paolocabri ha scritto:Solito stratagemma usato dai produttori di supercar, per abbassare la media dell'inquinamento/consumi dell'intera gamma.
L'ha fatto già la ferrari con laferrari, aston martin con la cygnet, etc etc etc...
Jambana ha scritto:Le grosse Lexus sono "politiche"??Sul mercato le vendono quasi esclusivamente in versione ibrida!
Jambana ha scritto:Beh messo così il ragionamento è diverso...ma è difficile parlare di auto ibride senza parlare di auto giapponesi.
La differenza fondamentale, come è stato detto, è che per i tedeschi ibrido ed elettrico rappresentano delle ultranicchie che per ora sono esplorate per motivi d'immagine (anche se gli investimenti per le tecnologie talvolta sono consistenti), mentre per i costruttori giapponesi l'ibrido è una tecnologia "normale", ultracollaudata, che fa anche grandi numeri di mercato.
Jambana ha scritto:Beh messo così il ragionamento è diverso...ma è difficile parlare di auto ibride senza parlare di auto giapponesi.
La differenza fondamentale, come è stato detto, è che per i tedeschi ibrido ed elettrico rappresentano delle ultranicchie che per ora sono esplorate per motivi d'immagine (anche se gli investimenti per le tecnologie talvolta sono consistenti), mentre per i costruttori giapponesi l'ibrido è una tecnologia "normale", ultracollaudata, che fa anche grandi numeri di mercato.
arizona77 ha scritto:han fatto giusto oggi la prova su RAI 2 della 300 E ibrida....
qualcuno ha una spiegazione per montarci su :shock: un bel 27 cv elettrico :shock: :?:
Jambana ha scritto:Comunque, non sembrerebbe ma 27 cavalli di elettrico non sono pochi, per quello che deve fare il motore elettrico, cioè assistere il termico quando quest'ultimo si trova a lavorare nelle condizioni meno favorevoli per i consumi.
Senza contare che sono cavalli con molta coppia, quelli erogati da un motore elettrico.
Sicuramente sono più che sufficienti per abbattere i consumi in maniera sensibile.
onriverside - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa