<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> povera brava... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

povera brava...

NEWsuper5 ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
vero.
ha quel cavolo di idroguida che già a 100 sembra che le ruote stiano volando.
superati i 150 sembra davvero che le ruote non tocchino più terra, complice anche l'assetto morbido.

e dire che le 1600 hanno l'assetto ribassato di 2 cm!
immagina le 1400 :D

Sai qual'è la cosa che ho trovato più bella su bravo/a, il clima, con la posizione automatica ma con i pomelli e con la possibilità dello sbrinameto veloce.
Io odio quelli moderni tutti elettronici e a pulsanti.
Naturalmente, una cosa furba hanno smesso di farla...
L'unico neo è stata la luce nel baule, si era bloccata accesa, per fortuna me ne sono accorto se no ciao batteria :D
la luce c'ha fregato poco tempo fa. tutta la notte accesa in garage....e la mattina dopo, batteria morta. :x

il nostro clima è solo manuale, non ha le temperature.
comunque quello era un semiautomatico, nel sneso che regolavi tu il flusso dell'aria, e lui teneva solo la temperatura impostata.
era lo stesso della marea.

E' vero :D Non l'hanno mai più riproposto, e non so perchè, funzionava benissimo!!
Per la luce avevo risolto interrompendo il filo e mettendo un interruttore, così l'accendevo se mi serviva :D :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
...ogni tanto ne combina una :rolleyes:

stasera, come noterete, VENERDI' SERA (ergo assicurazioni chiuse sino a lunedì strozzini scansafatiche ) un'altra grande sorpresa...

mio padre va a prendere la brava e.....il lunotto esplode.
ora è un mosaico di vetrini bucato in alcuni punti.
l'unica nota positiva è che abbiamo la polizza cristalli e........non funzionavano bene le resistenze del lunotto termico...
ah si, in fondo è andata bene perchè era sotto casa e non è accaduto in marcia ;)

speriamo di riuscire a farlo riparare lunedi!

certo...che fortuna...o meglio...che tempismo :rolleyes:

Azz... sgrat sgrat sgraaattt
 
NEWsuper5 ha scritto:
secondo me la vaccata più grande è l'intelaiatura metallica esile e molto flessibile che fa flettere troppo l'ampio vetro.
alla lunga, essendo un vetro rigidamente incollato........................................ :rolleyes:

....sarebbe l'ennesimo difetto di progettazione della brava.... :rolleyes:

riguardo alla "storica"?
cos'è? son curioso :D

Visto che sei così informato sui mille "errori di progettazione della Brava" me li potresti elencare? Non tutti, magari, mi accontento di una decina. Perchè io nei dodici anni in cui l'ho avuta non li ho proprio rilevati, tant'è che sono passato ad una nuova Bravo senza esitazioni.
Spalare letame sulle auto che non fanno moda è facile; poi casualmente arriva qualcuno che le ha realmente possedute e ti può sollevare il dubbio....
Nel caso, puoi farti aiutare da qualcuno tra le centinaia di migliaia di persone a cui è esploso il lunotto della Brava...
 
Rick65 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
secondo me la vaccata più grande è l'intelaiatura metallica esile e molto flessibile che fa flettere troppo l'ampio vetro.
alla lunga, essendo un vetro rigidamente incollato........................................ :rolleyes:

....sarebbe l'ennesimo difetto di progettazione della brava.... :rolleyes:

riguardo alla "storica"?
cos'è? son curioso :D
Visto che sei così informato sui mille "errori di progettazione della Brava" me li potresti elencare? Non tutti, magari, mi accontento di una decina. Perchè io nei dodici anni in cui l'ho avuta non li ho proprio rilevati, tant'è che sono passato ad una nuova Bravo senza esitazioni.
Spalare letame sulle auto che non fanno moda è facile; poi casualmente arriva qualcuno che le ha realmente possedute e ti può sollevare il dubbio....
Nel caso, puoi farti aiutare da qualcuno tra le centinaia di migliaia di persone a cui è esploso il lunotto della Brava...
nel caso ti fossi dimenticato, nn è la prima volta che parlo della brava, non so per chi mi hai scambiato :rolleyes: .
e sei forse l'unico che non ha capito che la brava ce l'abbiamo davvero in casa.
(NB, sei l'unico che mette in dubbio la cosa... :rolleyes: )

i difetti sono numerosi, tieni conto che la mia è una prima serie, e molti difetti sono svaniti con la seconda (che forse hai avuto tu :rolleyes: ).
la mia risale al 2051997.
i difetti di progettazione sono tanti, alcune sono ingenuità, altri più gravi.
sinceramente li ho elencati già troppe volte in questo forum, e spesso confermati da altri possessori.

visto che sei tu lo scettico, e non ho nè tempo nè voglia di andarli a cercare o riscriverli da capo, vai e li cerchi tu tra i miei messaggi.
buon lavoro :rolleyes:

PS. la nuova bravo non ha nemmeno un bullone in comune, e ho sempre detto che è un'ottima auto.
provami il contrario, se riesci :rolleyes:
 
comunqua, tornando in topic, aggiorno:
stamattina è stata ricoverata dal carrozziere, ce la rendono domani mattina.

visto che è lì, facciamo sostituire il terzo stop, che si è fulminato del tutto per la terza volta (stupide lampadinette in serie :x )
 
con la polizza cristalli, riesci a farti indennizzare l'intero costo sostenuto per la sostituzione, oppure applicano una riduzione per "usura"?
 
ROVIGOLAW ha scritto:
con la polizza cristalli, riesci a farti indennizzare l'intero costo sostenuto per la sostituzione, oppure applicano una riduzione per "usura"?
auto appena ritirata, intervento eseguito a regola d'arte.
spese interamente a carico della polizza cristalli (unipol).

la polizza cristalli è diversa in ogni assicurazione. dovresti chiedere al tuo agente.
addirittura variano le modalità di apllicazione da un anno all'altro... :shock:

le assicurazioni sono da temere, secondo me... :shock:
 
Non era riferito a te nello specifico; mi pare infatti che avevi già parlato della tua Brava. Comunque sarebbe stato più corretto parlare di "problemi specifici" o di "componentistica difettosa", più che di errori di progettazione tout court. La mia era ancora più datata della tua, in quanto risaliva (anzi risale, visto che è ancora circolante, venduta a un mio vicino di casa) a maggio 1996. Difettosità ricorrenti di cui ero a conoscenza riguardavano il termostato del 1.6 benzina, che si era rotto anche a me e in seguito era stato modificato.
Riguardo alle lucine del terzo stop, invece, a me non se ne è mai bruciata una, ma in giro ho visto qualche Brava con una o due lucine fulminate, mentre le altre funzionavano; dunque non sono tanto sicuro che fossero in serie.
 
Rick65 ha scritto:
Non era riferito a te nello specifico; mi pare infatti che avevi già parlato della tua Brava. Comunque sarebbe stato più corretto parlare di "problemi specifici" o di "componentistica difettosa", più che di errori di progettazione tout court. La mia era ancora più datata della tua, in quanto risaliva (anzi risale, visto che è ancora circolante, venduta a un mio vicino di casa) a maggio 1996. Difettosità ricorrenti di cui ero a conoscenza riguardavano il termostato del 1.6 benzina, che si era rotto anche a me e in seguito era stato modificato.
Riguardo alle lucine del terzo stop, invece, a me non se ne è mai bruciata una, ma in giro ho visto qualche Brava con una o due lucine fulminate, mentre le altre funzionavano; dunque non sono tanto sicuro che fossero in serie.
il "problema di progettazione" principale, è sicuramente la scarsa luminosità dei fari anteriori.
problema riscontrato da tutti i possessori di bravo-brava-marea che ho conosciuto in questi anni, compreso il mio elettrauto, che ha provato entrambi i tipi di fari sulla sua marea....
problema irrisolvibile, in quanto è proprio il faro progettato "ad minchiam" che non illumina la strada correttamente. o meglio, la strada la illumina, ma già una vecchia panda fa di meglio :rolleyes:
per lampadine in serie del terzo stop, intendevo che sono tutte collegate assieme, e vendute in blocco alla modica cifra di 52?...
...e dopo la sostituzione durano un mese :rolleyes: poi inizia la lenta morìa delle lampadine....

comunque l'impianto elettrico in sè è fatto coi piedi. alberi di natale nei fanali posteriori, alzacristalli lentissimi e che si bloccano spesso, ecc....

scarsa durata dei pistoni di sostegno del pesante portellone, che ho scoperto essere uguali a quelli della lanciaY :shock:

il motore invece è l'unica cosa ben fatta e affidabile. nulla da ridire, se non per i consumi che sono ovviamente alti, ma cosa può aspettarsi uno da un 1600 a benzina? :D
 
Back
Alto