<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponte di Genova | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ponte di Genova

Le opere pubbliche in Italia passano per tre livelli di progettazione successivi, previsti dal Codice degli appalti: preliminare, definitivo ed esecutivo. Chiaramente il livello di dettaglio aumenta progressivamente e quindi "in teoria" col definitivo "dovrebbe" essere elaborato quello che si chiama "cronoprogramma dei lavori", nel quale si elencano tutti le fasi di lavoro necessarie alla realizzazione dell'opera, il momento di esecuzione e la loro durata.
Molto importante non solo per stabilire la durata di un opera, ma soprattutto per l'organizzazione logistica del cantiere e la gestione dei lavori in sicurezza.
Tutti i numeri dati in questi giorni se discendono da almeno il livello preliminare ufficiale della progettazione hanno un senso, altrimenti siamo alle solite.
 
"Le opere pubbliche in Italia passano per tre livelli di progettazione successivi, previsti dal Codice degli appalti: preliminare, definitivo ed esecutivo."

Poi faranno una VARIANTE e diventerà così:

147.jpg


Minareti compresi. :emoji_grimacing:
 
"Le opere pubbliche in Italia passano per tre livelli di progettazione successivi, previsti dal Codice degli appalti: preliminare, definitivo ed esecutivo."

Poi faranno una VARIANTE e diventerà così:

147.jpg


Minareti compresi. :emoji_grimacing:

Cosa vuoi che Ti dica, io ho citato il DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 Codice dei contratti pubblici. (GU n.91 del 19‐4‐2016 – s.o. n.10) Entrato in vigore del provvedimento: 19‐04‐2016
Coordinato con l’Avviso di Rettifica pubblicato in G.U. n. 164 del 15‐07‐2016.
Modificato da:
‐ DECRETO‐LEGGE 30 dicembre 2016 n. 244, in GU n.304 del 30‐12‐2016, in vigore dal 30‐12‐2016;
‐ DECRETO LEGISLATIVO 19 aprile 2017 n. 56, in GU n.103 del 5‐5‐2017 s.o. n. 22, in vigore dal 20‐5‐2017;
‐ LEGGE 21 giugno 2017 n. 96, in GU n. 144 del 23‐6‐2017 s.o. n. 31, in vigore dal 24‐06‐2017, di conversione del decreto‐legge
24 aprile 2017, n. 50;
‐ LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205, in GU n.302 del 29‐12‐2017 s.o. n. 62, in vigore dal 01‐01‐2018
:eek::eek:

In particolare l'Art. 23. "Livelli della progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori nonché per i servizi".
Se poi quest' opera bypasserà tutto con la scusa dell' emergenza, che è strategica, ecc. non ci sarebbe da stupirsi.
 
Io da testa quadra quale sono istintivamente faccio il paragone tra quello che vedo sulle nostre strade e quello che viene promesso,o millantato in certi casi.
Passo molto spesso sotto a un viadotto che è sottoposto a dei lavori di manutenzione da diversi mesi,al mio occhio inesperto sembra tutto fermo.
E' stato rimosso lo strato di cemento e portata alla luce l'armatura metallica e per mesi è rimasto tutto così.
Poi hanno ricoperto l'armatura con nuovo cemento e adesso è passato un altro mese e sembra ancora tutto in stallo.
Andando più su cose piccole nel tragitto casa lavoro passo da una via abbastanza trafficata che unisce due corsi principali.
C'è un tombino che è sprofondato creando una bella buca.
Saranno sei mesi che la buca è stata transennata,cosa che riduce molto la larghezza della carreggiata e crea pericoli abbastanza evidenti,non è raro vedere le auto che hanno l'ostacolo davanti a se,e quindi dovrebbero dare la precedenza,che si buttano nell'altra corsia senza alcun riguardo.
Io ingenuamente penso che se una buca richiede più di sei mesi di tempo per essere sistemata sia praticamente impossibile in 13 mesi smantellare il vecchio ponte e ricostruirlo.
Magari mi sbaglio.
 
Cosa vuoi che Ti dica, io ho citato il DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 Codice dei contratti pubblici. (GU n.91 del 19‐4‐2016 – s.o. n.10) Entrato in vigore del provvedimento: 19‐04‐2016
Coordinato con l’Avviso di Rettifica pubblicato in G.U. n. 164 del 15‐07‐2016.
Modificato da:
‐ DECRETO‐LEGGE 30 dicembre 2016 n. 244, in GU n.304 del 30‐12‐2016, in vigore dal 30‐12‐2016;
‐ DECRETO LEGISLATIVO 19 aprile 2017 n. 56, in GU n.103 del 5‐5‐
2017 s.o. n. 22, in vigore dal 20‐5‐2017;
‐ LEGGE 21 giugno 2017 n. 96, in GU n. 144 del 23‐6‐2017 s.o. n. 31, in vigore dal 24‐06‐2017, di conversione del decreto‐legge
24 aprile 2017, n. 50;
‐ LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205, in GU n.302 del 29‐12‐2017 s.o. n. 62, in vigore dal 01‐01‐2018

:eek::eek:
In particolare l'Art. 23. "Livelli della progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori nonché per i servizi".

Se poi quest' opera bypasserà tutto con la scusa dell' emergenza, che è strategica, ecc. non ci sarebbe da stupirsi.



Beh....
Poi ( di massima ) partono i sub, i subsub appalti
Si incontrano, assortiti:
-uno strato di materiali terribili piu' profondo del previsto,
-la falda acquifera
-la frana
-la necropoli Etrusca
-il ricorso di chi ha perso....
E tempi e cifre si dilatano....
Cosa volete che Vi dica, se non?
" Spes ultima dea "
Confidando nella A1, consegnata ai suoi tempi, qualche mese prima.
Auguri per un nuovo miracolo
 
Cosa vuoi che Ti dica, io ho citato il DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 Codice dei contratti pubblici. (GU n.91 del 19‐4‐2016 – s.o. n.10) Entrato in vigore del provvedimento: 19‐04‐2016
Coordinato con l’Avviso di Rettifica pubblicato in G.U. n. 164 del 15‐07‐2016.
Modificato da:
‐ DECRETO‐LEGGE 30 dicembre 2016 n. 244, in GU n.304 del 30‐12‐2016, in vigore dal 30‐12‐2016;
‐ DECRETO LEGISLATIVO 19 aprile 2017 n. 56, in GU n.103 del 5‐5‐2017 s.o. n. 22, in vigore dal 20‐5‐2017;
‐ LEGGE 21 giugno 2017 n. 96, in GU n. 144 del 23‐6‐2017 s.o. n. 31, in vigore dal 24‐06‐2017, di conversione del decreto‐legge
24 aprile 2017, n. 50;
‐ LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205, in GU n.302 del 29‐12‐2017 s.o. n. 62, in vigore dal 01‐01‐2018
:eek::eek:
In particolare l'Art. 23. "Livelli della progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori nonché per i servizi".

Se poi quest' opera bypasserà tutto con la scusa dell' emergenza, che è strategica, ecc. non ci sarebbe da stupirsi.
Non hai colto un'ironia che non ti posso spiegare perchè ha a che fare con argomento tabu. Quindi non te la spiego. :emoji_smirk:
 
Beh....
Poi ( di massima ) partono i sub, i subsub appalti
Si incontrano, assortiti:
-uno strato di materiali terribili piu' profondo del previsto,
-la falda acquifera
-la frana
-la necropoli Etrusca
-il ricorso di chi ha perso....
E tempi e cifre si dilatano....
Cosa volete che Vi dica, se non?
" Spes ultima dea "
Confidando nella A1, consegnata ai suoi tempi, qualche mese prima.
Auguri per un nuovo miracolo
Calalatrava ha detto che non farà ricorso. :emoji_innocent:
 
...e menomale che non hanno interpellato Fuksas, se no gli piantava i piloni in Piazza della Vittoria (vedi la Nuvola all'EUR...)
 
si dicono tante cose....per il momento tutto è drammaticamente fermo al 14 agosto....

come ho giá detto in un mio precedente commento, si parla per come le cose stanno ora; che domani possa cambiare tutto é nelle cose.

Cmq, questi dati li ha detti il sindaco e presumo che li abbia detti in base a dati che gli sono stati dati, immagino, dall’impresa costruttrice. Presumo - ripeto presumo - che un’idea sui tempi di attuazione li abbia. Tuttavia si puó pensare che un’opera come questa possa avere qualche intoppo e volerci un po’ di piú. Ovbiamente se sono un paio di mesi é un conto, se un anno un altro e in tal caso non ci siamo.
Ribadisco ancora che i tempi sono relativi alla sola costruzione ( piú collaudo) del ponte.
Comunque, io ( credo tutti) non posso certo entrare nel merito della questione, mi limito a sperare che questa volta le cose vadano per il verso giusto. Per i genovesi, per la Liguria, per l’Italia, per i lavoratori ecc ecc.
 
Comunque una cosa: con tutti i lavori che hanno fatto, perché li hanno fatti, più o meno si circola abbastanza tranquillamente ,insomma da città ma non è raro usare l'auto tranquillamente. Quindi se le cose vogliono farle cambiare -parlando in linea generale soldi e mezzi in questo stato ci sono. Poi è giusto piangere,protestare,ecc ecc....sono ottimista per questo ponte anche se le problematiche relative all'amianto saranno non da poco.
 
Back
Alto