Meglio di me forse, le cose non le sa nessuno. Sono postino (ancora precario dopo anni di servizio, Vergogna!). La corrispondenza non è diminuita dappertutto, però l'azienda ovviamente fa i suoi interessi e non di certo quelle del lavoratore o degli utenti. I primi sono spesso carichi di lavoro, se malati non sempre vengon sostituiti in tempo e a passarci sono ovviamente gli utenti stanchi alle volte del ritardo della corrispondenza o delle lunghe file allo sportello perchè non tutti sono aperti: spesso la colpa viene additata all'impiegato di turno o al postino nuovo perchè ci fa più comodo ed è più rapido scaricare le nostre frustrazioni ma in realtà si sta pressando su alcune categorie che fanno troppo per mille euro o poco più (poi sia chiaro le mele marce ci sono ovunque ma sono poche). Un consiglio a tutti: mettete l'indirizzo e il civico esatti oltre al nome nella cassetta, perchè se alle volte la posta non vi arriva è principalmente dovuto a questi fattori. Molte località hanno indirizzi molto vaghi (colpa del menefreghismo delle amministrazioni comunali!) e tanta gente non ha i nomi sulle cassette (colpa dell'utente): e finchè cè il postino vecchio che vi conosce... vi può arrivare ma se lui si ammala... Saluti.