<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo vs 208 vs Clio vs Fiesta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Polo vs 208 vs Clio vs Fiesta

Rothen ha scritto:
modus72 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
punto e mito hanno un telaio "datato"... ??

sai quanti anni hanno i telai delle altre...?
Uhm...
Per Polo e Fiesta ha l'età delle stesse auto...
Clio4 e 208 è quello della serie precedente, rivisto nella stessa misura in cui era stato rivisto quello della Stilo per far la Bravo.
autofede2009 ha scritto:
comunque la migliore a mio avviso è quella che hai scartato, la Yaris Hybrid.

costa come una diesel, consuma meno e tecnologicamente è un passo avanti... senza contare che risulta anche ben bilanciata su strada proprio grazie al peso delle batterie che va al posteriore... gli spazi interni sono gli stessi della versione standard...

non c'è neanche da pensarci...
Qui quoto alla grande, per economia di gestione, accessori, guidabilità nel quotidiano, affidabilità e soprattutto rivendibilità fra qualche anno...

siamo sicuri che la yaris hybrid terrà bene il valore nel tempo..?
Perchè non mi sembra che l'attuale yaris stia facendo bene come le precedenti....

Oltre a confermare e sottoscrivere quanto sopra in merito ... tenuta valore nel tempo compresa inquanto trattasi ti tipologia propulsiva con potenzialmente elevata stima di mercato nel prossimo-futuro periodo ...
Aggiungo anche che se nelle prestazioni velocistiche in contesti come ad es quello autostradale hai particolari esigenze e quindi priorità allora potrebbe effettivamente non rappresentare il tuo ideale di auto ... a differenza ad es di quello che potrebbe essere un'Auris ... sempre HSD ...
Questo perchè la Yaris è stata concepita per ottimizzare il più possibile le percorrenze chilometriche medie ... specificando comunque che nel suo "habitat d'elezione" come quello cittadino/extraurbano l'auto si comporta comunque egregiamente in termini prestazionali come accelerazione e ripresa a vel sino ai 90/100 km/h ... oltre invece, e soprattutto dopo i 130 km/h questa verve va ad affievolirsi alquanto ... ma sempre e comunque considerando che quelle sin'ora testate sono molto nuove e quindi meccanicamente altrettanto "imballate"... e sino a quando non raggiungono almeno quei 20/30.000 km ...
 
modus72 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
punto e mito hanno un telaio "datato"... ??

sai quanti anni hanno i telai delle altre...?
Uhm...
Per Polo e Fiesta ha l'età delle stesse auto...
Clio4 e 208 è quello della serie precedente, rivisto nella stessa misura in cui era stato rivisto quello della Stilo per far la Bravo.
autofede2009 ha scritto:
comunque la migliore a mio avviso è quella che hai scartato, la Yaris Hybrid.

costa come una diesel, consuma meno e tecnologicamente è un passo avanti... senza contare che risulta anche ben bilanciata su strada proprio grazie al peso delle batterie che va al posteriore... gli spazi interni sono gli stessi della versione standard...

non c'è neanche da pensarci...
Qui quoto alla grande, per economia di gestione, accessori, guidabilità nel quotidiano, affidabilità e soprattutto rivendibilità fra qualche anno...

fiesta e polo adottano i pianali di mazda 2 e skoda fabia, entrambe presentatate nella prima parte del 2007.

la punto è stata presentata a fine 2005...

non penso che "un'anzianità di pianale" poco sopra i 12 mesi rispetto alle altre possa far parlare di "telaio datato"... e come stai dicendo tu le altre hanno anche un pianale più "datato" della punto...

più semplice dire non mi piace, non fa per me, ha contenuti a mio parere inferiori... tutto qui...

(p.s. ci sarà un motivo per cui io e te finiamo per parlare sempre e solo del pianale della grande punto...? :rolleyes: )
 
Rothen ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Rothen ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Riccardo, anche io sto scegliendo la mia nuova auto, ma permettimi di dire che:
- ai prezzi attuali (e futuri) dei carburanti non prenderei un diesel;
- stai considerando motorizzazioni deboli che con aria condizionata accesa, bagagli (e salite) ti faranno rimpiangere la mancanza di cavalli;
- non ti devi basare così tanto sui dati pubblicati dalle riviste: nella scelta dell'auto contano tanti fattori personali che una rivista di auto non considera.
Detto ciò, viste le attuali promozioni e una serie di ragioni a favore (facilità riparazioni, ricambi, rivendibilità, affidabilità) ti consiglierei senza dubbio una punto evo o 2012 magari a GPL o metano (se ci sono dalle tue parti) 1.4 (non la 1.2 che è troppo debole). Oppure, restando nella rosa delle tue preferite (che ti consiglio comunque di provare) una fiesta 1.4 gpl: motore ideato per il gas e con una bella potenza.
Per la cronaca, il gasolio è arrivato a 1,86 euro al litro :rolleyes:

Sai perchè sono orientato verso una diesel?
Ho comparato un po' i prezzi delle vetture del segmento b con motore benzina e diesel e potenza di circa 75-90 cv ed ho notato che il sovrapprezzo del diesel che paghi al momento dell'acquisto è ripreso almeno al 50-60% quando rivendi l'auto (a meno che non siano passati più di 7-8 anni).
Quindi se il diesel lo paghi oggi 1300 euro in più, domani l'auto vale 700 euro più del corrispettivo motore benzina.
L'altro 40% è ampiamente ripagato dai costi di consumo più bassi.
Ecco perchè, anche se percorro circa 8000 km l'anno sono indirizzato verso il diesel...

Quanto alla potenza, hai perfettamente ragione, anche se io sono la classica persona che il clima lo accende ogni tanto giusto per assicurarsi che non sia rotto :lol: semmai non rinuncio alla radio!

Secondo te avrei qualche problema in salita con una polo 1.2 tdi 3 cilindri (a clima spento) ?
con 8.000 km all'anno, magari fatti in città, il diesel non va bene e ti darebbe problemi oltre ad una manutenzione più onerosa del benzina.
Scusa tanto ma non ho ben chiaro il tuo ragionamento sulla rivendita dell'auto: quanto conti di tenerla? Dopo 6 anni e 8.000*6=48.000 km quanto pensi ti daranno per il tuo usato (soprattutto se la dai in permuta)? Se parli di risparmio, sappi che lo ottieni solo tenendo l'auto più a lungo possibile, o almeno finchè una riparazione non ti costa quanto un'auto nuova.
Poi, se un diesel lo paghi 1.500-2.000 euro in più (a parità di tutto) rispetto a un benzina è NORMALISSIMO che come usato abbia una quotazione superiore...Il sovrapprezzo iniziale, percorrendo solo 8.000 km all'anno te lo ripaghi (con la differenza di prezzo attuale) in 7 anni: dopo inizi a risparmiare (a parità di costo dei tagliandi).
Dunque, perchè diesel? :?: :shock:

In questa classe di solito il sovrapprezzo del motore diesel rispetto al benzina non supera i 1500-1600 euro, e comunque penso di tenere l'auto dai 3 ai 5 anni, e possibilmente percorrere tra gli 8000 e i 10000 km all'anno al massimo.
Forse il risparmio rispetto ad un benzina non sarà nettissimo, ma credo che ne valga comunque la pena, soprattutto considerando che i moderni diesel dovrebbero avere consumi molto bassi (dovrebbero...)
ti posso garantire, numeri alla mano, che se tieni l'auto solo 50.000 km o 5 anni con il diesel ci vai a perdere. Se la vuoi a gasolio, prendila pure ma sappi che la scelta non è ECONOMICA ;)
 
menzione speciale per la Kia Rio 1.1 CRDi, il miglior 3 cilindri turbo-d in circolazione. A quel prezzo nessun benzina/GPL/metano rappresenta una seria alternativa...
 
autofede2009 ha scritto:
fiesta e polo adottano i pianali di mazda 2 e skoda fabia, entrambe presentatate nella prima parte del 2007.

No, la Fabia adotta un pianale diverso rispetto alle attuali Polo ed Ibiza.
Mentre sei effettivamente uno dei pochi a sapere che in realtà il pianale di Fiesta è (completamente) progettato da Mazda e non dall'allora controllante Ford (e questo sostanzialmente vale anche per quello Focus, anche se in tal caso trattasi di progetto compartecipato).
 
Rothen ha scritto:
Salve, il mio nome è riccardo, è la prima volta che scrivo nel forum e vorrei il vostro parere sul mio prossimo acquisto (entro il 2012).
Mi serve un'utilitaria moderna, comoda, economa, tecnologica, agile e con grandi qualità, e dopo una profonda ricerca tra le varie testate italiane, inglesi, tedesche e francesi sono arrivato alla conclusione che le migliori auto del segmento b sono le suddette (facendo una top 5 includerei anche la nuova yaris hybrid che escludo dalla mia scelta per il fatto che lo stato forse non darà ecoincentivi per le auto ibride a privati e perchè voglio un'auto a gasolio).
Anche la kia rio, nonostante il bel design, il prezzo migliore ed il parco 1.1 crdi la escludo per la qualità delle finiture, lo sterzo e la svalutazione.
Le varie punto e mito non le considero nemmeno perchè non sono confortevoli come le altre 4, hanno un telaio datato e i freni un po' troppo deboli (anche la mito con 4 freni a disco aveva avuto spazi di frenata un po' troppo lunghi secondo quattroruote).

Tornando al topic, i motori che considero sono i seguenti:

-Polo 1.2 tdi comfortline 3p
-208 1.4 hdi 68cv allure 3p
-Nuova Clio 1.5 dci 75 cv live 5p
-Fiesta 1.4 tdci 68 cv titanium 3p

Avevo considerato anche l'ibiza in alternativa alla Polo, ma poi l'ho esclusa perchè svaluta molto di più della tedesca; si perchè ho intenzione di tenere l'auto per non più di 4-5 anni, e vorrei perderci il meno possibile.

Chi di voi ha una delle seguenti auto è in grado di dirmi come vanno e perchè la dovrei scegliere al posto delle altre?
Quale scegliereste delle 4?

Secondo me, proprio per la questione rivendita la favorita è la Polo, ma le motorizzazioni son tutte modeste, personalmente opterei più per le versioni intermedie da 90 cv circa
 
baffosax ha scritto:
Il mio parere con 10,000 Km anno scarterei immediatamente il motore diesel Il 1200 Diesel della Polo è un trattore ed anche il 1200 Benzina convince poco se vuoi la Polo io starei sul 1400 benzina è silenzioso molto lineare ed affidabile farai 1/forse 2 Km in meno con un litro rispetto al 1200 ma è tutto un'altra musica . I diesel Peugeot secondo me quelli che vanno meglio sono i 1600 da 90 Cv Se puoi aspettare qualche mese sarebbe interessante provare il 1200 benzina tre cilindri della 208 Peugeot i dati promettono bene ma sopratutto dichiarano la coppia massima attorno ai 2000 RPm Per ultimo secondo me non scarterei l'ottimo 1200 della Kia Rio e Hyundai i20 provarlo per credere con 14000 euro le compri con il massimo degli accessori,navigatore compreso. I motori gasati piccoli che vanno meglio sono quelli della Fiesta e della punto anche se un po fiacchino Anche il 1600 GPL della polo è ottimo aggiornato appositamemte per GPL su polo e Golf ma beve parecchio sia a benza che a GPL
il mio parere gruppo w le altre sono poco affidabili ilgpl va benissimo costa la meta della benzina e la w lo sa usare ottimamente
 
Back
Alto