<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponte torcente o meno.... | Il Forum di Quattroruote

Ponte torcente o meno....

la Leoncina con il motorpolmone 1.6 e ponte torcente rifila un paio di secondi sulla pista di 4 r.... alla coreana Kia... con motore piu potente e appunto retrotreno sofisticato..

esticazzi!!!! :D :D :D
 
Ricordo che la Megane RS col suo bel torcente posteriore al Nurburing batte la Lamborghini Diablo con 600cv

Il problema del torcente è che lo puoi progettare e settare in un determinato modo(sportivo o meno), mentre il più raffinato multilink si adatta meglio a come stai guidando cambiando anche il camber della ruota :)

EDIT: per dirla anche la Corvette ZR1 da 700cv ha il torcente...
 
aryan ha scritto:
Ricordo che la Megane RS col suo bel torcente posteriore al Nurburing batte la Lamborghini Diablo con 600cv

Il problema del torcente è che lo puoi progettare e settare in un determinato modo(sportivo o meno), mentre il più raffinato multilink si adatta meglio a come stai guidando cambiando anche il camber della ruota :)

EDIT: per dirla anche la Corvette ZR1 da 700cv ha il torcente...

certo ma allora perchè è stasta la discriminate.... per molti... anche su Golf... o su A3...

ripeto... alla fine ne è uscita alla grande.. prestazioni a parte...i 105 cv non possono fare miracoli
 
aryan ha scritto:
EDIT: per dirla anche la Corvette ZR1 da 700cv ha il torcente...

mah, su questa corvette non mi sembvra ci sia il ponte torcente... semmai ..... ha le BALESTRE!!! :lol: Non so a quale tu ti riferisca... comunque al posteriore nessuna Ferrari ha messo il ponte torcente (ovvio parlo di quelle a motore anteriore)

http://www.zorly.com/images_corvette/09-06-08/Corvette C6 Rear Suspension - seriouswheels.jpg

Comunque certo, una sospensione a ponte torcente può essere MOLTO efficace se ben fatta e ben tarata, ma ciò è possibile a scapito MOLTO del confort. Un Multilink è adatto a un buon assetto come tenuta di strada e stabilità, SENZA per questo rendere troppo rigidi ammortizzatori e molle.
E' questo il vero vantaggio, insieme al fatto che un ponte torcente nel tempo perde molto di più le sue caratteristiche (peggiora il suo comportamento) perchè molto dipende dalla qualità e rigidità/cedevolezza delle boccole di ancoraggio al telaio di gomma, materiale che con il tempo perde le sue caratteristiche originali.
Un multilink invece affida il comportamento e la regolazione delle spinte longitudinali/trasversali ai bracci, che essendo in metallo non subiscono variazioni nel tempo, lasciando alle boccole di gomma solo compiti di collegamento fra le varie parti mobili e non compiti di guidare il comportamento della sospensione.

Ciò non toglie, ripeto, che da NUOVA una sospensione a ponte torcente possa essere efficace in pista... solo che un multilink è più versatile di sicuro.
 
Non sono un grande esperto ma credo anch'io che non sia tanto una questione di prestazione pura quanto di versatilità e comfort.
Un torcente prestazionale sarà per forza di cose sempre e comunque meno confortevole di un multilink di pari prestazioni imho...
 
può essere... ma i discorsi letti su ogni forum dicevano ben altro ;) :D
e appunto limitato utilizzo su vetture del gruppo con meno cavalleria...

detto questo rimane il dato che rifila 2 secondi a macchine piu potenti e sofisticate.
;)
 
sisisi,
sono d'accordissimo che più si va avanti più migliorano le caratteristiche tecniceh, quindi anche delle sosp a pinte torcente / ponte interconnesso, però posso dire che, da nuova, la mia ex leon 1m con assetto sport e in seguito con i Koni FSD era comunque più rigida ma meno "piatta" della mia attuale 1P1 con sospensioni "standard" ma multilink...
poi, se nel gruppo, l'Audi ha messo il multi su TUTTE le A3 a parte quella a metano .... mentre sulla leon lo mette solo su quelle SOPRA i 150cv... (quindi per adesso solo la 184cv tdi ancora non in consegna) qualcosa dovrà pur dire da un punto di vista tecnico.

Poi, non sto dicendo che un Multilink sarà SEMPRE E COMUNQUE migliore di un ponte torcente.... ovvio dipende da come sono fatti/settati.
Però, a parità di modelli/versioni, avere un multilink secondo me è meglio che un ponte torcente. Poi magari In pista il ponte torcente della Megane RS è meglio sicuramente del multilink della mia leon... anzi sicuramente.
Ma parlando GENERICAMENTE, mi sembra di dire che il ponte torcente risponde di più a esigenze di riduzione dei costi e di libertà di spazi (bagagliaio, serbatoio, vano ruota scorta, ecc...) che di prestazioni. (intendendo con queste confort e/o tenuta-stabilità)

tutto qui.
 
Back
Alto