<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Porsche: nuovo record di vendite nel mondo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Porsche: nuovo record di vendite nel mondo

Certo, è un grande produttore visto che è parte dell'enorme gruppo VAG.... però non è neppure Fiat, o Ford, o Renault, o Opel, o vattelapesca : è comunque un costruttore considerato non proprio di massa.

Audi non è nè di massa nè esclusivo, è semplicemente "premium", ovvero un marchio "generalista", quindi dai numeri di produzione comunque elevati, che produce vetture di qualità superiore alla media, esattamente come Mercedes e Bmw e come pare stia ritornando ad essere Alfa.
 
Beh, sì, in linea di massima potrei essere d'accordo - tranne su una cosa, di cui dirò dopo - perché non è che io intendessi confrontare, ognuna nella propria epoca e come in effetti sarebbe giusto, volendo fare un confronto, le 911 di oggi e di ieri : l'evoluzione delle auto odierne è cosa ovvia.
La mia obiezione ha invece il senso di confutare chi pretende - alla rovescia, potremmo dire, e ci sono - una supposta "purezza" e quindi in qualche modo superiorità dei modelli del passato : nulla impedisce di preferire, anche oggi, una vecchia 993 ad una 991, ma non mi si può venire a dire che la vecchia era migliore di questa : al massimo, la si può accettare come preferenza personale e finisce lì.

Quello su cui non sono d'accordo - e non è una mia opinione, sono dati fatto - è la pretesa, maggiore esclusività del marchio Porsche in passato : assolutamente falso, basti vedere la storia stessa della produzione Porsche, nata da una costola della VW - e quindi del Maggiolino, perché allora VW quello era - che per tutti gli anni '50 faceva auto di meno di 2 litri : e 2 litri era pure la prima 911.

Per non parlare della 912 (che io ricordo) versione "popolare" di 1.6 litri della 911 ; o della 924 degli anni '70-'80.

Porsche ha sempre fatto anche sportive non eccessivamente costose ed elitarie ; non erano Suv, perché allora queste non esistevano, ma occupavano una fascia di mercato forse anche più "popolare" delle Suv odierne ; ed erano fatte, anche quelle, in sinergia con VW, gruppo con cui c'è sempre stato uno stretto legame, potremmo dire "di sangue".

Nessuno scandalo, quindi : anzi i modelli più esclusivi e costosissimi (la 959, la Carrera GT, la 918) appartengono in genere agli ultimi decenni.

Perdonami, ma quelli che tu chiami "dati di fatto" non lo sono per niente, anzi è il contrario: la 356 derivava in alcune componenti dal maggiolino, ma in realtà non aveva quasi niente in comune con l'utilitaria e, soprattutto, era carissima, ancora di più se si pensa al contesto socio-economico degli anni '50-'60: era sicuramente molto, molto più esclusiva delle Porsche di oggi ed alla portata di un numero molto ristretto di clienti, a maggior ragione in Italia ed Europa della ricostruzione e del dopoguerra. La cilindrata non vuol dir nulla, ci sono state auto di grande prestigio sotto i due litri, soprattutto nel dopoguerra. Una Ferrari 166 o una Cisitalia erano tutto fuorché auto popolari.
La stessa 924 era molto cara e negli anni '70 non era certo alla portata di molti: basta guardare i listini e metterla a confronto con una concorrente diretta del tempo come l'Alfetta GTV 2.0 per rendersi conto che il prezzo di listino della Porsche (fra l'altro, scarna a livello di accessori, che facevano come da tradizione tedesca lievitare ancora di più il prezzo) era sensibilmente più elevato. Era, per fare un paragone, almeno ai livelli di mercato di una Cayman odierna, con la differenza che negli anni '70 globalmente erano meno le auto sportive vendute ed il pubblico che poteva permettersele era più ristretto. Anche la 912 era molto cara, a maggior ragione in relazione a cilindrata e prestazioni.
Affermare che Porsche ha sempre costruito auto "popolari" mi pare abbastanza surreale :)

Il discorso della supposta "purezza" invece è molto semplice, penso, per un appassionato: Porsche ha sempre costruito auto sportive; e nella sua filosofia costruttiva efficacia ed anche efficienza sono sempre stati parametri importanti. Anche se non in modo estremo come certi costruttori, spesso le Porsche del passato si sono distinte per prestazioni pari o superiori ad altre vetture della concorrenza di cilindrata e potenza superiori. Anche se ci sono state anche Porsche potentissime, come la 917 per esempio.
Un SUV, per quanto tecnicamente ai vertici, come la prima generazione della Cayenne, ha poco a che spartire con questa storia sportiva: per quanto prestazionale sia, un SUV non sarà mai un'auto sportiva. Meno che mai a gasolio. Inoltre, con i SUV la condivisione tecnologica e produttiva con VW è stata massima, perché si tratta di modelli che sono nati in comune con il corrispondente modello VW (Cayenne-Touareg) o ne sono derivati direttamente (Macan-Q5) con una condivisione di componenti fondamentali - scocca, propulsori, impianti, etc etc molto, molto più profonda che per i modelli del passato. In pratica si tratta di due varianti della stessa auto marchiata VW o Audi, ovviamente caratterizzate in modo molto diverso grazie a differenze abbastanza profonde di assetto, regolazioni e livello prestazionale dei propulsori. In passato ciò non era mai avvenuto.
Poi, ovviamente, anche l'appassionato Porsche se ha l'esigenza di acquistare un SUV resta quasi sempre in casa, per legame col marchio, per effettivi contenuti tecnici, etc; è conscio che gli utili fatti con i SUV servono per continuare a produrre le sportive; ma è anche conscio che le sportive Porsche rispetto ai SUV sono un mondo a parte.

Per finire, una 993 non è "vecchia" (e nessuna Porsche lo è), ma semmai classica, ed è la massima espressione tecnica delle 911 aircooled. :)
 
Ultima modifica:
Mi interesserebbe sapere quanto ha venduto la Panamera , a sensazione direi che non ha fatto granchè, ma solo i numeri lo possono dire.....
 
Mi interesserebbe sapere quanto ha venduto la Panamera , a sensazione direi che non ha fatto granchè, ma solo i numeri lo possono dire.....

Non ho il dato mondiale ma i mercati Europa e USA (tra i più significativi in assoluto).

Europa

- 2015 4.191
- 2016 3.140

USA

- 2015 4.985
- 2016 4.403.

Si è registrato quindi un leggero calo, sia in EU che in USA. Fonte carsalesbase.com.
 
Perdonami, ma quelli che tu chiami "dati di fatto" non lo sono per niente, anzi è il contrario: la 356 derivava in alcune componenti dal maggiolino, ma in realtà non aveva quasi niente in comune con l'utilitaria e, soprattutto, era carissima, ancora di più se si pensa al contesto socio-economico degli anni '50-'60: era sicuramente molto, molto più esclusiva delle Porsche di oggi ed alla portata di un numero molto ristretto di clienti, a maggior ragione in Italia ed Europa della ricostruzione e del dopoguerra. La cilindrata non vuol dir nulla, ci sono state auto di grande prestigio sotto i due litri, soprattutto nel dopoguerra. Una Ferrari 166 o una Cisitalia erano tutto fuorché auto popolari.
La stessa 924 era molto cara e negli anni '70 non era certo alla portata di molti: basta guardare i listini e metterla a confronto con una concorrente diretta del tempo come l'Alfetta GTV 2.0 per rendersi conto che il prezzo di listino della Porsche (fra l'altro, scarna a livello di accessori, che facevano come da tradizione tedesca lievitare ancora di più il prezzo) era sensibilmente più elevato. Era, per fare un paragone, almeno ai livelli di mercato di una Cayman odierna, con la differenza che negli anni '70 globalmente erano meno le auto sportive vendute ed il pubblico che poteva permettersele era più ristretto. Anche la 912 era molto cara, a maggior ragione in relazione a cilindrata e prestazioni.
Affermare che Porsche ha sempre costruito auto "popolari" mi pare abbastanza surreale :)
Il termine "popolare" per come posso averlo usato io va inteso, evidentemente, in modo molto relativo.... è chiaro che nessuna auto Porsche è mai stata popolare, ma insomma ci sono stati modelli non troppo esclusivi : il fatto stesso che tu paragoni la 924 con l' Alfetta coupé 2.0 ne é una dimostrazione, visto che quest'ultima, se non era esattamente un' "auto del popolo", non era certo neppure una sportiva super elitaria.
Anche le 356 degli anni '50 non potevano certo essere roba per "il popolo", tantomeno in Italia in anni dove la gente comune aveva tutt'al più una Vespa, già avere una Fiat 600 all'epoca non era ancora cosa per tutti ; ma le 356 non erano neppure le Ferrari, però.... che - e la cilindrata non sarà tutto, ma qualcosa vuol dire.... - all'epoca erano già sui 3 litri ed oltre.
Poi non so se fosse più esclusivo avere una 356 negli anni '50 che una 911 oggi : forse sì, ma è un paragone comunque difficile, troppe cose sono cambiate.
Quindi non c'è ragione di correggere quel che ho detto : si potrà discutere se il modello X fosse un po' più o meno elitario del modello Y, ma il fatto che Porsche abbia sempre fatto anche automobili non eccessivamente elitarie - senza con questo essere "popolari" - proprio come le Cayman/Boxster d'oggi, mi pare incontestabile.
.
 
Ultima modifica:
Il discorso della supposta "purezza" invece è molto semplice, penso, per un appassionato: Porsche ha sempre costruito auto sportive; e nella sua filosofia costruttiva efficacia ed anche efficienza sono sempre stati parametri importanti. Anche se non in modo estremo come certi costruttori, spesso le Porsche del passato si sono distinte per prestazioni pari o superiori ad altre vetture della concorrenza di cilindrata e potenza superiori. Anche se ci sono state anche Porsche potentissime, come la 917 per esempio.
Un SUV, per quanto tecnicamente ai vertici, come la prima generazione della Cayenne, ha poco a che spartire con questa storia sportiva: per quanto prestazionale sia, un SUV non sarà mai un'auto sportiva. Meno che mai a gasolio. Inoltre, con i SUV la condivisione tecnologica e produttiva con VW è stata massima, perché si tratta di modelli che sono nati in comune con il corrispondente modello VW (Cayenne-Touareg) o ne sono derivati direttamente (Macan-Q5) con una condivisione di componenti fondamentali - scocca, propulsori, impianti, etc etc molto, molto più profonda che per i modelli del passato. In pratica si tratta di due varianti della stessa auto marchiata VW o Audi, ovviamente caratterizzate in modo molto diverso grazie a differenze abbastanza profonde di assetto, regolazioni e livello prestazionale dei propulsori. In passato ciò non era mai avvenuto.
Poi, ovviamente, anche l'appassionato Porsche se ha l'esigenza di acquistare un SUV resta quasi sempre in casa, per legame col marchio, per effettivi contenuti tecnici, etc; è conscio che gli utili fatti con i SUV servono per continuare a produrre le sportive; ma è anche conscio che le sportive Porsche rispetto ai SUV sono un mondo a parte.
Tutto ciò alla fine è quello che ho sempre detto anch'io : che infatti non amo le Suv, proprio come concetto ed indipendentemente da chi le costruisca.
D'altra parte questa condivisione, queste sinergie sono tipiche dei nostri tempi, che ci piaccia o no.
.
 
Ultima modifica:
Mi interesserebbe sapere quanto ha venduto la Panamera , a sensazione direi che non ha fatto granchè, ma solo i numeri lo possono dire.....
Io invece ho la sensazione che abbia venduto abbastanza bene, sempre in relazione al genere di vettura, particolare oltre che elitaria.
I numeri postati da Pilota54 danno già 16.700 vetture circa, nonostante siano solo di 2 anni e riguardino Usa + Europa, non tutto il mondo : non mi sembra poco per un modello come la Panamera.

Per fare un paragone, tutte le Bmw M6 come la mia (cioè il modello V10) sono state in tutto, tra coupé e cabriolet, circa 14.000 : in tutta la vita produttiva (2005-2010) e pur essendo stato, per quanto ne so io, un ottimo successo commerciale.
Chiaro che poi ci sono state anche le serie 6 non M.... ma insomma si parla di auto che non fanno grandissimi numeri ; ed un certo numero di Panamera le ho sempre viste anche in Italia, nonostante negli ultimi anni questo genere d'auto sia penalizzato da noi, oltre ogni ragionevolezza, dal superbollo.
.
 
Ultima modifica:
Il termine "popolare" per come posso averlo usato io va inteso, evidentemente, in modo molto relativo.... è chiaro che nessuna auto Porsche è mai stata popolare, ma insomma ci sono stati modelli non troppo esclusivi : il fatto stesso che tu paragoni la 924 con l' Alfetta coupé 2.0 ne é una dimostrazione, visto che quest'ultima, se non era esattamente un' "auto del popolo", non era certo neppure una sportiva super elitaria.
Anche le 356 degli anni '50 non potevano certo essere roba per "il popolo", tantomeno in Italia in anni dove la gente comune aveva tutt'al più una Vespa, già avere una Fiat 600 all'epoca non era ancora cosa per tutti ; ma le 356 non erano neppure le Ferrari, però.... che - e la cilindrata non sarà tutto, ma qualcosa vuol dire.... - all'epoca erano già sui 3 litri ed oltre.
Poi non so se fosse più esclusivo avere una 356 negli anni '50 che una 911 oggi : forse sì, ma è un paragone comunque difficile, troppe cose sono cambiate.
Quindi non c'è ragione di correggere quel che ho detto : si potrà discutere se il modello X fosse un po' più o meno elitario del modello Y, ma il fatto che Porsche abbia sempre fatto anche automobili non eccessivamente elitarie - senza con questo essere "popolari" - proprio come le Cayman/Boxster d'oggi, mi pare incontestabile.
.

Ho paragonato la 924 all'Alfetta GTV 2.0 per tipologia di vettura e prestazioni, ma ho anche specificato che il prezzo della 924 era sensibilmente superiore, il che la posizionava sul mercato in modo diverso, e sicuramente meno "popolare".

Ritornando al topic in generale, secondo me parlare di "esclusività" del marchio solo in senso economico, o di cilindrate, è un po' limitante: come dicevo sopra, è più che altro una questione di filosofia progettuale, e anche di fascino: per esempio, e per assurdo, una delle Porsche più emblematiche, iconiche e direi mitiche è proprio la 356 Speedster, auto nata proprio (per volontà del geniale importatore Max Hoffman, alle intuizioni del quale si devono alcune tra le più belle vetture degli anni '50-'60) per ridurre il caro prezzo di vendita delle 356, e di una povertà di allestimento monacale: qui il termine "minimalismo" -enormemente abusato anche dalla stampa di settore oltre che dal 99% di chi ne fa uso a proposito di automobili- è invece pienamente adatto. Come per una vettura da corsa del tempo, fra l'altro. Non c'è niente di più lontano, filosoficamente, da una Cayenne...(che comunque, è un eccellente SUV, soprattutto nella sua prima generazione che oltre a prestazioni fuori dal coro aveva anche ottime doti fuoristradistiche).
E le quotazioni di un oggetto così apparentemente "povero" negli allestimenti (ma ovviamente non nella sostanza) chissà perché, sono stellari...
 
Back
Alto