Le opere pubbliche in Italia passano per tre livelli di progettazione successivi, previsti dal Codice degli appalti: preliminare, definitivo ed esecutivo. Chiaramente il livello di dettaglio aumenta progressivamente e quindi "in teoria" col definitivo "dovrebbe" essere elaborato quello che si chiama "cronoprogramma dei lavori", nel quale si elencano tutti le fasi di lavoro necessarie alla realizzazione dell'opera, il momento di esecuzione e la loro durata.
Molto importante non solo per stabilire la durata di un opera, ma soprattutto per l'organizzazione logistica del cantiere e la gestione dei lavori in sicurezza.
Tutti i numeri dati in questi giorni se discendono da almeno il livello preliminare ufficiale della progettazione hanno un senso, altrimenti siamo alle solite.
Molto importante non solo per stabilire la durata di un opera, ma soprattutto per l'organizzazione logistica del cantiere e la gestione dei lavori in sicurezza.
Tutti i numeri dati in questi giorni se discendono da almeno il livello preliminare ufficiale della progettazione hanno un senso, altrimenti siamo alle solite.