contestualizzare ciò che si vede. Sarebbe da sciocchi pretendere da un film di metà 70s una fedeltà ed una precisione nell'estetica degna dei giorni nostri. E' sbagliato anche solo concettualmente pensarlo.

La famosa scena in cui lo squalo fuoriesce all'improvviso non terrorizza come avrebbe fatto 40 e passa anni fa, ma mantiene intatta ancora oggi una forza espressiva davvero notevole.

Senza parlare del tema musicale geniale che ancora oggi è metafora di 'pericolo incombente'. Forza espressiva maestosa.

Allo stesso modo, i rapporti che si delineano tra i protagonisti sono ancora oggi ampiamente godibili, così come la critica all'idea del 'profitto costi quel che costi': pur di non chiudere la spiaggia in alta stagione e fare le indagini necessarie, si è preferito correre il rischio.

Insomma, saper contestualizzare secondo me è fondamentale e in "Lo squalo" è possibile salvare almeno il 90% di quello che si vede.

Della serie di Batman anni 60 (ma anche di altri film, beninteso: penso, per esempio, a "Gandhi") no.....

Può darsi.
Però se avessi citato un altro film,meno iconico de Lo squalo e con una colonna sonora che non è rimasta impressa nella memoria del pubblico di tutto il mondo,il mio discorso filerebbe di più.
Potevo fare un esempio migliore...:emoji_sweat_smile:
Alcuni film resistono al tempo perchè sono oggettivamente dei capolavori o perchè erano talmente avanti per la loro epoca che sembrano attuali anche a distanza di tanti anni.
Mentre la maggior parte dei film no.
 
Può darsi.
Però se avessi citato un altro film,meno iconico de Lo squalo e con una colonna sonora che non è rimasta impressa nella memoria del pubblico di tutto il mondo,il mio discorso filerebbe di più.
Potevo fare un esempio migliore...:emoji_sweat_smile:
Alcuni film resistono al tempo perchè sono oggettivamente dei capolavori o perchè erano talmente avanti per la loro epoca che sembrano attuali anche a distanza di tanti anni.
Mentre la maggior parte dei film no.

O perche' ambientati in altre epoche....
Vedi " Barry Lindon...."
Un po' peso, ma piu' che (ri)visibile....
D' altro canto a K. capita spesso....

O nati gia' " rovinati...."
Vedi " il gladiatore "
 
Può darsi.
Però se avessi citato un altro film,meno iconico de Lo squalo e con una colonna sonora che non è rimasta impressa nella memoria del pubblico di tutto il mondo,il mio discorso filerebbe di più.
Potevo fare un esempio migliore...:emoji_sweat_smile:
Alcuni film resistono al tempo perchè sono oggettivamente dei capolavori o perchè erano talmente avanti per la loro epoca che sembrano attuali anche a distanza di tanti anni.
Mentre la maggior parte dei film no.
Anche certe canzoni sono ancora attuali, sappilo!
 
Back
Alto