<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Potere calorifero per unità di volume: benzina 100 vs 95 r.o.n. | Il Forum di Quattroruote

Potere calorifero per unità di volume: benzina 100 vs 95 r.o.n.

Ciao a tutti...

Chiaccherando con altri utenti nel forum è venuto fuori questo argomento interessantissimo...

La domanda è: lo stesso volume di benzina a 95 ottani o a 100 ottani ha lo stesso potere energetico...?

Grazie a tutti per le risposte...
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti...

Chiaccherando con altri utenti nel forum è venuto fuori questo argomento interessantissimo...

La domanda è: lo stesso volume di benzina a 95 ottani o a 100 ottani ha lo stesso potere energetico...?

Grazie a tutti per le risposte...
dovrebbe cambiare solo il potere antidetonante (chiaramente più alto per il 100 ottani)
 
Ciao a tutti e grazie per le risposte...

E' possibile che l'innalzamento del potere antidetonante abbia effetto sulla resa...?

Se non c'è differenza energetica tra le due benzine, come si spiega il miglior rendimento che avverto...?

Si può dire che una benzina a 100 ottani, "brucia" meglio di una a 95...?

Io intuitivamente ero portato a pensare che la 100 ottani bruciasse più lentamente di quella a 95 migliorando quindi il rendimento della combustione...

Ma a quanto pare questo esempio non è adatto a due benzine con numero di ottano diverso ma va bene per due carburanti diversi come per esempio benzina e metano...
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti e grazie per le risposte...

E' possibile che l'innalzamento del potere antidetonante abbia effetto sulla resa...?

Se non c'è differenza energetica tra le due benzine, come si spiega il miglior rendimento che avverto...?

Si può dire che una benzina a 100 ottani, "brucia" meglio di una a 95...?

Io intuitivamente ero portato a pensare che la 100 ottani bruciasse più lentamente di quella a 95 migliorando quindi il rendimento della combustione...

Ma a quanto pare questo esempio non è adatto a due benzine con numero di ottano diverso ma va bene per due carburanti diversi come per esempio benzina e metano...
bruciano entrambe alla stessa maniera/velocità, quella a più alto RON è più difficile innescarla (insomma ha una minore tendenza ad autoaccendersi, ovvero autodetonare), per cui consente di adottare rapporti di compressione più alti che innalzano la potenza.
Essendo molto difficile arrivare a variare il rapporto geometrico di compressione in uno stesso motore (tranne il diesotto mercedes), si ricorre ai sensori di detonazione (nella camera di combustione) che, in presenza di benzine a basso RON, variano l'anticipo dell'accensione rendendo possibile l'uso di benzine a relativamente basso numero ottanico, anche su motori ad alto rapporto di compressione.
 
Riguardo l'importanza del rapporto di compressione e ponendo 9 come base di partenza:
passando a 10 si ha un aumento del rendimento ideale del motore pari al 2,92%,
da 10 a 11 = + 2,47%
e da 11 a 12 = + 2,12%.
Ovvero a fronte di un'ipotetica elaborazione del motore, con abbassamento della testata, sino ad ottenere un aumento del rapporto di compressione da 9 a 12 il "salto" del rendimento sarebbe pari al 7,7%, mica male!
Variare l'anticipo dell'accensione in ogni caso significa in pratica limitare il numero di giri al minuto che il motore può raggiungere.
 
il mio motore, da libretto e' stato progettato per la benzina 98 ottani, in alternativa usare la 95, ora sto mettendo la 100 e la differenza si sente..diciamo un 10 % di potenza in piu' sviluppata con una erogazione migliore...non so perche' ma cambia pure il rumore del motore...l'unico lato negativo e' il prezzo...
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti e grazie per le risposte...

E' possibile che l'innalzamento del potere antidetonante abbia effetto sulla resa...?

Se non c'è differenza energetica tra le due benzine, come si spiega il miglior rendimento che avverto...?

Si può dire che una benzina a 100 ottani, "brucia" meglio di una a 95...?

Io intuitivamente ero portato a pensare che la 100 ottani bruciasse più lentamente di quella a 95 migliorando quindi il rendimento della combustione...

Ma a quanto pare questo esempio non è adatto a due benzine con numero di ottano diverso ma va bene per due carburanti diversi come per esempio benzina e metano...

Ci può essere un leggero aumento di prestazioni dovuto al fatto che il motore può andare a funzionare con maggiore anticipo di accensione e maggiore pressione di sovralimentazione (ovviamente solo se sovralimentato) senza detonare.
 
Back
Alto