<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Potenziometro volume rotto - Audio vintage | Il Forum di Quattroruote

Potenziometro volume rotto - Audio vintage

Si è rotto il potenziometro del volume del mio Kenwood KA-2060R...un semplicissimo potenziometro motorizzato, logaritmico Bx2 da 100Kohm a 8 pin, pure contro reazionato...e la Kenwood mi dice di non avere pezzi di ricambio. Guardando su internet c'è la ALPS che fa potyenziometri come quello che cerco ma non riesco a capire se sono controreazionati. In più non trovo (a gratis, ovviamente) il service manual per il mio ampli quindi non so il pin-out (a meno che non mi metto li a seguire le piste sul circuito).
Vabbè, la domanda che vi pongo è: oltre ad ALPS sapete se c'è chi vende potenziometri del genere?
 
Questa del potenziometro controreazionato non l'avevo mai sentita,puoi postare una schema?

Per la domanda che hai fatto prova a porla anche qui:
www.costruirehifi.net forum

Spero che il link sia permesso....
 
gufo59 ha scritto:
Questa del potenziometro controreazionato non l'avevo mai sentita,puoi postare una schema?
Eh magari, se l'avessi non sarei qua a chiedere aiuto :D

Si è spaccato l'alberino alla base. Ho provato a ricostruirlo in plastica (l'originale è in alluminio) ma anche facendo un foro di poco più piccolo del moncherino di alluminio rimasto è comunque troppo corto e alla lunga il perno che ho costruito si stacca (ho provato anche a incollarlo). Avevo anche fatto il fine corsa con una spina di 2mm tagliata a misura...quasi un'opera d'arte, ma è tutto in equilibrio precarissimo. Devo montarne uno nuovo.
Oh guarda ben...per quel cavolo di potenziometro rischio di cacciare via un ampli che va da Dio... :evil:
Almeno avessi l'encoder...era tutto più semplice, e invece no...
Provo a postare la domanda nel forum che mi avete suggerito ;)
 
vintage? allora cosa è il mio vecchio NAD? preistorico?

Hai due strade, cercare il pezzo nei mercatini dipo la fiera del radioamatore (ci sono un sacco di riparatori professionisti che proprio lì vanno a caccia di ricambi, oppure comprarne un altro usato che costi poco, ma che abbia il potenziometro funzionante, e che possa servirti da cannibalizzare
 
pi_greco ha scritto:
vintage? allora cosa è il mio vecchio NAD? preistorico?

Hai due strade, cercare il pezzo nei mercatini dipo la fiera del radioamatore (ci sono un sacco di riparatori professionisti che proprio lì vanno a caccia di ricambi, oppure comprarne un altro usato che costi poco, ma che abbia il potenziometro funzionante, e che possa servirti da cannibalizzare

Se è quello che penso io 20 anni ce li ha tutti.
 
capnord ha scritto:
pi_greco ha scritto:
vintage? allora cosa è il mio vecchio NAD? preistorico?

Hai due strade, cercare il pezzo nei mercatini dipo la fiera del radioamatore (ci sono un sacco di riparatori professionisti che proprio lì vanno a caccia di ricambi, oppure comprarne un altro usato che costi poco, ma che abbia il potenziometro funzionante, e che possa servirti da cannibalizzare

Se è quello che penso io 20 anni ce li ha tutti.
il mio 10 di più
 
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
pi_greco ha scritto:
vintage? allora cosa è il mio vecchio NAD? preistorico?

Hai due strade, cercare il pezzo nei mercatini dipo la fiera del radioamatore (ci sono un sacco di riparatori professionisti che proprio lì vanno a caccia di ricambi, oppure comprarne un altro usato che costi poco, ma che abbia il potenziometro funzionante, e che possa servirti da cannibalizzare

Se è quello che penso io 20 anni ce li ha tutti.
il mio 10 di più

Ma è un 3020? quello da 28 watt?
 
capnord ha scritto:
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
pi_greco ha scritto:
vintage? allora cosa è il mio vecchio NAD? preistorico?

Hai due strade, cercare il pezzo nei mercatini dipo la fiera del radioamatore (ci sono un sacco di riparatori professionisti che proprio lì vanno a caccia di ricambi, oppure comprarne un altro usato che costi poco, ma che abbia il potenziometro funzionante, e che possa servirti da cannibalizzare

Se è quello che penso io 20 anni ce li ha tutti.
il mio 10 di più

Ma è un 3020? quello da 28 watt?
Il NAD 3020.. un mito :D ... io ho uno YAMAHA A-450, comprato nel febbraio 1980.. funziona ancora benissimo (e nella sua prima decade di vita avrà lavorato 20mila ore..)
 
marcoleo63 ha scritto:
capnord ha scritto:
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
pi_greco ha scritto:
vintage? allora cosa è il mio vecchio NAD? preistorico?

Hai due strade, cercare il pezzo nei mercatini dipo la fiera del radioamatore (ci sono un sacco di riparatori professionisti che proprio lì vanno a caccia di ricambi, oppure comprarne un altro usato che costi poco, ma che abbia il potenziometro funzionante, e che possa servirti da cannibalizzare

Se è quello che penso io 20 anni ce li ha tutti.
il mio 10 di più

Ma è un 3020? quello da 28 watt?
Il NAD 3020.. un mito :D ... io ho uno YAMAHA A-450, comprato nel febbraio 1980.. funziona ancora benissimo (e nella sua prima decade di vita avrà lavorato 20mila ore..)
non ricordo se è il 3020PE o il 3220PE, comuque con power envelope, con le jbl studio monitor posso ancora abbattere la tramezza del soggiorno distante 8 metri dal piano sonoro...

ricordo bene anche lo yamaha 450, ce lo aveva un amico, molto natural sound...
 
confermo il mio è il 3220PE perchè il 3240 costava troppo, ma all'epoca amavo i finali tipo: NAD, proton 1150 (dual mono con due bellissimo occhioni, ehm VU meter), ed una marca giapponese che ora mi sfugge, maledetto alzheimer
 
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
capnord ha scritto:
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
pi_greco ha scritto:
vintage? allora cosa è il mio vecchio NAD? preistorico?

Hai due strade, cercare il pezzo nei mercatini dipo la fiera del radioamatore (ci sono un sacco di riparatori professionisti che proprio lì vanno a caccia di ricambi, oppure comprarne un altro usato che costi poco, ma che abbia il potenziometro funzionante, e che possa servirti da cannibalizzare

Se è quello che penso io 20 anni ce li ha tutti.
il mio 10 di più

Ma è un 3020? quello da 28 watt?
Il NAD 3020.. un mito :D ... io ho uno YAMAHA A-450, comprato nel febbraio 1980.. funziona ancora benissimo (e nella sua prima decade di vita avrà lavorato 20mila ore..)
non ricordo se è il 3020PE o il 3220PE, comuque con power envelope, con le jbl studio monitor posso ancora abbattere la tramezza del soggiorno distante 8 metri dal piano sonoro...

ricordo bene anche lo yamaha 450, ce lo aveva un amico, molto natural sound...

Sicuramente hai un 3220. Io ho avuto il 3020 per diversi anni, poi l'ho venduto per un Audiolab ( comprato nel 1985 ) che ho tutto'ora.
Però, nonostante l'Audiolab sia di una catregoria superiore, suoni molto bene ed è molto morbido, rimpiango in certi momenti il nad.
I suoi 28 watt erano solo teorici, in realtà aveva una capacita mai riscontrata in nessun'altro ampli di pari categoria.
 
capnord ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
capnord ha scritto:
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
pi_greco ha scritto:
vintage? allora cosa è il mio vecchio NAD? preistorico?

Hai due strade, cercare il pezzo nei mercatini dipo la fiera del radioamatore (ci sono un sacco di riparatori professionisti che proprio lì vanno a caccia di ricambi, oppure comprarne un altro usato che costi poco, ma che abbia il potenziometro funzionante, e che possa servirti da cannibalizzare

Se è quello che penso io 20 anni ce li ha tutti.
il mio 10 di più

Ma è un 3020? quello da 28 watt?
Il NAD 3020.. un mito :D ... io ho uno YAMAHA A-450, comprato nel febbraio 1980.. funziona ancora benissimo (e nella sua prima decade di vita avrà lavorato 20mila ore..)
non ricordo se è il 3020PE o il 3220PE, comuque con power envelope, con le jbl studio monitor posso ancora abbattere la tramezza del soggiorno distante 8 metri dal piano sonoro...

ricordo bene anche lo yamaha 450, ce lo aveva un amico, molto natural sound...

Sicuramente hai un 3220. Io ho avuto il 3020 per diversi anni, poi l'ho venduto per un Audiolab ( comprato nel 1985 ) che ho tutto'ora.
Però, nonostante l'Audiolab sia di una catregoria superiore, suoni molto bene ed è molto morbido, rimpiango in certi momenti il nad.
I suoi 28 watt erano solo teorici, in realtà aveva una capacita mai riscontrata in nessun'altro ampli di pari categoria.
tanta corrente, è l'ampli a stato solido più vicino per corrente ai valvolari, confermo il 3220PE
 
Back
Alto