Per la serie, la tecnologia ti semplifica la vita
, mi stavo ponendo alcune domande sul funzionamento sensori di pressione pneumatici delle auto odierne, che dovrebbero essere montati (correggetemi se sbaglio) prevalentemente sui cerchi.
I dubbi irrisolti, almeno per me sono i seguenti.
- Se si invertono le ruote i sensori continuano a funzionare correttamente o si invertono anche le letture? Cerco di spiegarmi meglio. Se un sensore passa dall'anteriore al posteriore, viene riconosciuto dalla centralina sempre come un sensore all'anteriore ?
- Se si cambiano i cerchi, è possibile smontare i sensori dai vecchi cerchi e passarli ai nuovi senza creare casini all'elettronica di bordo ?
Inoltre che altre complicazioni ci possono essere ?
I dubbi irrisolti, almeno per me sono i seguenti.
- Se si invertono le ruote i sensori continuano a funzionare correttamente o si invertono anche le letture? Cerco di spiegarmi meglio. Se un sensore passa dall'anteriore al posteriore, viene riconosciuto dalla centralina sempre come un sensore all'anteriore ?
- Se si cambiano i cerchi, è possibile smontare i sensori dai vecchi cerchi e passarli ai nuovi senza creare casini all'elettronica di bordo ?
Inoltre che altre complicazioni ci possono essere ?