<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Porta bici posteriore su portellone : consigli | Il Forum di Quattroruote

Porta bici posteriore su portellone : consigli

.
Utilizzo per il trasporto delle bici le lassiche barre trasversali ed i portabici longitudinali.
Il vantaggio è che posso montare fino a tre bici (quattro vanno strette).
.
Lo svantaggio :evil: è il consumo elevato, anche in assenza di bici.
Il rumore generato dalle barre (anche in assenza di bici).
Lo sforzo per sollevare ed abbassare le bici.
La necessità di avere un aiuto per montare e smontare le barre.
.
Ho pensato quindi di prendere un portabici posteriore da portellone.
la scelta è caduta sul MENABO LOGIC 3 (http://www.youtube.com/watch?v=EWt4wD4RyTM)
Porta tre bici, non copre i fari e targa; necessita di pannello per carico sporgente ma non del ripetitore targa/fari.
Inoltre lo posso usare indifferentemente per le due auto (Bravo 2010 e Panda 2007).
.
Vorrei consigli, suggerimenti e pareri sulla scelta che farò a breve.
.
E' stabile?
E' sicuro?
In caso di frenata mi sfonda il lunotto?
.
Ben accetti tutti gli interventi.
Grazie :D
 
Ne ho uno senza l'appoggio sotto; le bici vengono appese per la canna alle corna del portabici.

Nessun problema particolare, fatti anche viaggi di oltre 500 km in autostrada, se non:
- aumento notevolissimo del consumo autostradale.
- anche se fai attenzione, le bici strisciano una sull'altra e si rovina la vernice. Forse se provi a mettere qualcosa tra l'una e l'altra ti salvi.
 
Io ho preso un porta bici per il gancio traino, visto che in familia abbiamo 2 auto completamente diverse ma con il gancio traino
 
renatom ha scritto:
Ne ho uno senza l'appoggio sotto; le bici vengono appese per la canna alle corna del portabici.

Nessun problema particolare, fatti anche viaggi di oltre 500 km in autostrada, se non:
- aumento notevolissimo del consumo autostradale.
- anche se fai attenzione, le bici strisciano una sull'altra e si rovina la vernice. Forse se provi a mettere qualcosa tra l'una e l'altra ti salvi.

Quello che ho scelto ha l'appoggio per le ruote delle bici.
.
Non ho capito se la polstrada li accetta
 
ladomandona ha scritto:
renatom ha scritto:
Ne ho uno senza l'appoggio sotto; le bici vengono appese per la canna alle corna del portabici.

Nessun problema particolare, fatti anche viaggi di oltre 500 km in autostrada, se non:
- aumento notevolissimo del consumo autostradale.
- anche se fai attenzione, le bici strisciano una sull'altra e si rovina la vernice. Forse se provi a mettere qualcosa tra l'una e l'altra ti salvi.

Quello che ho scelto ha l'appoggio per le ruote delle bici.
.
Non ho capito se la polstrada li accetta

Boh, tempo fa, qualcuno che dovrebbe essere qualificato mi ha detto che nessun portabici è omologato. Comunque a mio modesto parere la sola soluzione valida è il protabici da gancio traino ma necessita appunto del gancio. Con la soluzione da te prospettata fanno comunque da grossa barriera areodinamica (non meno che sul tetto). Io se posso, se non piove ecc. le metto in macchina. Ma siamo in due e ho anche il gancio traino.
 
fran56 ha scritto:
Boh, tempo fa, qualcuno che dovrebbe essere qualificato mi ha detto che nessun portabici è omologato. Comunque a mio modesto parere la sola soluzione valida è il protabici da gancio traino ma necessita appunto del gancio. Con la soluzione da te prospettata fanno comunque da grossa barriera areodinamica (non meno che sul tetto). Io se posso, se non piove ecc. le metto in macchina. Ma siamo in due e ho anche il gancio traino.

ho letto che nessun porta bici posteriore è omologato.
ma che una circolare del 1998 recitava così :

Le strutture portabici, ancorché non omologabili, sono, tuttavia, accessori leggeri ed amovibili, che non modificano in modo significativo la massa a vuoto del veicolo, e la cui applicazione, al pari del portasci, è da ritenersi ammissibile sic et simpliciter senza l?obbligo di aggiornamento della carta di circolazione.

Ricade nella responsabilità del conducente del veicolo l?obbligo della corretta in-stallazione delle suddette strutture, per quanto concerne la stabilità dei punti di ancorag- gio, ovvero il rispetto del carico verticale ammesso sulla sfera, qualora venga utilizzato il gancio di traino come appoggio.


In Francia le portano tutti dietro...
 
Consiglio anche io quello sul gancio di traino, è più comodo. Inoltre si può montare su qualsiasi auto, basta il gancio. Difetto è un pò pesante e costa ma dura una vita. Il nostro di famiglia porta tre bici ben ancorate e ha il vano della targa e le luci è un thule i migliori. Ciao
 
ladomandona ha scritto:
.
Utilizzo per il trasporto delle bici le lassiche barre trasversali ed i portabici longitudinali.
Il vantaggio è che posso montare fino a tre bici (quattro vanno strette).
.
Lo svantaggio :evil: è il consumo elevato, anche in assenza di bici.
Il rumore generato dalle barre (anche in assenza di bici).
Lo sforzo per sollevare ed abbassare le bici.
La necessità di avere un aiuto per montare e smontare le barre.
.
Ho pensato quindi di prendere un portabici posteriore da portellone.
la scelta è caduta sul MENABO LOGIC 3 (http://www.youtube.com/watch?v=EWt4wD4RyTM)
Porta tre bici, non copre i fari e targa; necessita di pannello per carico sporgente ma non del ripetitore targa/fari.
Inoltre lo posso usare indifferentemente per le due auto (Bravo 2010 e Panda 2007).
.
Vorrei consigli, suggerimenti e pareri sulla scelta che farò a breve.
.
E' stabile?
E' sicuro?
In caso di frenata mi sfonda il lunotto?
.
Ben accetti tutti gli interventi.
Grazie :D

ce l'avevo, anzi ce l'ho, ma non l'ho uso più, pur rivestendo i ganci con delle camere d'aria i lacci sfregano sempre sulla carrozzeria rovinandola, alla fine è più comodo e veloce metterla all'interno, se ho famiglia smonto le ruote.
 
ladomandona ha scritto:
.
Utilizzo per il trasporto delle bici le lassiche barre trasversali ed i portabici longitudinali.
Il vantaggio è che posso montare fino a tre bici (quattro vanno strette).
.
Lo svantaggio :evil: è il consumo elevato, anche in assenza di bici.
Il rumore generato dalle barre (anche in assenza di bici).
Lo sforzo per sollevare ed abbassare le bici.
La necessità di avere un aiuto per montare e smontare le barre.
.
Ho pensato quindi di prendere un portabici posteriore da portellone.
la scelta è caduta sul MENABO LOGIC 3 (http://www.youtube.com/watch?v=EWt4wD4RyTM)
Porta tre bici, non copre i fari e targa; necessita di pannello per carico sporgente ma non del ripetitore targa/fari.
Inoltre lo posso usare indifferentemente per le due auto (Bravo 2010 e Panda 2007).
.
Vorrei consigli, suggerimenti e pareri sulla scelta che farò a breve.
.
E' stabile?
E' sicuro?
In caso di frenata mi sfonda il lunotto?
.
Ben accetti tutti gli interventi.
Grazie :D
ciao la domandona
allora:
sembra che nessun portabici posteriore sia omologato dal cds ma è omologato dalla casa costruttrice.
ha un vantaggio immenso nella leggerezza e nel montaggio bici suo portellone
ha due grandi svantaggi
il bloccaggio è sul portellone e non sulla struttura portante tipo le barre tetto.
l'altro e che la bici è messa in orizzontale e non verticale e intercetta a macchina in moto molta aria e tutte le sollecitazioni si trasmettoni dalla bici al portabici al portellone sulle cerniere mentre invece sul gancio se c'è e sulla struttura della macchina.
accorgimenti pochi ma utili.
vel max 70-90 km/h
sui dossi artificiali bisogn veramente andare piano 10 all'orA.
ed è tanto xche la bici e il portabici è bloccato verticalmente e non orizzontalmente.
non deve sporgere ne dai lati dell'auto e nemmeno dietro oltre un metro altrimenti devi mettere un cartello.
niente viaggi lunghi se non volete mettere un nuovo portellone e niente apertura portellone con ke.bici su di esso.
se con gancio invece si puó aprire il portellone.
uaana cosa molto importante:
togliere tutto alla bici prima di montarla sul portabici xche se si stacca qualche cosa dalla bici durante la.marcia ci puó scappare un incidente a catena.
no. lasciare sempre.il portabici sul portellone x via sempre delle cerniere.
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
ladomandona ha scritto:
.
Utilizzo per il trasporto delle bici le lassiche barre trasversali ed i portabici longitudinali.
Il vantaggio è che posso montare fino a tre bici (quattro vanno strette).
.
Lo svantaggio :evil: è il consumo elevato, anche in assenza di bici.
Il rumore generato dalle barre (anche in assenza di bici).
Lo sforzo per sollevare ed abbassare le bici.
La necessità di avere un aiuto per montare e smontare le barre.
.
Ho pensato quindi di prendere un portabici posteriore da portellone.
la scelta è caduta sul MENABO LOGIC 3 (http://www.youtube.com/watch?v=EWt4wD4RyTM)
Porta tre bici, non copre i fari e targa; necessita di pannello per carico sporgente ma non del ripetitore targa/fari.
Inoltre lo posso usare indifferentemente per le due auto (Bravo 2010 e Panda 2007).
.
Vorrei consigli, suggerimenti e pareri sulla scelta che farò a breve.
.
E' stabile?
E' sicuro?
In caso di frenata mi sfonda il lunotto?
.
Ben accetti tutti gli interventi.
Grazie :D
ciao la domandona
allora:
sembra che nessun portabici posteriore sia omologato dal cds ma è omologato dalla casa costruttrice.
ha un vantaggio immenso nella leggerezza e nel montaggio bici suo portellone
ha due grandi svantaggi
il bloccaggio è sul portellone e non sulla struttura portante tipo le barre tetto.
l'altro e che la bici è messa in orizzontale e non verticale e intercetta a macchina in moto molta aria e tutte le sollecitazioni si trasmettoni dalla bici al portabici al portellone sulle cerniere mentre invece sul gancio se c'è e sulla struttura della macchina.
accorgimenti pochi ma utili.
vel max 70-90 km/h
sui dossi artificiali bisogn veramente andare piano 10 all'orA.
ed è tanto xche la bici e il portabici è bloccato verticalmente e non orizzontalmente.
non deve sporgere ne dai lati dell'auto e nemmeno dietro oltre un metro altrimenti devi mettere un cartello.
niente viaggi lunghi se non volete mettere un nuovo portellone e niente apertura portellone con ke.bici su di esso.
se con gancio invece si puó aprire il portellone.
uaana cosa molto importante:
togliere tutto alla bici prima di montarla sul portabici xche se si stacca qualche cosa dalla bici durante la.marcia ci puó scappare un incidente a catena.
no. lasciare sempre.il portabici sul portellone x via sempre delle cerniere.
saluti zanza

grazie delle dritte.
per i viaggi lunghi (5/600 km) uitilizzero le barre sul tetto.
Quello sul portellone mi servirà solo er i tratti brevi (10/20 km) in modo da montarlo velocemente ed altrettanto velocemente smontarlo (a napoli li rubano).
Quello che ho comprato aggancia il portellone in alto e in basso con ganci.
Il sistema si tende con tiranti metallici messi in tensione con una manopola asportabile.
Non ci sono cinghie laterali.
Credo che le aggiungerò io...
Per i dossi ho notato stamani (senza porta bici) quello che mi hai detto , ovvero velocita 10.
 
Back
Alto