mammo4 ha scritto:Secondo le ultime stime, in Italia sarebbero circa 800.000 i padri separati costretti a dormire in luoghi di fortuna e a recarsi alla Caritas per mangiare a causa della separazione dalla moglie. L'assegno famigliare che il padre è costretto a pagare alla sua ex famiglia varia dai 700 ai 1200 ? al mese a seconda del numero dei figli e del luogo dove vive l'ex famiglia. Si capisce da se che queste cifre è impossibile vivere in modo dignitoso.
In Italia, purtroppo le donne sono troppo tutelate sotto questo aspetto. Servirebbe una normativa che tutelasse anche i padri separati, e VITTIME di mogli rapaci che pensano solo al proprio interesse.
http://www.padriseparati.it/sett/index.html
Cosa ne pensate voi?
Che sarebbe ora che la legge prevedesse il fifty fifty di quanto la famiglia possiede, il fifty fifty delle spese per mantenere i figli, e poi ognuno per la sua strada.
Se lei non lavorava, trova un lavoro, se lui non lavorava idem!
Ci sono 500.000 euro di valore in termini di casa, conti, investimenti? Si fa a mezzo, e il resto sono chiacchiere, dal giorno della separazione ognuno pensa a se, entrambi pensano ai figli per metà ciascuno.