<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Porci e cani le fanno... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Porci e cani le fanno...

elancia ha scritto:
larft ha scritto:
Caro Elancia,attento i tuoi pruriti portano dritto dritto ad Agenzia delle Entrate,! :evil: :evil:

Per 30 cv?

Avessi scritto che prendo una A6 Allroad 3.0, o meglio, una RS6.... :twisted:
Un 2.4 a benzina non passa inosservato neanche di seconda mano.Poi da un anno anche l'acquisto di una Panduccia passa per il cervellone dell'Agenzia per vedere se te la puoi permettere eventuali rate comprese nell'acquisto.
 
larft ha scritto:
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
Caro Elancia,attento i tuoi pruriti portano dritto dritto ad Agenzia delle Entrate,! :evil: :evil:

Per 30 cv?

Avessi scritto che prendo una A6 Allroad 3.0, o meglio, una RS6.... :twisted:
Un 2.4 a benzina non passa inosservato neanche di seconda mano.Poi da un anno anche l'acquisto di una Panduccia passa per il cervellone dell'Agenzia per vedere se te la puoi permettere eventuali rate comprese nell'acquisto.

Ahimè dovresti replicare questo ad ogni utente del forum allora, magari modi Savonarola, dato che sono tutti potenziali acquirenti, a meno che tutti non comprino vetture medio/piccole o utilitarie rigorosamente usate. ;)
 
dopo tanti anni di assenza dal nostro Paese non sono più al corrente di come funziona la fiscalità in Italia perciò chiedo: se un lavoratore dipendente con reddito alla luce del sole risparmiando su tutto decidesse di investire i propri risparmi per comprarsi l'auto dei propri sogni magari usata ma dal nome e cilindrata rilevanti avrebbe qualcosa da temere dal fisco ? Chiedo questo perché non ne capisco la ragione, altro conto sarebbe nel caso si trattasse di lavoratore autonomo il quale potenzialmente potrebbe lavorare in nero eludendo così di dichiarare gli introiti al fisco ma il dipendente cosa può nascondere ? Possibile che oggi in Italia uno non possa fare quel che vuole della propria vita e dei propri soldi sudati ogni mese?
 
albelilly ha scritto:
dopo tanti anni di assenza dal nostro Paese non sono più al corrente di come funziona la fiscalità in Italia perciò chiedo: se un lavoratore dipendente con reddito alla luce del sole risparmiando su tutto decidesse di investire i propri risparmi per comprarsi l'auto dei propri sogni magari usata ma dal nome e cilindrata rilevanti avrebbe qualcosa da temere dal fisco ? Chiedo questo perché non ne capisco la ragione, altro conto sarebbe nel caso si trattasse di lavoratore autonomo il quale potenzialmente potrebbe lavorare in nero eludendo così di dichiarare gli introiti al fisco ma il dipendente cosa può nascondere ? Possibile che oggi in Italia uno non possa fare quel che vuole della propria vita e dei propri soldi sudati ogni mese?
Purtroppo se il poveraccio decidesse di acquistare l'auto dei suoi sogni l'operazione finanziara che ne deriva sarebbe immediatamente registrata nel 'cervellone' dell'Agenzia delle Entrate e se,dopo aver esaminato la sua posizione(reddito,entrate,uscite),resta un margine economico per giustificare l'acquisto bene,altrimenti viene convocato dall'ente per spiegare come ha trovato i soldi per acquistare il bene.In pratica viene l'Agenzia delle Entrate a consegnarti le chiavi.Comunque ogni acquisto superiore a 3000? viene automaticamente registrato e controllato.Non ha importanza se l'auto è di seconda o terza mano.Anche la cilindrata è pericolosa :fino a 2.0 a benzina e fino a 2,5 diesel potresti dormire tranquillo.Il tutto è stato fatto per combattere l'evasione e quindi per lo Stato tutti siamo considerati potenziali evasori.
 
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
Leon Bonnan, numero uno Honda UK,spiega ad Automotive news le ragioni di non importare più l'Accord in EU.Modello troppo veccho e non aggiornato,impossibilità di fare numeri remunerativi in un segmento dominato dai tedeschi ed infine elevati costi di importazione dal Giappone non consentono di applicare sconti significativi alla clientela.Intervista riportata dal sito Quattroruote news.

Quasi quasi mi faccio una Tourer 2.2 i-DTEC seminuova a 15.000 euro... :idea: 8)
Acquisteresti un'ottima auto ad un ottimo prezzo.Sarebbe un vero affare.Un macchinone al costo di una Panda.Ma viste le intenzioni di Honda per 15.000 la trovi anche nuova.

Solo che a parcheggiarla... ...poi avrei il prurito o della Type-S i-DTEC da 180cv o della 2.4 da 200cv... ma è meglio me li faccia passare. ;)
A parcheggiarla è come avere un VW Passat SW, non è ingestibile, però non è integrale...
Altrimenti, non ti resta che aspettare sette/otto mesi per la Levorg :D
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
Leon Bonnan, numero uno Honda UK,spiega ad Automotive news le ragioni di non importare più l'Accord in EU.Modello troppo veccho e non aggiornato,impossibilità di fare numeri remunerativi in un segmento dominato dai tedeschi ed infine elevati costi di importazione dal Giappone non consentono di applicare sconti significativi alla clientela.Intervista riportata dal sito Quattroruote news.

Quasi quasi mi faccio una Tourer 2.2 i-DTEC seminuova a 15.000 euro... :idea: 8)
Acquisteresti un'ottima auto ad un ottimo prezzo.Sarebbe un vero affare.Un macchinone al costo di una Panda.Ma viste le intenzioni di Honda per 15.000 la trovi anche nuova.

Solo che a parcheggiarla... ...poi avrei il prurito o della Type-S i-DTEC da 180cv o della 2.4 da 200cv... ma è meglio me li faccia passare. ;)
A parcheggiarla è come avere un VW Passat SW, non è ingestibile, però non è integrale...
Altrimenti, non ti resta che aspettare sette/otto mesi per la Levorg :D

Perchè devi toccare QUESTO TASTO! :x ;)

Ho ora la fidanzata di pianura (non vado quasi più in montagna), pantofolara, amante delle vetture tranquille e rassicuranti (bimbi ecc...).

Quando le ho fatto vedere la Levorg ha fatto questa faccia: :|

Quando le ho detto che sarei interessato al 1.6 DIT e non al 2.0 DIT ha fatto questa: :|

Quando ha visto quella ciofecona della 500X invece: :p ed io: :hunf:
 
larft ha scritto:
albelilly ha scritto:
dopo tanti anni di assenza dal nostro Paese non sono più al corrente di come funziona la fiscalità in Italia perciò chiedo: se un lavoratore dipendente con reddito alla luce del sole risparmiando su tutto decidesse di investire i propri risparmi per comprarsi l'auto dei propri sogni magari usata ma dal nome e cilindrata rilevanti avrebbe qualcosa da temere dal fisco ? Chiedo questo perché non ne capisco la ragione, altro conto sarebbe nel caso si trattasse di lavoratore autonomo il quale potenzialmente potrebbe lavorare in nero eludendo così di dichiarare gli introiti al fisco ma il dipendente cosa può nascondere ? Possibile che oggi in Italia uno non possa fare quel che vuole della propria vita e dei propri soldi sudati ogni mese?
Purtroppo se il poveraccio decidesse di acquistare l'auto dei suoi sogni l'operazione finanziara che ne deriva sarebbe immediatamente registrata nel 'cervellone' dell'Agenzia delle Entrate e se,dopo aver esaminato la sua posizione(reddito,entrate,uscite),resta un margine economico per giustificare l'acquisto bene,altrimenti viene convocato dall'ente per spiegare come ha trovato i soldi per acquistare il bene.In pratica viene l'Agenzia delle Entrate a consegnarti le chiavi.Comunque ogni acquisto superiore a 3000? viene automaticamente registrato e controllato.Non ha importanza se l'auto è di seconda o terza mano.Anche la cilindrata è pericolosa :fino a 2.0 a benzina e fino a 2,5 diesel potresti dormire tranquillo.Il tutto è stato fatto per combattere l'evasione e quindi per lo Stato tutti siamo considerati potenziali evasori.
capisco, capisco anche che lo si fa per la lotta agli evasori, del resto se le tasse venissero pagare da tutti le aliquote sarebbero moto più basse, ergo, se le aliquote fossero molto più basse molta più gente le pagherebbe... un vero circolo vizioso dal quale non se ne esce.
 
larft ha scritto:
albelilly ha scritto:
dopo tanti anni di assenza dal nostro Paese non sono più al corrente di come funziona la fiscalità in Italia perciò chiedo: se un lavoratore dipendente con reddito alla luce del sole risparmiando su tutto decidesse di investire i propri risparmi per comprarsi l'auto dei propri sogni magari usata ma dal nome e cilindrata rilevanti avrebbe qualcosa da temere dal fisco ? Chiedo questo perché non ne capisco la ragione, altro conto sarebbe nel caso si trattasse di lavoratore autonomo il quale potenzialmente potrebbe lavorare in nero eludendo così di dichiarare gli introiti al fisco ma il dipendente cosa può nascondere ? Possibile che oggi in Italia uno non possa fare quel che vuole della propria vita e dei propri soldi sudati ogni mese?
Purtroppo se il poveraccio decidesse di acquistare l'auto dei suoi sogni l'operazione finanziara che ne deriva sarebbe immediatamente registrata nel 'cervellone' dell'Agenzia delle Entrate e se,dopo aver esaminato la sua posizione(reddito,entrate,uscite),resta un margine economico per giustificare l'acquisto bene,altrimenti viene convocato dall'ente per spiegare come ha trovato i soldi per acquistare il bene.In pratica viene l'Agenzia delle Entrate a consegnarti le chiavi.Comunque ogni acquisto superiore a 3000? viene automaticamente registrato e controllato.Non ha importanza se l'auto è di seconda o terza mano.Anche la cilindrata è pericolosa :fino a 2.0 a benzina e fino a 2,5 diesel potresti dormire tranquillo.Il tutto è stato fatto per combattere l'evasione e quindi per lo Stato tutti siamo considerati potenziali evasori.

Io sapevo che la cilindrata tabù fosse il 3000 cc, a prescindere... :?

Lasciando stare anche la 370Z... chissà una Type-S ma diesel! :D
 
Purtroppo oggi la cilindrtata non è molto determinante,certo influisce,ma contribuiscono anche una serie di fattori economici il cui totale deve dare a loro :"se la pùò permettere" altrimenti sei considerato evasore.In pratica è il rapporto reddito su spesa. MANNAGGIA! anche mia moglie quando ha visto la 500X ha fatto :p ,mentre quando le ho detto che apestto il nuovo crv è diventata così :twisted:
 
larft ha scritto:
Purtroppo oggi la cilindrtata non è molto determinante,certo influisce,ma contribuiscono anche una serie di fattori economici il cui totale deve dare a loro :"se la pùò permettere" altrimenti sei considerato evasore. MANNAGGIA! anche mia moglie quando ha visto la 500X ha fatto :p ,mentre quando le ho detto che apestto il nuovo crv è diventata così :twisted:

Ma le hai detto che è bi-stadio??? :D
 
Ed ovviamente la regina delle matriosche :p :

Attached files /attachments/1903450=41970-Volkswagen-Golf-GTD-Variant.jpg
 
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
Purtroppo oggi la cilindrtata non è molto determinante,certo influisce,ma contribuiscono anche una serie di fattori economici il cui totale deve dare a loro :"se la pùò permettere" altrimenti sei considerato evasore. MANNAGGIA! anche mia moglie quando ha visto la 500X ha fatto :p ,mentre quando le ho detto che apestto il nuovo crv è diventata così :twisted:

Ma le hai detto che è bi-stadio??? :D
Sai come sono le donne .Di meccanica non le interessa nulla è l'aspetto esteriore che conta e mi tortura perchè anche la pubblicità in tv è bella.
 
larft ha scritto:
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
Purtroppo oggi la cilindrtata non è molto determinante,certo influisce,ma contribuiscono anche una serie di fattori economici il cui totale deve dare a loro :"se la pùò permettere" altrimenti sei considerato evasore. MANNAGGIA! anche mia moglie quando ha visto la 500X ha fatto :p ,mentre quando le ho detto che apestto il nuovo crv è diventata così :twisted:

Ma le hai detto che è bi-stadio??? :D
Sai come sono le donne .Di meccanica non le interessa nulla è l'aspetto esteriore che conta e mi tortura perchè anche la pubblicità in tv è bella.

Da me è uguale, la 500X piace anche alla mia.
Ho detto no ed ho rilanciato: "Almeno una Mini, anche la 5 porte".
:lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto