<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Posso montare questi fanali sulla mia Clio 2000 | Il Forum di Quattroruote

Posso montare questi fanali sulla mia Clio 2000

Buonasera, dopo numerose visite al forum in quanto ricco di informazioni, ho deciso di iscrivermi.

Vorrei sapere se i fanali che si vedono nella foto allegata (spero di averla inserita correttamente!) posso montarli sulla mia Clio II del 2000 senza incorrere in sanzioni... Quelli originali sono uguali, ma non sono oscurati.

Ringrazio tutti per l'attenzione e vi auguro un buon proseguimento di serata!

Attached files /attachments/2016458=47553-fanali Clio.jpg
 
Sono identici agli originali (alcune versioni avevano i fari a parabola unica mentre altre doppia con gli anabbaglianti lenticolari, come in foto).
Se sono omologati (controlla i marchi) li puoi montare.

Il colore della parte interna (a meno che non si tratti della parabola riflettente, ma non è così in questo caso) non ha nessuna funzione, e non deve necessariamente essere argento.
 
Grazie per le risposte a paolocabri e NEWsuper5.

In effetti sono uguali agli originali... sull'annuncio della vendita c'è scritto "vetro chiaro cromo".

Controllerò se sono omologati.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Sono identici agli originali (alcune versioni avevano i fari a parabola unica mentre altre doppia con gli anabbaglianti lenticolari, come in foto).
Se sono omologati (controlla i marchi) li puoi montare.

Il colore della parte interna (a meno che non si tratti della parabola riflettente, ma non è così in questo caso) non ha nessuna funzione, e non deve necessariamente essere argento.
I lenticolari venivano montati solo dal 2000 in poi, su alcune versioni (tipo clio max, vitaminic, etc). Quelli, per essere montati su versioni precedenti col faro a parabola, vanno integrati con un relais, perche quando accendi l'abbagliante, spegne l'anabbagliante (le h4 funzionano cosi, a scambio, per evitare eccesso di calore, mentre la combo h7+h1 funzioan in contemporanea).
 
paolocabri ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Sono identici agli originali (alcune versioni avevano i fari a parabola unica mentre altre doppia con gli anabbaglianti lenticolari, come in foto).
Se sono omologati (controlla i marchi) li puoi montare.

Il colore della parte interna (a meno che non si tratti della parabola riflettente, ma non è così in questo caso) non ha nessuna funzione, e non deve necessariamente essere argento.
I lenticolari venivano montati solo dal 2000 in poi, su alcune versioni (tipo clio max, vitaminic, etc). Quelli, per essere montati su versioni precedenti col faro a parabola, vanno integrati con un relais, perche quando accendi l'abbagliante, spegne l'anabbagliante (le h4 funzionano cosi, a scambio, per evitare eccesso di calore, mentre la combo h7+h1 funzioan in contemporanea).
Generalmente si cerca di sostituire i fari anteriori proprio di queste versioni, quasi tutte dopo il 2000 montavano i lenticolari a doppia ottica.
Infatti avevano il trasparente in materiale plastico, che tende a diventare opaco col tempo.
Mentre quelli del 98, che montano le H4 sono (dovrebbero essere) in vetro, come si faceva prima.

Una piaga i fari e fanali della Clio2 prima versione. Anche i posteriori, completamente rossi, di giorno sono quasi invisibili e tendono ad opacizzarsi.
 
NEWsuper5 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Sono identici agli originali (alcune versioni avevano i fari a parabola unica mentre altre doppia con gli anabbaglianti lenticolari, come in foto).
Se sono omologati (controlla i marchi) li puoi montare.

Il colore della parte interna (a meno che non si tratti della parabola riflettente, ma non è così in questo caso) non ha nessuna funzione, e non deve necessariamente essere argento.
I lenticolari venivano montati solo dal 2000 in poi, su alcune versioni (tipo clio max, vitaminic, etc). Quelli, per essere montati su versioni precedenti col faro a parabola, vanno integrati con un relais, perche quando accendi l'abbagliante, spegne l'anabbagliante (le h4 funzionano cosi, a scambio, per evitare eccesso di calore, mentre la combo h7+h1 funzioan in contemporanea).
Generalmente si cerca di sostituire i fari anteriori proprio di queste versioni, quasi tutte dopo il 2000 montavano i lenticolari a doppia ottica.
Infatti avevano il trasparente in materiale plastico, che tende a diventare opaco col tempo.
Mentre quelli del 98, che montano le H4 sono (dovrebbero essere) in vetro, come si faceva prima.

Una piaga i fari e fanali della Clio2 prima versione. Anche i posteriori, completamente rossi, di giorno sono quasi invisibili e tendono ad opacizzarsi.
Sono in plastica anche i vecchi, mi pare. Quoto sulle gemme posteriori delle prime clio 2 (1998/2000)
 
paolocabri ha scritto:
Quelli, per essere montati su versioni precedenti col faro a parabola, vanno integrati con un relais, perche quando accendi l'abbagliante, spegne l'anabbagliante (le h4 funzionano cosi, a scambio, per evitare eccesso di calore, mentre la combo h7+h1 funzioan in contemporanea).

In verità è il devioluci che toglie tensione agli anabbaglianti quando si inserisce gli abbaglianti, senza bisogno di relais appositi. Lampeggiando (passing), anche le H4 si accendono completamente.
 
Grattaballe ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Quelli, per essere montati su versioni precedenti col faro a parabola, vanno integrati con un relais, perche quando accendi l'abbagliante, spegne l'anabbagliante (le h4 funzionano cosi, a scambio, per evitare eccesso di calore, mentre la combo h7+h1 funzioan in contemporanea).

In verità è il devioluci che toglie tensione agli anabbaglianti quando si inserisce gli abbaglianti, senza bisogno di relais appositi. Lampeggiando (passing), anche le H4 si accendono completamente.

Su quell'auto, ti assicuro che il devioluci è identico dal 1998 al 2001 (anzi al 2006, perche persino la clio storia ha lo stesso devioluci), e si è passati dalla monoottica al doppia ottica solo con relais normalmente aperto. Lo so, proprio perche un mio amico possessore di clio 2 del 1999 1.9d 65cv passò, in seguito a tamponamento, dai fari normali a quelli a doppia ottica. Nelle versioni che uscivano di fabbrica con i fari lenticolari, infatti, ci sono vari relais in più nella scatola portafusibili
 
Grattaballe ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Quelli, per essere montati su versioni precedenti col faro a parabola, vanno integrati con un relais, perche quando accendi l'abbagliante, spegne l'anabbagliante (le h4 funzionano cosi, a scambio, per evitare eccesso di calore, mentre la combo h7+h1 funzioan in contemporanea).

In verità è il devioluci che toglie tensione agli anabbaglianti quando si inserisce gli abbaglianti, senza bisogno di relais appositi. Lampeggiando (passing), anche le H4 si accendono completamente.
Questo lo faceva anche la Twingo 2, sempre con lampade H4 e col devioluci clio 98, con clacson sulla levetta, lo stesso che montano sulle dacia.
 
Back
Alto