<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponte di Genova | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ponte di Genova

Comunque una cosa: con tutti i lavori che hanno fatto, perché li hanno fatti, più o meno si circola abbastanza tranquillamente ,insomma da città ma non è raro usare l'auto tranquillamente. Quindi se le cose vogliono farle cambiare -parlando in linea generale soldi e mezzi in questo stato ci sono. Poi è giusto piangere,protestare,ecc ecc....sono ottimista per questo ponte anche se le problematiche relative all'amianto saranno non da poco.


Guarda,
il fatto che,
Tu che ci stai,
sia soddisfatto....
Rende, ( incredibile vero ),
soddisfatto e speranzoso anche me.
 
Guarda,
il fatto che,
Tu che ci stai,
sia soddisfatto....
Rende, ( incredibile vero ),
soddisfatto e speranzoso anche me.


Io sono sempre molto genovese nel pensiero. Schietto,come è è! Per quanto MI riguarda il problema era l'intasamento delle strade causa camion. Bene hanno aperto le strade giuste e camion IO ne vedo tanto quanto con il vecchio ponte,cioè pochi. Poi logico che migliorie e cose che non vanno ce ne sono sempre
 
Io sono sempre molto genovese nel pensiero. Schietto,come è è! Per quanto MI riguarda il problema era l'intasamento delle strade causa camion. Bene hanno aperto le strade giuste e camion IO ne vedo tanto quanto con il vecchio ponte,cioè pochi. Poi logico che migliorie e cose che non vanno ce ne sono sempre


:emoji_v::emoji_ok_hand:
 
Domattina ore 9.00 sparirà per sempre, nel frattempo una base per piloni fatta con prima gettata di cemento il 25/6. Una parte importante se ne va ,storica per molti....ma l’inizio di una nuova avventura per tutti ,nel ricordo del vittime.
 
Oltre 10 mesi per demolirlo. Speriamo che adesso partano sul serio i lavori.
Per essere una demolizione di un viadotto da 30 metri di altezza (l'impalcato) parzialmente crollato, del quale non erano chiare le condizioni, che attraversa un quartiere cittadino e del quale si è dovuto progettare da zero una soluzione sostitutiva....alla fine non mi sembra poi così tanto.
Si sarebbe forse potuto fare più in fretta applicando metodi dittatoriali e senza rispettare nessuna normativa in materia di sicurezza della salute e dei lavoratori, ma per fortuna non Italia.
Sì, il ritardo (se così vogliamo chiamarlo) c'è, ma non sono 9 mesi, nè 5.
 
Per essere una demolizione di un viadotto da 30 metri di altezza (l'impalcato) parzialmente crollato, del quale non erano chiare le condizioni, che attraversa un quartiere cittadino e del quale si è dovuto progettare da zero una soluzione sostitutiva....alla fine non mi sembra poi così tanto.
Si sarebbe forse potuto fare più in fretta applicando metodi dittatoriali e senza rispettare nessuna normativa in materia di sicurezza della salute e dei lavoratori, ma per fortuna non Italia.
Sì, il ritardo (se così vogliamo chiamarlo) c'è, ma non sono 9 mesi, nè 5.


Se guardi il video della repubblica vedi dove cade a pochi metri dalle case. Paradossalmente c’e un terrazzo in cui uno ci poteva anche stare che non veniva minimamente intaccato. Gran lavoro ,complimenti.
 
Per essere una demolizione di un viadotto da 30 metri di altezza (l'impalcato) parzialmente crollato, del quale non erano chiare le condizioni, che attraversa un quartiere cittadino e del quale si è dovuto progettare da zero una soluzione sostitutiva....alla fine non mi sembra poi così tanto.
Si sarebbe forse potuto fare più in fretta applicando metodi dittatoriali e senza rispettare nessuna normativa in materia di sicurezza della salute e dei lavoratori, ma per fortuna non Italia.
Sì, il ritardo (se così vogliamo chiamarlo) c'è, ma non sono 9 mesi, nè 5.

Non me ne intendo, ma mi sembra che abbiano fatto un bel lavoro. Speriamo che la ricostruzione viaggi spedita.
 
Non me ne intendo nemmeno io ma considerando la densità costruttiva dell’area mi è sembrata una demolizione quasi chirurgica.. complimenti
 
Back
Alto