<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pompa olio VW PASSAT 2.0 TDI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pompa olio VW PASSAT 2.0 TDI

Buongiorno Corrado.
Penso tu possa dormire sonni tranquilli ancora per qualche anno.
Da quel che si capisce, frequentando anche altro forum solo i motori 2.0 degli anni 2005-2006 sono soggetti al problema, successo anche a me.
http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?/topic/106743-alberino-trascinatore-pompa-olio-a-catena-bkp/#entry2967914
 
anche a me e successa la stessa cosa una casa cosi importante fa
queste cazzate auto tenuta 2 anni pagata 10.000? da buttare via mi a sono andato alla volkswagen con tutti i tagliandi sperando di avere qualcosa non mi anno dato un euro sono davvero deluso mai più un auto volkswagen.
 
Il problema della pompa dell'olio era stato evidenziato anche da quattroruote ..riguarda i motori anni 2005/2006 ,un pezzo della suddetta pompa era in materiale plastico e quindi passibile di rottura..sostituendolo ,si risolveva ....nemmeno da dire che dalle nuove serie di motori Cr ( 2008 in avanti) questo problema nello specifico non si è ripresentato perché il pezzo giusto e' stato montato in origine..oggi i duemila tdi manuali sono affidabili per la maggioranza dei casi ,il " mai più vw" lo capisco ma non è la giusta via ,cambiano i motori ,i pezzi,i modelli ,ecce ecce .... ;)
 
gallongi ha scritto:
Il problema della pompa dell'olio era stato evidenziato anche da quattroruote ..riguarda i motori anni 2005/2006 ,un pezzo della suddetta pompa era in materiale plastico e quindi passibile di rottura..sostituendolo ,si risolveva ....nemmeno da dire che dalle nuove serie di motori Cr ( 2008 in avanti) questo problema nello specifico non si è ripresentato perché il pezzo giusto e' stato montato in origine..oggi i duemila tdi manuali sono affidabili per la maggioranza dei casi ,il " mai più vw" lo capisco ma non è la giusta via ,cambiano i motori ,i pezzi,i modelli ,ecce ecce .... ;)

Scusami, non è che voglio contrastare per forza il tuo ragionamento; cambiano i pezzi, quelli in plastica erano difettosi passibile di rottura...ma quanto mai...ecc..ecc...ecc...ma che significa?

Io ti pago con assegno di conto corrente, quindi passibile di fregatura!
Ma i soldi -guarda un po'- VW li vuole buoni, senza eccezioni!

Che chi si è buscato la fregatura (l'errore per capirci) se lo tiene?
Non bisogna essere perdonisti su queste cose e far capire quasi quasi a dire che VW è il sublime e i miserabili sono coloro che hanno avuto i problemi.

Fai un ragionamento che a leggerlo o meglio ad interpretarlo bisogna pure chiedere scusa a Volkswagen ...un altro poco..!

Ma stiamo scherzando...un difetto va riconosciuto e bisogna accollarsi i danni.

Quindi chi la pensa come te, scusami, non la pensa bene (a mio avviso) commercialmente ed eticamente...e se vogliamo anche a livello di garanzia e tutela non è così.

Dissento, se ci sono difetti vanno pagati i danni alla gente.
Questa superbia (VW) deve finire.

E se ogni nuovo motore ha un solo pezzo ciucco...buonanotte non ne usciamo: gli iniettori, le catene, i grippaggi, le pompe, i dsg...ma cosa ammetiamo...la possibilità di sbagliare in mano ai clienti!
Si ma è solo un pezzo...bla..bla...bla!

NON E' COSI!
 
Mi sembrava il caso di non specificarlo per ovvietà ma ok specifichiamo:
E' ovvio che sia criticabile:
-un pezzo di plastica su un componente cosi delicato

- il NON trattamento cliente

- il consumatore poco tutelato

Però quello che dico e' che sparare a zero e' sbagliato..ci sarà quello soddisfatto di vettura e officina anche se vw,penso che sia una cosa possibile e legittima,tutto qui ;)
 
gallongi ha scritto:
Mi sembrava il caso di non specificarlo per ovvietà ma ok specifichiamo:
E' ovvio che sia criticabile:
-un pezzo di plastica su un componente cosi delicato

- il NON trattamento cliente

- il consumatore poco tutelato

Però quello che dico e' che sparare a zero e' sbagliato..ci sarà quello soddisfatto di vettura e officina anche se vw,penso che sia una cosa possibile e legittima,tutto qui ;)
Ma si, l'errore progettuale ci può pure stare; è il fatto di non dare una mano alla gente.
Questo fa dire, mai più VW.

Io di questo discuto...perchè se ci ficchiamo nel mondo dei malfunzionamenti veicolari non c'è prodotto o casa indenne.
 
Te ne dico un altra: Presente il 2.0 tdi 140cv pde con difettosità a volano bi massa ( fu fatto richiamo) e testata difettosa? Allora in paese da me ne giravano due ,una grigia e la mia...di queste due entrambe prodotte nel 2003 una e' andata in officina esattamente ai 90000km come da copione ,l'altra ( la mia) e' andata come um orologio svizzero...che devo dirti ;)
 
buongiorno anche io ho avuto lo stesso problema della pompa dell'olio ma in piu' è partita anche la turbina , la mia passat ha 200000,00 km turbina nuova e pompa dell'olio rivisionata circa 2000,00 ? di spesa , appena sono andato dal meccanico e ha visto la spia accesa subito mi ha detto che era la pompa dell'olio perche non era la prima che sistemava.
 
gallongi ha scritto:
claudik ha scritto:
secondo me questi errori disseminati qua e la nei modelli sono gli inconvenienti dell'annunciato piano di conquista del primo posto nel mercato mondiale.

appena ci sarà un po di flessione nelle vendite (non quella della crisi ma una flessione solo dei loro prodotti) forse chi è sul trono della casa si ricorderà come è finito, 65 anni prima, quel tedesco coi baffetti che voleva trasformare la Germania a prima potenza mondiale...

Beh ,pensiero comune,,,vw era davvero affidabilissima quando se ne stava nel suo cantuccio ,ora che ambisce punta ai numeri a scapito della qualità ...infinocchiando quelli che sono rimasti ai tempi andati..io prenderei senz'altro una vw ,ma ben ponderata ,molt ben ponderata ;)

in realtà la VAG da tanti anni nelle verifiche sta ben sotto la media affidabilità ! solo se leggi dei test delle riviste i giornalisti di questo non sanno niente...o meglio...stanno ziti.

paragonando al caso Toyota, che non ha tutto questo casino di problemi e ha sempre agito con la massima serietà con richiami a costo zero per i clienti...dove dai giornalisti stato sollevato un polverone enorme !!!

riguarda la risposta QR che a me sembra una risposta scritto da VAG....giusto che la macchina è di seconda mano, e magari ne ha anche i kilometri truccati .....ma una pompa olio in realtà semplicemente non si rompe, se non c'è un problema progettuale. non a caso non si tratta di un problema isolato.

tra DSG, turbine e catene che si rompano, consumo alto di olio, rottura pompa olio (tutti guasti a costi alti) si rilevato in Germania ultimamente un altro problema che riguarda i modelli a gas dove durante il riempimento esplode il serbatoio a causa di ruggine al interno del serbatoio. e anche in questo caso la VAG non ha ancora pensato ad un richiamo.
 
Qualunque auto di qualunque marca può avere qualche scheletro nell'armadio ..comunque anche Toyota da quando le hsd sono più diffuse e ' incappata in qualche magagna ( batterie 12 V per esempio ) che era sconosciuto alle prime prius che erano realmente qualitative al 100%... Anche queste sono qualitative ma magari al 90% ;) idem le vw ,ci sono quelle che vanno sempre bene e quelle meno riuscite ,a anche loro si sono adoperati per risolvere ( vedi i nuovi 1.4 a cinghia e i nuovi 1.6 tdi per esempio ) ...non si può generalizzare
 
gallongi ha scritto:
Il problema della pompa dell'olio era stato evidenziato anche da quattroruote ..riguarda i motori anni 2005/2006 ,un pezzo della suddetta pompa era in materiale plastico e quindi passibile di rottura..sostituendolo ,si risolveva ....nemmeno da dire che dalle nuove serie di motori Cr ( 2008 in avanti) questo problema nello specifico non si è ripresentato perché il pezzo giusto e' stato montato in origine..oggi i duemila tdi manuali sono affidabili per la maggioranza dei casi ,il " mai più vw" lo capisco ma non è la giusta via ,cambiano i motori ,i pezzi,i modelli ,ecce ecce .... ;)

Parlo del motore montato su Skoda Superb, 2.0 TDI 140 8v pde DPF, fine 2005 (auto immatricolata a febbraio 2006)

La rottura avvenne se non ricordo male verso febbraio o marzo 2009, a circa 70.000km.

L'alberino era metallico e aveva un innesto esagonale che si consumava. L'ispettore disse che il l'alberino NON era stato modificato, e aveva consigliato la sostituzione preventiva dopo circa 60.000km.

In quel caso, venne ri-sostituito l'alberino a 120.000km e poi l'auto fu venduta a 130.000km, nel 2012 (proprio per l'affidabilità pessima).
 
Back
Alto