<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POLO FRENO A MANO IMPAZZITO | Il Forum di Quattroruote

POLO FRENO A MANO IMPAZZITO

io con il gruppo VW non sono molto fortunato, dopo un anno di grossi problemi con la mia Golf 7 2.0 TDI DSG HL (ad un anno esatto dall'acquisto e dopo interventi in garanzia per ca ? 6000 ho i fari automatici che restano accesi in pieno sole e l'autozoom del navigatore che non si riesce ad escludere per VW italia tutto regolare) la polo 1.4 HL di mio figlio ha avuto un grosso problema al freno a mano. in estrema sintesi l'auto è ferma a metà di una rampa box perchè a mio figlio è caduto di mano il telecomando per aprire il cancello, dopo un po di ricerca senza trovarlo mio figlio spegne la macchina e tira il freno a mano, lo cerca ancora poi scende per aprire con la chiave ma l chiave è stata sostituita quindi rientra in auto e rincomincia l ricerca sotto il sedile, dopo ca 2/3 minuti da quando l'auto è ferma improvvisamente la polo inizia a muoversi all'indietro, lui prova a frnare ma con l'auto spenta il servofreno non funziona quindi si attacca con entrambe le mani al freno a mano e lo ritira nuovamente, niente da fare l'auto non rallenta per nulla e finisce contro un pilastro, danni da preventivi VW ? 900 per centralina pretensionatori esplosi + ? 6800 di carrozzeria, quindi un totale di ? 7700 contro gli ? 7200 del valore dll'auto da eurotax, risultato auto da buttare. chiedo una verifica del freno a mano, devono uscire gli ispetto ri VW da verona, dopo un mese gli ispettori non si vedono e mio figlio ha bisogno dell'auto per lavoro, ci arrabbiamo, escono gli ispettori fanno i loro controlli ma non ci dicono nulla, chiedo un preventivo a VW per un altra polo, il nuovo modello non arriva subito per cui devo optare per il vecchio, fuori produzione, valutazione dell'usato ? 1000 e sconto ridicolo sul nuovo, vado alla Toyota per una Yaris 3200 di valutazione usato e 21% di sconto con consegna immediata, compro la Yaris e chiedo d prendermi la polo, VW mi dice che le verifiche, dopo ben 5 settimane, non sono terminate e quindi se prendo l'auto loro non possono terminarle, mi chiedono un'altra settimana io la concedo e poi, stessa solfa dopo 6 settimane dicono che non hanno ancora concluso le verifiche SU UN FRENO A MANO (!) e quindi se la prendo loro non rispondono più, naturalmente porto via l'auto e adesso partono le lettere dell'avvocato. Una situazione incredibile ed un buon cliente (in 4 anni acquistate due polo ed una golf) sicuramente perso!!!!!!
 
baffosax ha scritto:
Ferro7 prendila come vuoi ma non mi convince questa storia la macchina stava ferma sullo scivolo con marcia inserita e freno a mano tirato ,poi il figlio è salito per accendere ed ha commesso qualche errore ha premuto la frizione per accendere e ci siamo: nel frattempo ha tolto il freno e se la pendenza è ripida dopo neanche un secondo nessun freno a mano riesce ad arrestare immediatamente l'arretramento così repentino ,a macchina già ferma riesce ma in movimento non ce la farà mai provate con qualsiasi macchina sullo scivolo. Il titolo impazzito non ci sta il freno a mano è tutto meccanico un filo che agisce direttamente sulla leva della pinza pastiglie quindi potrà frenare poco ma non impazzire improvvisamente.

Se il freno a mano non ce la fa come dici, mi spieghi perchè si riescono a bloccare le ruote posteriori in corsa tirando il freno a mano?
Ovviamente se è ben tirato e efficiente, diciamo si riesce a fare la classica manovra in freno a mano.
 
ferro7 ha scritto:
io con il gruppo VW non sono molto fortunato, dopo un anno di grossi problemi con la mia Golf 7 2.0 TDI DSG HL (ad un anno esatto dall'acquisto e dopo interventi in garanzia per ca ? 6000 ho i fari automatici che restano accesi in pieno sole e l'autozoom del navigatore che non si riesce ad escludere per VW italia tutto regolare) la polo 1.4 HL di mio figlio ha avuto un grosso problema al freno a mano. in estrema sintesi l'auto è ferma a metà di una rampa box perchè a mio figlio è caduto di mano il telecomando per aprire il cancello, dopo un po di ricerca senza trovarlo mio figlio spegne la macchina e tira il freno a mano, lo cerca ancora poi scende per aprire con la chiave ma l chiave è stata sostituita quindi rientra in auto e rincomincia l ricerca sotto il sedile, dopo ca 2/3 minuti da quando l'auto è ferma improvvisamente la polo inizia a muoversi all'indietro, lui prova a frnare ma con l'auto spenta il servofreno non funziona quindi si attacca con entrambe le mani al freno a mano e lo ritira nuovamente, niente da fare l'auto non rallenta per nulla e finisce contro un pilastro, danni da preventivi VW ? 900 per centralina pretensionatori esplosi + ? 6800 di carrozzeria, quindi un totale di ? 7700 contro gli ? 7200 del valore dll'auto da eurotax, risultato auto da buttare. chiedo una verifica del freno a mano, devono uscire gli ispetto ri VW da verona, dopo un mese gli ispettori non si vedono e mio figlio ha bisogno dell'auto per lavoro, ci arrabbiamo, escono gli ispettori fanno i loro controlli ma non ci dicono nulla, chiedo un preventivo a VW per un altra polo, il nuovo modello non arriva subito per cui devo optare per il vecchio, fuori produzione, valutazione dell'usato ? 1000 e sconto ridicolo sul nuovo, vado alla Toyota per una Yaris 3200 di valutazione usato e 21% di sconto con consegna immediata, compro la Yaris e chiedo d prendermi la polo, VW mi dice che le verifiche, dopo ben 5 settimane, non sono terminate e quindi se prendo l'auto loro non possono terminarle, mi chiedono un'altra settimana io la concedo e poi, stessa solfa dopo 6 settimane dicono che non hanno ancora concluso le verifiche SU UN FRENO A MANO (!) e quindi se la prendo loro non rispondono più, naturalmente porto via l'auto e adesso partono le lettere dell'avvocato. Una situazione incredibile ed un buon cliente (in 4 anni acquistate due polo ed una golf) sicuramente perso!!!!!!

Meglio elettrico...lo dico sempre

(Se hai spalle robuste) ;)
 
La fortuna si misura al superenalotto, al gioco.
Con le auto, si parla di qualità.

Ogni difetto è riconducibile a scarsa qualità, non alla fortuna o alla sfortuna.

La fortuna ce l'hanno quelli di VW Italia, che pur sapendo dei difetti, continuano a latitare ed a vendere.
Ispettori?
Comunicazione?
;)
 
baffosax ha scritto:
Magic spiegami tu se riesci a bloccare andando indietro, andare avanti lavora la meta ma forse non lo sai , ci vuole troppo a spiehare

Io lo chiedevo facendo un ragionamento, se si riescono a inchiodare le ruote anche ad altissima velocità procedendo in senso di marcia mi domando perchè in retromarcia a bassa velocità il freno a mano non dovrebbe riuscire a fermare l'auto.

Se ci vuole troppo a spiegare mandami un messaggio vocale.
 
magicfreaker ha scritto:
baffosax ha scritto:
Magic spiegami tu se riesci a bloccare andando indietro, andare avanti lavora la meta ma forse non lo sai , ci vuole troppo a spiehare

Io lo chiedevo facendo un ragionamento, se si riescono a inchiodare le ruote anche ad altissima velocità procedendo in senso di marcia mi domando perchè in retromarcia a bassa velocità il freno a mano non dovrebbe riuscire a fermare l'auto.

Se ci vuole troppo a spiegare mandami un messaggio vocale.
Perchè andando in avanti specie in frenata larghissima parte del peso si sposta sull'asse anteriore ed infatti su auto del genere i freni anteriori hanno moolta più forza di quelli posteriori. Quindi allo stesso tempo il posteriore si "scarica" e basta un "minimo" di forza frenante a far bloccare le ruote posteriori. Nel caso di retromarcia invece se poi l'auto sta pure in salita penso anch'io che sia molto difficile arrestarla col solo freno a mano.
Cmq non mi sembra sia questo il caso di ferro7. Da quanto ho capito l'auto stava in discesa a marcia avanti. E cmq se la pendenza è elevata anche in questo caso sarebbe difficile fermare l'auto che ha già preso anche un minimo di velocità colo solo freno a mano anche se riuscisse a bloccare le ruote posteriori.. Perchè quasi tutto il peso sta davanti quindi le ruote post. anche se bloccate, scivolerebbero tranquillamente.
A me un'altra cosa che non convince di questa storia è che il servo freno non si scarica subito appena spenta l'auto. Ho avuto modo di sperimentarlo ogni volta che mi sono trovato in coda in discesa x non stare col motore acceso inutilmente...
 
Se posso avanzare un suggerimento, direi di non mettere mai in dubbio le cose che vengono qui raccontate, non è un atteggiamento corretto.
Detto questo, e dichiarato che a mia esperienza il freno a mano difficilmente riesce a fermare un'auto in discesa (anche se, come in questo caso, appena partita), ma rallentarla molto, si, certo in modo da evitare danni così devastanti.
E' vero che per scaricare il servofreno bisogna frenare due o tre volte, ma qui ci sta che il ragazzo mentre cercava abbia tenuto il piede sul freno (per precauzione faccio sempre così anche io).
Possono succedere cose strane: in agosto 2011 sono salito in auto con quattro amici, ho acceso il motore (Golf Tsi Dsg), messo in D e mollato il freno a mano.... la macchina ha cominciato ad indietreggiare! Ho provato a frenare ma il servofreno era scarico, ho tirato il freno a mano ma non è riuscito ad arrestare la vettura..... fortunatamente ad un paio di metri indietro c'era mio fratello con la Volvo S80 e mi sono appoggiato al suo paraurti. Nessun danno, nemmeno un graffio alle carrozzerie.
Ecco, nel mio caso si era spento il motore mentre girava al minimo (il perchè l'ho capito quando mi è saltato il variatore di fase). Per dire che le situazioni a volte si aggrovigliano e diventa molto difficile districare la matassa.
 
Capitanoachab ha scritto:
Se posso avanzare un suggerimento, direi di non mettere mai in dubbio le cose che vengono qui raccontate, non è un atteggiamento corretto.
Detto questo, e dichiarato che a mia esperienza il freno a mano difficilmente riesce a fermare un'auto in discesa (anche se, come in questo caso, appena partita), ma rallentarla molto, si, certo in modo da evitare danni così devastanti.
E' vero che per scaricare il servofreno bisogna frenare due o tre volte, ma qui ci sta che il ragazzo mentre cercava abbia tenuto il piede sul freno (per precauzione faccio sempre così anche io).
Possono succedere cose strane: in agosto 2011 sono salito in auto con quattro amici, ho acceso il motore (Golf Tsi Dsg), messo in D e mollato il freno a mano.... la macchina ha cominciato ad indietreggiare! Ho provato a frenare ma il servofreno era scarico, ho tirato il freno a mano ma non è riuscito ad arrestare la vettura..... fortunatamente ad un paio di metri indietro c'era mio fratello con la Volvo S80 e mi sono appoggiato al suo paraurti. Nessun danno, nemmeno un graffio alle carrozzerie.
Ecco, nel mio caso si era spento il motore mentre girava al minimo (il perchè l'ho capito quando mi è saltato il variatore di fase). Per dire che le situazioni a volte si aggrovigliano e diventa molto difficile districare la matassa.

Le cose che vengono raccontate qui nella room Volkswagen hanno sempre dell'inverosimile e poi qui sono molto "scettici" e protettivi del e verso il marchio.
Insomma nessuno ci vuole credere pur sapendo e constatando molti malfunzionamenti.

Questo brand li ha ipnotizzati!
Hai ragione, sembra che chi racconta di qualche problema sia un infiltrato o un troll.

Ho letto in room Toyota di un nostro collega, che ha raccontato pure lui, della scarsa efficienza del freno a mano della Polo.
 
ilopan ha scritto:
Le cose che vengono raccontate qui nella room Volkswagen hanno sempre dell'inverosimile e poi qui sono molto "scettici" e protettivi del e verso il marchio.
Insomma nessuno ci vuole credere pur sapendo e constatando molti malfunzionamenti.

Questo brand li ha ipnotizzati!
Hai ragione, sembra che chi racconta di qualche problema sia un infiltrato o un troll.

Ho letto in room Toyota di un nostro collega, che ha raccontato pure lui, della scarsa efficienza del freno a mano della Polo.

Non entro nel merito della dinamica incidentale, non ho gli stumenti per analizzarla a dovere e lungi da me difendere VW solo per via del nome che porta, ma, prendere ad esempio il forum Toyota dopo aver accusato di partigianeria quello VW dimostra una grande dose di obiettività. :shock:
Ritieni veramente, ma veramente veramente, che la room VW sia così diversa dalle altre?
 
pietrogambadilegno ha scritto:
forse non ho capito bene, ma non mi sembra che la room Toyota sia stata portata ad esempio, o non si poteva nemmeno nominare?
Hai ragione, mi sono espresso male.
Certo che si può nominare, il mio post era riferito principalmente ad un utente che scrive qui e anche nella room Toy.
Mai letto un suo post su un eventuale, ipotetico, difficilissimo eventuale quasi impossibile problemino su un modello Toyota.
Qui poco ci manca che commenti la foratura di un pneumatico.
 
givemefive ha scritto:
ilopan ha scritto:
Le cose che vengono raccontate qui nella room Volkswagen hanno sempre dell'inverosimile e poi qui sono molto "scettici" e protettivi del e verso il marchio.
Insomma nessuno ci vuole credere pur sapendo e constatando molti malfunzionamenti.

Questo brand li ha ipnotizzati!
Hai ragione, sembra che chi racconta di qualche problema sia un infiltrato o un troll.

Ho letto in room Toyota di un nostro collega, che ha raccontato pure lui, della scarsa efficienza del freno a mano della Polo.

Non entro nel merito della dinamica incidentale, non ho gli stumenti per analizzarla a dovere e lungi da me difendere VW solo per via del nome che porta, ma, prendere ad esempio il forum Toyota dopo aver accusato di partigianeria quello VW dimostra una grande dose di obiettività. :shock:
Ritieni veramente, ma veramente veramente, che la room VW sia così diversa dalle altre?

No, non ritengo che sia diversa la room; sono sicuro che è molto diverso il prodotto e la politica commerciale.

Io scrivo un po' dappertutto ma soprattutto -per curiosità- più dove è la room del brand della mia auto attuale.

In questo periodo ho due Toyota; l'anno scorso avevo Mercedes, due anni fa Audi...tre/quattro anni fa Volkswagen...e così via.

Sai, io sono abbastanza razionale nelle cose.

Il mio rancore verso Volkswagen nasce dall'aver scoperto per futili motivi, un palleggio tra concessionaria e Volkswagen Italia che mi fece girare le balle.

Poi, ho scoperto, ed è sotto gli occhi di tutti, che questo NON RISPONDERE Volkswagen è un fatto professionale e strategico.

Ancora una volta, una rivista concorrenziale alla mitica Quattroruote, cita con un trafiletto in giallo (un warning) nella rubrica "Ditelo Al Vol..." :oops: (capisci a me) che Volkswagen Italia nei marchi rappresentati, non risponde alla gente.

Bene, aldilà del prodotto, della bellezza, dei difetti, ecc. io trovo questo comportamento un gesto inaudito per i tempi che corriamo, fatti di grande informazione e di intelligenza.

Perchè questo?
Perchè i fatturati premiano (ingiustamente) Volkswagen
Peggior prodotto (qualitativamente) di sempre al maggior fatturato di sempre.
Almeno si assumano le responsabilità, questo è il mio tarlo, mica sono un psyco-automobilista!

Poi oggi noti anche che Volkswagen ha diffuso la sua "pubblicità" su molte riviste (tra cui questa), ed allora cambiano anche i comportamenti di chi deve giudicarla.
Insomma vive anche di furbizia più che di prodotto.

Chi ha Volkswagen, non vuole che gli si venga toccato nulla della mitica struttura (fragilissima) corazzata che il brand propaga in giro.
Se a parità di malfunzionamenti ne potessimio parlare nella room Fiat, allora apriremmo dei veri casi da telegiornale e quella room sarebbe la sputacchiera del web.

E' una questione anche di reputazione commerciale fatta di storia e di difesa ad oltranza di miti...!

Volkswagen non è più quella di una volta, parlando di qualità e di comportamenti.

Poi stanno diventando furbi un po' tutti..a caxxi loro..però!

Basterebbe, per quanto mi riguarda, solo che Volkswagen Italia risponda alla gente, assumendosi responsabilità e non solo facendo gossip!

Poi hanno ciuccato molti prodotti, hanno una qualità (prodotto) molto cagionevole, e vendono perchè sono un mix tra voglio ma non posso (al limite tra premium e generalista).

Raccogliendo le lamentele Volkswagen, c'è chi giura di essersi venduto auto per la disperazione, ti rendi conto che siamo in un bluff dei tempi.

Non si può mettere in commercio un cambio anomalo...sapere pure che è anomalo e riproporlo ancora nel 2014...e così' via per tante altre anomalie.

E' da criminali!
C'è gente che fa debiti per farsi una macchina.

Quando questa va male e poi si viene abbandonati...il paragone con la foratura della gomma...è ingiusta.
 
Hai ragione, e scusa se ci siamo allontanati dal ragionamento.
Non sperare che qualcuno della Volkswagen legga qui e che si materializzi dandoti una mano.

Non ci pensare nemmeno.

E' una brutta storia la tua, è vero scusaci per la scarsa sensiblità.
 
Back
Alto