Beh, sì, in linea di massima potrei essere d'accordo - tranne su una cosa, di cui dirò dopo - perché non è che io intendessi confrontare, ognuna nella propria epoca e come in effetti sarebbe giusto, volendo fare un confronto, le 911 di oggi e di ieri : l'evoluzione delle auto odierne è cosa ovvia.
La mia obiezione ha invece il senso di confutare chi pretende - alla rovescia, potremmo dire, e ci sono - una supposta "purezza" e quindi in qualche modo superiorità dei modelli del passato : nulla impedisce di preferire, anche oggi, una vecchia 993 ad una 991, ma non mi si può venire a dire che la vecchia era migliore di questa : al massimo, la si può accettare come preferenza personale e finisce lì.
Quello su cui non sono d'accordo - e non è una mia opinione, sono dati fatto - è la pretesa, maggiore esclusività del marchio Porsche in passato : assolutamente falso, basti vedere la storia stessa della produzione Porsche, nata da una costola della VW - e quindi del Maggiolino, perché allora VW quello era - che per tutti gli anni '50 faceva auto di meno di 2 litri : e 2 litri era pure la prima 911.
Per non parlare della 912 (che io ricordo) versione "popolare" di 1.6 litri della 911 ; o della 924 degli anni '70-'80.
Porsche ha sempre fatto anche sportive non eccessivamente costose ed elitarie ; non erano Suv, perché allora queste non esistevano, ma occupavano una fascia di mercato forse anche più "popolare" delle Suv odierne ; ed erano fatte, anche quelle, in sinergia con VW, gruppo con cui c'è sempre stato uno stretto legame, potremmo dire "di sangue".
Nessuno scandalo, quindi : anzi i modelli più esclusivi e costosissimi (la 959, la Carrera GT, la 918) appartengono in genere agli ultimi decenni.
Perdonami, ma quelli che tu chiami "dati di fatto" non lo sono per niente, anzi è il contrario: la 356 derivava in alcune componenti dal maggiolino, ma in realtà non aveva quasi niente in comune con l'utilitaria e, soprattutto, era carissima, ancora di più se si pensa al contesto socio-economico degli anni '50-'60: era sicuramente molto, molto più esclusiva delle Porsche di oggi ed alla portata di un numero molto ristretto di clienti, a maggior ragione in Italia ed Europa della ricostruzione e del dopoguerra. La cilindrata non vuol dir nulla, ci sono state auto di grande prestigio sotto i due litri, soprattutto nel dopoguerra. Una Ferrari 166 o una Cisitalia erano tutto fuorché auto popolari.
La stessa 924 era molto cara e negli anni '70 non era certo alla portata di molti: basta guardare i listini e metterla a confronto con una concorrente diretta del tempo come l'Alfetta GTV 2.0 per rendersi conto che il prezzo di listino della Porsche (fra l'altro, scarna a livello di accessori, che facevano come da tradizione tedesca lievitare ancora di più il prezzo) era sensibilmente più elevato. Era, per fare un paragone, almeno ai livelli di mercato di una Cayman odierna, con la differenza che negli anni '70 globalmente erano meno le auto sportive vendute ed il pubblico che poteva permettersele era più ristretto. Anche la 912 era molto cara, a maggior ragione in relazione a cilindrata e prestazioni.
Affermare che Porsche ha sempre costruito auto "popolari" mi pare abbastanza surreale
Il discorso della supposta "purezza" invece è molto semplice, penso, per un appassionato: Porsche ha sempre costruito auto sportive; e nella sua filosofia costruttiva efficacia ed anche efficienza sono sempre stati parametri importanti. Anche se non in modo estremo come certi costruttori, spesso le Porsche del passato si sono distinte per prestazioni pari o superiori ad altre vetture della concorrenza di cilindrata e potenza superiori. Anche se ci sono state anche Porsche potentissime, come la 917 per esempio.
Un SUV, per quanto tecnicamente ai vertici, come la prima generazione della Cayenne, ha poco a che spartire con questa storia sportiva: per quanto prestazionale sia, un SUV non sarà mai un'auto sportiva. Meno che mai a gasolio. Inoltre, con i SUV la condivisione tecnologica e produttiva con VW è stata massima, perché si tratta di modelli che sono nati in comune con il corrispondente modello VW (Cayenne-Touareg) o ne sono derivati direttamente (Macan-Q5) con una condivisione di componenti fondamentali - scocca, propulsori, impianti, etc etc molto, molto più profonda che per i modelli del passato. In pratica si tratta di due varianti della stessa auto marchiata VW o Audi, ovviamente caratterizzate in modo molto diverso grazie a differenze abbastanza profonde di assetto, regolazioni e livello prestazionale dei propulsori. In passato ciò non era mai avvenuto.
Poi, ovviamente, anche l'appassionato Porsche se ha l'esigenza di acquistare un SUV resta quasi sempre in casa, per legame col marchio, per effettivi contenuti tecnici, etc; è conscio che gli utili fatti con i SUV servono per continuare a produrre le sportive; ma è anche conscio che le sportive Porsche rispetto ai SUV sono un mondo a parte.
Per finire, una 993 non è "vecchia" (e nessuna Porsche lo è), ma semmai classica, ed è la massima espressione tecnica delle 911 aircooled.
