210.000 km sono un traguardo importante, ma raggiungibile ormai da tante auto.
Per fortuna direi, oggi la vita media di un motore diesel (in fase progettuale) è calcolata in 250.000 km...senza pensieri e senza interventi, se non la manutenzione ordinaria.
Significa che -sempre a livello progettuale- che ci siamo quasi.
Ma...c'è un ma, molti motori passano quella soglia dei 250.000 km e arrivano a farne pure 300.000 o 400.000 km.
Una usura del motore è un fattore derivante purtroppo dai kilomertri percorsi, quindi dai cicli di rotazione dei vari meccanismi e componenti e di usura delle fasce, tenute,ecc.
Se l'auto non consuma molto olio io agirei così:
La terrei fino al primo grande bisogno di manutenzione significativa.
Quando una automobile ha 210.000 km , significa che il cambio, la turbina, tutto ha 210.000 km...ma stranamente ormai l'usura è un fatto già assodato e un motore "ch ha lavorato (non voglio dire vecchio,ma sfruttato) si usura di meno.
I giochi e gli attriti interni sono più "dannosi" o vivaci all'inizio della vita del motore.
Con questo kilometraggio, paradossalmente, si usurano di meno le parti meccaniche, in quanto già tutte assestate.
Diciamo così. :?
In buona sostanza, visto che parte pure bene il motore, deduco che c'è una buona compressione (requisito fondamentale per un diesel che lavora, appunto per compressione/scoppio) dei o nei cilindri.
A parità di motore, a volte si possono avere quelli fatti con miglior combinazione di tolleranze ad esempio una sede canne cilindro superprecisa, lavorata subito dopo un cambio utensili in fabbrica, una serie di stantuffi superprecisi, nei limiti ingegneristici ideali, ecc,ecc...!
Si possono avere motori in cui la cosiddetta "catena delle tolleranze" ha centrato il motore ideale.
Assemblaggi, lavorazioni meccaniche e tolleranze favorevoli e componenti ottime.
E' una combinazione quasi simile al 6 del superenalotto, ma no dai, più facile da raggiungere, non esageriamo.
Ecco perchè a parità di motore a volte, c'è chi racconta di centinaia di migliaia di km senza problemi, e chi invece, dichiara problemi, battiti, consumi olio, ecc.
E' un discorso lungo questo, e molto di settore nonchè molto ma molto tecnico-ingegneristico.
Sarei curioso di sapere che olio-lubrificante hai usato se è sempre lo stesso dal primo kilometro, parlo di marca e gradazione/specifiche non di tempo...sempre lo stesso senza averlo mai cambiato..

!
Poi, il resto, cambiare o non cambiare...è anche una questione personale, fatta di disponibilità, bisogni, e voglia.
Qui nessuno può darti consigli.