<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ..possibile si sia spaccato tutto?? | Il Forum di Quattroruote

..possibile si sia spaccato tutto??

Buonasera a tutti, vi illustro il caso. Premetto che io non sono molto ferrato..ma la cosa m'ha lasciato perplesso.
Il mio amico possiede una Leon 1.9 tdi 105 cv del 2006.
Uno gli ha tagliato la strada e, per evitare di andargli sopra, è finito sul marciapiede spaccando lo pneumatico anteriore destro.
Cambiata la gomma, ha continuato a guidare per due mesi, pur avvertendo un rumore poco rassicurante. Ovviamente è uno di quelli che considera l'auto come un "oggetto utile".
Oggi s'è deciso a portarla in un'officina del Gruppo (aut. Vw -Seat- Skoda).
Il meccanico la vede, la mette sul ponte e sentenzia:
"un bel danno, spaccato tutto il monoblocco"..preventivo di riparazione..6.000 euro!!!! :shock: :shock: :shock:
E, lo stesso meccanico aggiunge: "potremo riparare solo la parte di sotto per risparmiare qualcosa, ma conviene far tutto, visto che ha già 130.000 km".
Sapreste darmi un parere tecnico sulla questione??
 
Se la macchina comunque funziona...potrebbe provare a darla in permuta (ovviamente non dove l'ha portata a visionare :D )
 
Fancar_ ha scritto:
Se la macchina comunque funziona...potrebbe provare a darla in permuta (ovviamente non dove l'ha portata a visionare :D )

Ma, a parte questo..stò benedetto colpo al marciapiede..può aver creato tutto stò danno? La perplessità è quella..considerato che la macchina cammina perfettamente..
 
Ambuzia ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Se la macchina comunque funziona...potrebbe provare a darla in permuta (ovviamente non dove l'ha portata a visionare :D )

Ma, a parte questo..stò benedetto colpo al marciapiede..può aver creato tutto stò danno? La perplessità è quella..considerato che la macchina cammina perfettamente..

monoblocco?
io la farei portare da un altro meccanico
 
Quoto: cambia meccanico. Io capisco danni a sospensioni, geometria e trianteria sterzo, anche semiassi..... ma di danni al monoblocco per aver preso un marciapiede... boh... se il marciapiede fosse stato alto, avrebbe potuto distruggere la coppa dell'olio, ma in tal caso la macchina avrebbe avuto "qualche problemino in piu'", fin da subito.. :D
 
Rox63 ha scritto:
Quoto: cambia meccanico. Io capisco danni a sospensioni, geometria e trianteria sterzo, anche semiassi..... ma di danni al monoblocco per aver preso un marciapiede... boh... se il marciapiede fosse stato alto, avrebbe potuto distruggere la coppa dell'olio, ma in tal caso la macchina avrebbe avuto "qualche problemino in piu'", fin da subito.. :D

Ih ih ih!.. :lol: :lol: :lol:

Comunque quoto!.. :)
 
AL monoblocco (o basamento) sono collegate le staffe di sospensione del motore.

Queste (di alluminio) sono avvitate al basamento (generalmente di ghisa) e il loro "mestiere" è quello di mantenere il motore solidale alla carrozzeria (o scocca)!

Se prende il colpo il braccetto della sospensione...arrivare alle staffe....è un po' difficile, ma se il colpo ha spinto il motore da sotto (ma la coppa dovrebbe riportare i segni dell'urto)...mbè può succedere che le staffe crepino il basamento!

Certo...c'è da capire cosa sia successo e come è ancorato i motore alla scocca.
Alcuni motori hanno staffe superiori, qualcuna inferiore, molti inferiori e superiori..ecc,ecc!
Non conosco quella della macchina in questione...però non è proprio da escludere che possa aver avuto il colpo fatale!

GLI EFFETTI POSSONO ESSERE: un basamento rotto (monoblocco) lascia fuoriuscire per forza qualche fluido tecnico che potrà essere olio o gocciolamento di olio dovuto ai vapori del blow-by (vapori di olio all'interno del motore) oppure può fuoriuscire dell'antigelo..insomma dovrebbe trovare qualche residuo per terra, nel vano motore, sulle pareti del monoblocco, ecc,.... dei liquidi in questione.

Poi ancora...sui potrà essere solo scheggiato e crepata la parte del monoblocco di ancoraggio delle staffe...per cui non perde alcun fluido ma potrà essere precaria la sospensione del motore alla scocca con disallineamenti del cambio, giunti, e rottura tra qulache ora di funzionamento del motore...ecc,ecc.!

Alla fine...l'amico tuo ha visto o no il danno citato, o si è fidato ( o non fidato) delle semplici parole? ;)
 
Io non conosco le vetture del gruppo Vw, però normalmente i braccetti delle sospensioni NON sono attaccati al motore, ma al telaio. Ed il motore è appeso al telaio.

ALmeno, nella mia mondeo, nella focus e nel c-max che ho avuto, nell'agila di mia mamma e nel ranch di mio padre è così.

Secondo me quel meccanico sta provando a spennare il pollo..
 
Back
Alto