<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo GTI DSG modalità manuale | Il Forum di Quattroruote

Polo GTI DSG modalità manuale

Salve a tutti
Sto acquistando una Polo GTI DSG , che ancora non è arrivata. Sono abituato al vecchio caro comune cambio manuale. Spero di trovarmi bene col nuovo cambio che, nella modalità manuale, dovrebbe somigliare a quello tradizionale. Ho però un dubbio, forse un po’ ingenuo, ma vi chiedo di aiutarmi a chiarirlo. Quando si decide di cambiare marcia per passare ad una marcia superiore, agendo sulla paletta al volante, si deve sollevare il piede dall’acceleratore , come con il cambio tradizionale , o se ne può fare a meno ?

Grazie
Massimo
 
Se ne può (anzi direi deve) fare a meno, la centralina pensa a tagliare l'alimentazione il tempo necessario a portare i giri motore al regime corretto per l'innesto successivo.
Lo stesso in scalata, la centralina prima accelera il regime a quello giusto per l'innesto e poi cambia.

In modalità manuale la differenza col manuale (a parte il pedale della frizione) è che non puoi andare fuorigiri (cambia da solo appena raggiunto il limitatore o impedisce l'innesto della marcia più corta) né farlo spegnere andando sotto il regime minimo (innesta da solo la marcia più corta).
Rimane comunque attiva la funzione kickdown se premi l'acceleratore oltre il punto di indurimento.

Dovrai ricordarti che non ha convertitore di coppia quindi è a tutti gli effetti un manuale robotizzato. Ciò significa che non ti conviene farlo sfrizionare così come non lo faresti con un manuale.
 
Ultima modifica:
Anche se sei abituato al manuale non credo che ti triverai male con il dsg; come ti e' stato gia detto, nell'uso manuale non e' necessario togliere il gas quando cambi.....ma credo che passata la curiosita' dei primi giorni....poi non rinuncerai piu' alla modalita' automatica!!!
Io in 4 anni con il dsg sul 1600 tdi avro' usato la funzioe manuale una o due volte l'anno per scendere dalla montagna per sfruttare il freno motore quando anche la funzione sport mi innestava una marcia piu' alta del necessario.
L'uso del dsg e' molto intuitivo e poco dopo che lo avrai provato non ci rinuncerai piu' e te lo dice uno che per lavoro guida solo manuale.
 
Concordo, passata la curiosità iniziale penso anch'io che opterai per la gestione automatica che tra l'altro è molto "interattiva" rispetto ad altri cambi automatici o robotizzati, nella maggior parte delle situazioni basta una pressione più o meno leggera o più o meno veloce sul gas per fargli fare quello che vuoi. Oltretutto i passaggi marcia in D sono anche influenzati dalla pendenza della strada, dalla rotazione dello sterzo, dagli accelerometri dell'esp e dall'intervento dello stesso. La funzione manuale è utile (e divertente) nelle situazioni in cui tiri l'auto, altrimenti ti puoi ritrovare che mette una marcia in più quando non dovrebbe, non potendo sapere lui se stai frenando per entrare in curva o per fermarti al semaforo, cosa ininfluente se vai tranquillo ma ovviamente fastidiosa o controproducente se stai tirando. Ma questo è cosa ovvia con un cambio automatico.
 
Back
Alto