<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> postini a rischio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

postini a rischio

Epme ha scritto:
vint72 ha scritto:
Fosse per me, le Poste, le avrei già chiuse da un pezzo...
Comunichi solo via Internet o con i messaggi di fumo ?
Si, quasi, sto perfezionando solo i messaggi di fumo, almeno sono sicuro che chi li deve ricevere li vede... :D

Se la corrispondenza la consegnassero (quando la consegnano) in tempi brevi e negli uffici non ci fossero sempre code chilometriche, perchè su 10 sportelli ne sono aperti 2, forse non le chiuderei del tutto... :rolleyes:

Per fortuna che molti servizi stanno passando anche ad altri canali molto più comodi e veloci...
 
Provo a spezzare una lancia in favore di Poste Italiane... Io ho notato un miglioramento dei servizi e tutto sommato una maggiore efficienza rispetto a dieci/quindici anni fa. A voi non risulta?
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Provo a spezzare una lancia in favore di Poste Italiane... Io ho notato un miglioramento dei servizi e tutto sommato una maggiore efficienza rispetto a dieci/quindici anni fa. A voi non risulta?
No, assolutamente.

Dalle mie parti abbiamo lo champagne in fresco per quando arriva il postino...è un evento da ricordare... :twisted: :twisted: :twisted:

per non parlare delle code interminabili allo sportello...i pensionati nei giorni che riscuotono fanno la fila dalle 6.00 del mattino... :?
 
Meglio di me forse, le cose non le sa nessuno. Sono postino (ancora precario dopo anni di servizio, Vergogna!). La corrispondenza non è diminuita dappertutto, però l'azienda ovviamente fa i suoi interessi e non di certo quelle del lavoratore o degli utenti. I primi sono spesso carichi di lavoro, se malati non sempre vengon sostituiti in tempo e a passarci sono ovviamente gli utenti stanchi alle volte del ritardo della corrispondenza o delle lunghe file allo sportello perchè non tutti sono aperti: spesso la colpa viene additata all'impiegato di turno o al postino nuovo perchè ci fa più comodo ed è più rapido scaricare le nostre frustrazioni ma in realtà si sta pressando su alcune categorie che fanno troppo per mille euro o poco più (poi sia chiaro le mele marce ci sono ovunque ma sono poche). Un consiglio a tutti: mettete l'indirizzo e il civico esatti oltre al nome nella cassetta, perchè se alle volte la posta non vi arriva è principalmente dovuto a questi fattori. Molte località hanno indirizzi molto vaghi (colpa del menefreghismo delle amministrazioni comunali!) e tanta gente non ha i nomi sulle cassette (colpa dell'utente): e finchè cè il postino vecchio che vi conosce... vi può arrivare ma se lui si ammala... Saluti.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Provo a spezzare una lancia in favore di Poste Italiane... Io ho notato un miglioramento dei servizi e tutto sommato una maggiore efficienza rispetto a dieci/quindici anni fa. A voi non risulta?

io, a parte bollette e pubblicità ricevo poca posta tuttavia prima arrivava con maggior frequenza. Per non parlare dei periodi tipo agosto o Natale in quanto, devo recarmi io alla poste a ritirarla. E sai il bello? vado allo sportello e chiedo della persona che distribuisce la posta e questo mi dice che è al piano di sopra, allora dico di chiamarmelo - per favore naturalmente - e questo mi dice che non può. A quel punto mi ha dato il numero di telefono ed ho dovuto chiamarlo io col cellulare. Ma VDK
 
Back
Alto