<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Porsche Panamera E- hybrid | Il Forum di Quattroruote

Porsche Panamera E- hybrid

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/porsche-panamera-s-e-hybrid-al-volante-della-nuova-ibrida

Mi sembra un sistema ibrido interessante ;)
 
Solito stratagemma usato dai produttori di supercar, per abbassare la media dell'inquinamento/consumi dell'intera gamma.
L'ha fatto già la ferrari con laferrari, aston martin con la cygnet, etc etc etc...
 
paolocabri ha scritto:
Solito stratagemma usato dai produttori di supercar, per abbassare la media dell'inquinamento/consumi dell'intera gamma.
L'ha fatto già la ferrari con laferrari, aston martin con la cygnet, etc etc etc...

Si,beh,quello si,non manco mai di dirlo,anche perché come evidenziato giustamente dall'articolo,se si può parlare di downsizing oppure ricerca dell' " ecologia " e del risparmio ( pur parlando di supercar), costa 114000? vs gli 85000 del diesel,quindi ;) ..però leggendo li,il sistema mi sembra funzionare molto bene ,facev più una considerazione tecnica che altro,a mio avviso,tutte le ibride di un certo tipo sono solo ed esclusivamente politiche ,cosi come l'avere in gamma una macchina totalmente elettrica che puntualmente giace invenduta ( salvo operazioni di marketing e/o di facciata )...
 
Le grosse Lexus sono "politiche"??Sul mercato le vendono quasi esclusivamente in versione ibrida!
E la NSX che arriverà solo ibrida, in cui i motori elettrici saranno fondamentali per la dinamica della vettura ed il suo sofisticato sistema di trazione integrale?
 
Jambana ha scritto:
Le grosse Lexus sono "politiche"??Sul mercato le vendono quasi esclusivamente in versione ibrida!

Altro discorso ,le case giapponesi non fanno testo,anche perché a Tokyo ,sentito con le mie orecchie,molto spesso senti lexus andare a termico spento,anzi,non sentì... ;) per loro oltre la tecnologia e ' un modo di costruire che utilizzano da anni e i soliti discorsi via..qui in Europa ,queste imho son auto politiche...guardiamo alla classe E ibrida...con qualche euro di meno prendi il normale turbodiesel ,perché spendere di più per l'ibrido? I motivi potrebbero esserci anche andando a vedere magari,ma non mi stupisco di vedere circolare sempre dei td..e vale anche per audi ,bmw e le auto strane a listino ( leaf,fluence e compagnia)... ;)
 
Beh messo così il ragionamento è diverso...ma è difficile parlare di auto ibride senza parlare di auto giapponesi.

La differenza fondamentale, come è stato detto, è che per i tedeschi ibrido ed elettrico rappresentano delle ultranicchie che per ora sono esplorate per motivi d'immagine (anche se gli investimenti per le tecnologie talvolta sono consistenti), mentre per i costruttori giapponesi l'ibrido è una tecnologia "normale", ultracollaudata, che fa anche grandi numeri di mercato.
 
Jambana ha scritto:
Beh messo così il ragionamento è diverso...ma è difficile parlare di auto ibride senza parlare di auto giapponesi.

La differenza fondamentale, come è stato detto, è che per i tedeschi ibrido ed elettrico rappresentano delle ultranicchie che per ora sono esplorate per motivi d'immagine (anche se gli investimenti per le tecnologie talvolta sono consistenti), mentre per i costruttori giapponesi l'ibrido è una tecnologia "normale", ultracollaudata, che fa anche grandi numeri di mercato.

han fatto giusto oggi la prova su RAI 2 della 300 E ibrida....
qualcuno ha una spiegazione per montarci su :shock: un bel 27 cv elettrico :shock: :?:
 
Jambana ha scritto:
Beh messo così il ragionamento è diverso...ma è difficile parlare di auto ibride senza parlare di auto giapponesi.

La differenza fondamentale, come è stato detto, è che per i tedeschi ibrido ed elettrico rappresentano delle ultranicchie che per ora sono esplorate per motivi d'immagine (anche se gli investimenti per le tecnologie talvolta sono consistenti), mentre per i costruttori giapponesi l'ibrido è una tecnologia "normale", ultracollaudata, che fa anche grandi numeri di mercato.

Quoto in toto ;) e aggiungo: basti guardare alla golf,l'ibrido arriverà,nel futuro arriverà...tanto per ora l'importante e ' che qui ci sia il td in gamma ,per il resto c'è tempo...
 
arizona77 ha scritto:
han fatto giusto oggi la prova su RAI 2 della 300 E ibrida....
qualcuno ha una spiegazione per montarci su :shock: un bel 27 cv elettrico :shock: :?:

Nicchia....per voler dire ,e' ibrida,tanto per....alla fine un classe E 350 cdi qui e ' la vera morte sua ,e lo sanno benissimo... ;)
 
Comunque, non sembrerebbe ma 27 cavalli di elettrico non sono pochi, per quello che deve fare il motore elettrico, cioè assistere il termico quando quest'ultimo si trova a lavorare nelle condizioni meno favorevoli per i consumi.
Senza contare che sono cavalli con molta coppia, quelli erogati da un motore elettrico.
Sicuramente sono più che sufficienti per abbattere i consumi in maniera sensibile.
 
Qui in Europa si è partiti con l'ibrido "di facciata", è vero, certi Kw dei moduli elettrici fanno ridere, ma ora che il trend è avviato mi sembra che oramai questa propulsione si stia aprendo uno spazio all'interno dei listini e che guadagni ogni giorno più legittimità.

L'ho pensato appena ho visto presentata la gamma motori della nuova Classe S, che generalmente anticipa in futuro dell'automotive.
Beh, tale modello propone per ora solo un diesel, intorno ai 250 cv, e la futura seconda proposta con questo carburante, che arriverà tra qualche tempo e con una cavalleria più generosa, sarà disponibile soltanto ibrida.

Se il trend sarà questo, ovvero se nell'alto di gamma (dove il costo extra dell'ibrido si "diluisce" nel prezzo di listino elevato) l'ibrido non sarà più l'alternativa ma l'unica scelta possibile per il cliente sia per i diesel che per i benzina, credo proprio che questa soluzione diventerà pian piano la normalità sia per certi segmenti che, con il solito effetto a cascata, per tutti gli altri.

PS: in ogni caso ho visto una video prova con focus sul modulo ibrido della Panamera ed è risultato eccellente, nulla da invidiare ai jap.
 
Jambana ha scritto:
Comunque, non sembrerebbe ma 27 cavalli di elettrico non sono pochi, per quello che deve fare il motore elettrico, cioè assistere il termico quando quest'ultimo si trova a lavorare nelle condizioni meno favorevoli per i consumi.
Senza contare che sono cavalli con molta coppia, quelli erogati da un motore elettrico.
Sicuramente sono più che sufficienti per abbattere i consumi in maniera sensibile.

A quanto sembra dal,a prova della panamera ,i cv e la coppia del l'elettrico sono molto più immediati di quelli erogati da un termico ...
 
Back
Alto