<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Possibile acquisto Alfa Romeo Stelvio: consigli | Il Forum di Quattroruote

Possibile acquisto Alfa Romeo Stelvio: consigli

Buongiorno a tutti
la mia vecchia auto mi ha lasciato a piedi (Vw golf, dopo ben 220mila km e 19 anni di nobile utilizzo).
Ora sono orientato su due tipi di vetture, visto e considerato che, rispetto a 19 anni fa, in cui avevo 20 anni, ho una famiglia con figli, e gli spazi aumentano.
Le due auto sono Alfa Romeo Stelvio e un Skoda Karoq, aziendali, il cui prezzo è praticamente uguale.
La Stelvio è un 2.2 diesel 160Cv, cambio automatico, trazione posteriore, anno 2022 km 34mila circa.
La Karoq è un 2.0 diesel 115Cv, cambio automatico, trazione anteriore, anno 2024 km 15mila circa.
Ora chiedo a voi un parere sulla Stelvio, il più onesto e neutrale possibile, non tanto sulle prestazioni e sull'estetica, che già si sanno siano fantastiche, ma tanto sull'affidabilità della macchina, e sulla durata della stessa, perchè, parliamoci chiaro, non voglio mantenere il meccanico con il mio stipendio.
Vi ringrazio
 
Stelvio assolutamente. Motore robusto e affidabile, tra i migliori diesel mai fatti. Macchina e motore sono fatti in Italia.
 
Stelvio assolutamente. Motore robusto e affidabile, tra i migliori diesel mai fatti. Macchina e motore sono fatti in Italia.
Non è proprio così. Il 2.2 è lontano parente dell’indistruttibile e macina km 1.9.
Per venire incontro alle normative ecologiche hanno aggiunto accrocchi come la pompa olio a cilindrata variabile che a volte causa problemi. Inoltre con Ila coppa piccola che ha è molto sensibile alla manutenzione fatta (soprattutto per le aziendali che sappiamo a volte la manutenzione essere precaria)
Il vantaggio di quella che sta valutando l’opener è che non è una Q4 quindi l’eventuale intervento sulla pompa olio non comporta lo smontaggio di tutto l’avantreno quindi tutto sommato è un intervento non troppo oneroso
 
Pensavo fossero i prezzi.....allora consiglio sempre di andare a parità di manutenzione su quella a meno km soprattutto per i cambi e le frizioni....
Mi fai venire il dubbio.. anche se 15000 per una karoq del 2024 mi sembrano troppi pochi e 34000 per una Stelvio 2022 troppi
Edit ah c’è anche scritto km
 
Pensavo fossero i prezzi.....allora consiglio sempre di andare a parità di manutenzione su quella a meno km soprattutto per i cambi e le frizioni....
frizioni le ha solo la Skoda con il DSG....che comunque dovrebbe essere il meno problematico a bagno di olio...la Stelvio ha lo ZF 8 rapporti a convertitore di coppia.
A livello di percorrenza mi sembra che si equivalgano l'Alfa circa 10k km l'anno e la Skoda 15k km l'anno......per entrambi troppo pochi, parlando di diesel....io sceglierei quella che ti piace di più facendo fare un bel tagliando dal meccanico di fiducia per avere la certezza dei materiali usati.
 
frizioni le ha solo la Skoda con il DSG....che comunque dovrebbe essere il meno problematico a bagno di olio...la Stelvio ha lo ZF 8 rapporti a convertitore di coppia.
A livello di percorrenza mi sembra che si equivalgano l'Alfa circa 10k km l'anno e la Skoda 15k km l'anno......per entrambi troppo pochi, parlando di diesel....io sceglierei quella che ti piace di più facendo fare un bel tagliando dal meccanico di fiducia per avere la certezza dei materiali usati.
Allora manca il dato del prezzo, secondo me vero discrimine nella scelta anche se secondo me a livello di affidabilità è meglio Skoda.
 
Concordo con la questione che il prezzo potrà semplificare la scelta, mentre sul discorso affidabilità....ni! personalmente mi viene da dubitare su un auto aziendale venduta dopo un anno, per esempio, mentre trovo più normale un'altra venduta con tre anni che rappresenta, in genere, la scadenza della maggior parte dei contratti di NLT.
Poi sull'usato, lo sappiamo, gioca molto la manutenzione effettuate e come è stata trattata l'auto....quindi devono essere viste di persona.
 
Buongiorno e grazie a tutti per le risposte e per la vs disponibilità.
Chiedo scusa, ma la Karoq non è aziendale: la concessionaria che vende tale auto è una s.p.a. concessionaria Vw, che ha acquistato da Vw in Germania, pertanto l'auto è da considerarsi come importata, ed il costo è di 27500 euro.
Per la Stelvio il costo era è di 26500 (era perchè è già stata venduta oggi, assurdo ma vero).
Ora sto guardando un'altra Stelvio, Q4 2.2 190Cv, il cui prezzo si aggira ai 30500, anno 2022, 40mila km
 
Ultima modifica:
Back
Alto