<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo 1.6 TDI con DSG | Il Forum di Quattroruote

Polo 1.6 TDI con DSG

Salve a tutti

sono alla ricerca di un'auto compatta (quindi cmq sotto i 4mt), requisito fondamentale cambio automatico.

stavo guardando anche la Polo, nello specifico la 1.6 TDI con cambio DSG 7 rapporti.
ero partito con altri vari modelli quali la Yaris (con M-MT o Ibrida con CVT), la DS3 e la 208 entrambe diesel con cambio robotizzato.
a parte la Toyota col CVT mi hanno detto che i robotizzati non sono male come cambi automatici (rispetto al passato), ma soffrono un po' di "vuoti" e qualche strappo nelle marce basse.
mi hanno consigliato di vedere qualche auto tedesca con cambio DSG che avendo doppia frizione risulta migliore dei robotizzati normali.
ecco perchè sono arrivato alla Polo.

ora però leggo, anche su questo forum, che il DSG può presentare problemi di affidabilità anche importanti, soprattutto se si tratta della versione con frizioni a secco e non a bagno d'olio.
leggo inoltre che il DSG 7 rapporti è quasi sempre con frizione a secco a parte su motori 2.0 TDI...

in poche parole mi pare di capire che una eventuale Polo con 1.6TDI e DSG 7 rapporti sarebbe con frizioni a secco e quindi sconsigliata.... giusto?
 
Merluz ha scritto:
Salve a tutti

sono alla ricerca di un'auto compatta (quindi cmq sotto i 4mt), requisito fondamentale cambio automatico.

stavo guardando anche la Polo, nello specifico la 1.6 TDI con cambio DSG 7 rapporti.
ero partito con altri vari modelli quali la Yaris (con M-MT o Ibrida con CVT), la DS3 e la 208 entrambe diesel con cambio robotizzato.
a parte la Toyota col CVT mi hanno detto che i robotizzati non sono male come cambi automatici (rispetto al passato), ma soffrono un po' di "vuoti" e qualche strappo nelle marce basse.
mi hanno consigliato di vedere qualche auto tedesca con cambio DSG che avendo doppia frizione risulta migliore dei robotizzati normali.
ecco perchè sono arrivato alla Polo.

ora però leggo, anche su questo forum, che il DSG può presentare problemi di affidabilità anche importanti, soprattutto se si tratta della versione con frizioni a secco e non a bagno d'olio.
leggo inoltre che il DSG 7 rapporti è quasi sempre con frizione a secco a parte su motori 2.0 TDI...

in poche parole mi pare di capire che una eventuale Polo con 1.6TDI e DSG 7 rapporti sarebbe con frizioni a secco e quindi sconsigliata.... giusto?

Attualmente di DSG/S-tronic a 7 rapporti per motori trasversali ne sistono di due tipi uno che arriva ad un carico di 250 Nm ed è quello a secco ed un altro che arriva a circa 600 Nm che è in bagno d'olio. Sulla Polo ovviamente il cambio è quello a secco.

Nella room ci sono diversi 3d che puoi consultare in merito ai problemi riscontrati sul DSG 7 a secco, quindi è inutile ripetere l'ennesimo 3d su questo tema.
Se prendi un modello My2013 poichè nel corso del tempo il sistema ha subito aggiornamenti, posso suppore che sia stato risolto ma in generale ti consiglerei un'estensione di garanzia.

Non so se qualche forumer sia in posseso di una Polo My2013 con queste caratteristiche e possa confermare.
 
grazie per la risposta.

si confermano quindi i dubbi che mi erano venuti dopo una lettura dei vari topic sul DSG.

appurato che sulla Polo non si può sbagliare e se si prende il modello DSG si tratta del cambio con frizione a secco, penso che guarderò prima ad altre vetture lasciando questa come opzione di riserva... dato che vorrei tenere quest'auto per molti anni, preferirei puntare a qualcosa che non ha problemi noti sulle parti meccaniche, anche importanti, come la trasmissione.
 
Merluz ha scritto:
grazie per la risposta.

si confermano quindi i dubbi che mi erano venuti dopo una lettura dei vari topic sul DSG.

appurato che sulla Polo non si può sbagliare e se si prende il modello DSG si tratta del cambio con frizione a secco, penso che guarderò prima ad altre vetture lasciando questa come opzione di riserva... dato che vorrei tenere quest'auto per molti anni, preferirei puntare a qualcosa che non ha problemi noti sulle parti meccaniche, anche importanti, come la trasmissione.
In questa fascia di mercato, probabilmente il piu' affidabile e' ancora il CVT Toyota.
Il consiglio pero' e' di optare per i cambi manuali.
Dal segmento C in su gli automatici migliorano notevolmente.
 
Merluz ha scritto:
grazie per la risposta.

si confermano quindi i dubbi che mi erano venuti dopo una lettura dei vari topic sul DSG.

appurato che sulla Polo non si può sbagliare e se si prende il modello DSG si tratta del cambio con frizione a secco, penso che guarderò prima ad altre vetture lasciando questa come opzione di riserva... dato che vorrei tenere quest'auto per molti anni, preferirei puntare a qualcosa che non ha problemi noti sulle parti meccaniche, anche importanti, come la trasmissione.

una polo 1.6 TDI DSG ha un costo elevato molto simile ad una segmento c... con gli sconti che ci sono...valuta il passaggio di segmento per avere più alternative.

Nel segmento B non ci sono molti automatici degni di nota.

Questo al netto dei problemi del DSG7 che ne ha dati e chissà se ora dopo tutte le m0odifiche è a posto
 
danilorse ha scritto:
Merluz ha scritto:
grazie per la risposta.

si confermano quindi i dubbi che mi erano venuti dopo una lettura dei vari topic sul DSG.

appurato che sulla Polo non si può sbagliare e se si prende il modello DSG si tratta del cambio con frizione a secco, penso che guarderò prima ad altre vetture lasciando questa come opzione di riserva... dato che vorrei tenere quest'auto per molti anni, preferirei puntare a qualcosa che non ha problemi noti sulle parti meccaniche, anche importanti, come la trasmissione.
In questa fascia di mercato, probabilmente il piu' affidabile e' ancora il CVT Toyota.
Il consiglio pero' e' di optare per i cambi manuali.
Dal segmento C in su gli automatici migliorano notevolmente.

purtroppo non posso prendere un cambio manuale, ho problemi ad una gamba quindi devo per forza andare di automatico senza alternativa alcuna.

ho già sentito parlar bene del CVT di Toyota, infatti ho guardato anche la Yaris Hybrid, peccato che sui motori diesel ci sia solo il robotizzato e non il CVT

Maurizio XP ha scritto:
Merluz ha scritto:
grazie per la risposta.

si confermano quindi i dubbi che mi erano venuti dopo una lettura dei vari topic sul DSG.

appurato che sulla Polo non si può sbagliare e se si prende il modello DSG si tratta del cambio con frizione a secco, penso che guarderò prima ad altre vetture lasciando questa come opzione di riserva... dato che vorrei tenere quest'auto per molti anni, preferirei puntare a qualcosa che non ha problemi noti sulle parti meccaniche, anche importanti, come la trasmissione.

una polo 1.6 TDI DSG ha un costo elevato molto simile ad una segmento c... con gli sconti che ci sono...valuta il passaggio di segmento per avere più alternative.

Nel segmento B non ci sono molti automatici degni di nota.

Questo al netto dei problemi del DSG7 che ne ha dati e chissà se ora dopo tutte le m0odifiche è a posto

cercavo di prendere un'auto compatta, sotto i 4 metri, dato che sarà usata spesso in spazi abbastanza angusti, per questo guardavo modelli come la Polo, 208, DS3, Yaris etc

in partcolare ora sono soffermato sulla 208 1.6 eHDI 92cv cambio robotizzato 6 rapporti. il listino non è basso, devo vedere cosa riesco a ottenere con gli sconti, forse sui 17-18.000

del segmento B non ho guardato niente sinceramente, dato che mi paiono tutti modelli sopra i 4mt e dai costi importanti quando si va su modelli automatici (magari con motori diesel).
se avete qualche modello da consigliarmi sono tutt'orecchi.
 
Merluz ha scritto:
cercavo di prendere un'auto compatta, sotto i 4 metri, dato che sarà usata spesso in spazi abbastanza angusti, per questo guardavo modelli come la Polo, 208, DS3, Yaris etc

in partcolare ora sono soffermato sulla 208 1.6 eHDI 92cv cambio robotizzato 6 rapporti. il listino non è basso, devo vedere cosa riesco a ottenere con gli sconti, forse sui 17-18.000

del segmento B non ho guardato niente sinceramente, dato che mi paiono tutti modelli sopra i 4mt e dai costi importanti quando si va su modelli automatici (magari con motori diesel).
se avete qualche modello da consigliarmi sono tutt'orecchi.

se posso chiederti quanti km fai all'anno? Fai molta città?

Detto questo la 208 ti conviene provarla perchè il cambio è un robotizzato e rispetto al DSG è molto meno buono. Poi non so anche lì come sia l'affidabilità. A quel punto puoi anche vedere le punto 1.3 mjet robotizzate.

Puoi anche considerare la yaris ibrida.
 
danilorse ha scritto:
Merluz ha scritto:
grazie per la risposta.

si confermano quindi i dubbi che mi erano venuti dopo una lettura dei vari topic sul DSG.

appurato che sulla Polo non si può sbagliare e se si prende il modello DSG si tratta del cambio con frizione a secco, penso che guarderò prima ad altre vetture lasciando questa come opzione di riserva... dato che vorrei tenere quest'auto per molti anni, preferirei puntare a qualcosa che non ha problemi noti sulle parti meccaniche, anche importanti, come la trasmissione.
In questa fascia di mercato, probabilmente il piu' affidabile e' ancora il CVT Toyota.
Il consiglio pero' e' di optare per i cambi manuali.
Dal segmento C in su gli automatici migliorano notevolmente.

In tutta onestà tra un CVT ed un doppia frizione non c'è proprio paragone. :rolleyes:

Non è proprio possibile paragonarli come tipologia di cambio se non per il semplice fatto che appartengono all famiglia degli "automatici".
 
Merluz ha scritto:
grazie per la risposta.

si confermano quindi i dubbi che mi erano venuti dopo una lettura dei vari topic sul DSG.

appurato che sulla Polo non si può sbagliare e se si prende il modello DSG si tratta del cambio con frizione a secco, penso che guarderò prima ad altre vetture lasciando questa come opzione di riserva... dato che vorrei tenere quest'auto per molti anni, preferirei puntare a qualcosa che non ha problemi noti sulle parti meccaniche, anche importanti, come la trasmissione.

In casa VW l'introduzione di questo cambio ha portato con se vantaggi e svantaggi.

I vantaggi sono tutti quelli della funzionalità di un cambio doppia frizione, di essere una versione leggera e compatta e quindi di poter essere montato su vetture di segmento basso limitando incidenze di peso. Quindi in generale un doppia frizione su una segmento B non lo trovi ovunque e soprattutto viene di norma riservato a modelli più pompati.

Lo svantaggio è che questo cambio ha presentato delle problematiche che nei My2013 dovrebbero essere state in gran parte risolte, ma non ne ho testimonianza.

Sicuramente al di la della decisione la cosa migliore e provare qualcosa prima di decidere.

Ad ogni modo sulla nuova Clio DCI 1.5 90 Cv è stato montato il doppia frizione renault denominato EDC.

Detto questo inizia la tua ricerca! ;)
 
un po' presto per dirlo sui m.y. 2013,ragionevolmente possiamo pero' pensarlo se hanno fatto degli aggiornamenti....troppi troppi casi,impossibile non se ne siano accorti e far finta di nulla e' troppo " eclatante" ;)
 
gallongi ha scritto:
un po' presto per dirlo sui m.y. 2013,ragionevolmente possiamo pero' pensarlo se hanno fatto degli aggiornamenti....troppi troppi casi,impossibile non se ne siano accorti e far finta di nulla e' troppo " eclatante" ;)

ragionevolmente?

io però non me la sento però di consigliare il DSG 7 su una ragionevole supposizione che in linea di teoria posso anche condividere.

Ottimo cambio, quando funziona.. quando non funziona sono migliaia di euro di danno e macchina ferma a lungo.

Diventa obbligatorio fare un'estensione di garanzia che non è proprio economica.
 
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
un po' presto per dirlo sui m.y. 2013,ragionevolmente possiamo pero' pensarlo se hanno fatto degli aggiornamenti....troppi troppi casi,impossibile non se ne siano accorti e far finta di nulla e' troppo " eclatante" ;)

ragionevolmente?

io però non me la sento però di consigliare il DSG 7 su una ragionevole supposizione che in linea di teoria posso anche condividere.

Ottimo cambio, quando funziona.. quando non funziona sono migliaia di euro di danno e macchina ferma a lungo.

Diventa obbligatorio fare un'estensione di garanzia che non è proprio economica.

Ti do assolutamente ragione,e pensare che quando va e ' uno spettacolo ,almeno ho " conosciuto" il 6 m a bagno d'olio ma il funzionamento e ' lo stesso ....
 
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
un po' presto per dirlo sui m.y. 2013,ragionevolmente possiamo pero' pensarlo se hanno fatto degli aggiornamenti....troppi troppi casi,impossibile non se ne siano accorti e far finta di nulla e' troppo " eclatante" ;)

ragionevolmente?

io però non me la sento però di consigliare il DSG 7 su una ragionevole supposizione che in linea di teoria posso anche condividere.

Ottimo cambio, quando funziona.. quando non funziona sono migliaia di euro di danno e macchina ferma a lungo.

Diventa obbligatorio fare un'estensione di garanzia che non è proprio economica.

Ti do assolutamente ragione,e pensare che quando va e ' uno spettacolo ,almeno ho " conosciuto" il 6 m a bagno d'olio ma il funzionamento e ' lo stesso ....

concordo :)
 
Merluz ha scritto:
danilorse ha scritto:
Merluz ha scritto:
grazie per la risposta.

si confermano quindi i dubbi che mi erano venuti dopo una lettura dei vari topic sul DSG.

appurato che sulla Polo non si può sbagliare e se si prende il modello DSG si tratta del cambio con frizione a secco, penso che guarderò prima ad altre vetture lasciando questa come opzione di riserva... dato che vorrei tenere quest'auto per molti anni, preferirei puntare a qualcosa che non ha problemi noti sulle parti meccaniche, anche importanti, come la trasmissione.
In questa fascia di mercato, probabilmente il piu' affidabile e' ancora il CVT Toyota.
Il consiglio pero' e' di optare per i cambi manuali.
Dal segmento C in su gli automatici migliorano notevolmente.

purtroppo non posso prendere un cambio manuale, ho problemi ad una gamba quindi devo per forza andare di automatico senza alternativa alcuna.

ho già sentito parlar bene del CVT di Toyota, infatti ho guardato anche la Yaris Hybrid, peccato che sui motori diesel ci sia solo il robotizzato e non il CVT

Maurizio XP ha scritto:
Merluz ha scritto:
grazie per la risposta.

si confermano quindi i dubbi che mi erano venuti dopo una lettura dei vari topic sul DSG.

appurato che sulla Polo non si può sbagliare e se si prende il modello DSG si tratta del cambio con frizione a secco, penso che guarderò prima ad altre vetture lasciando questa come opzione di riserva... dato che vorrei tenere quest'auto per molti anni, preferirei puntare a qualcosa che non ha problemi noti sulle parti meccaniche, anche importanti, come la trasmissione.

una polo 1.6 TDI DSG ha un costo elevato molto simile ad una segmento c... con gli sconti che ci sono...valuta il passaggio di segmento per avere più alternative.

Nel segmento B non ci sono molti automatici degni di nota.

Questo al netto dei problemi del DSG7 che ne ha dati e chissà se ora dopo tutte le m0odifiche è a posto

cercavo di prendere un'auto compatta, sotto i 4 metri, dato che sarà usata spesso in spazi abbastanza angusti, per questo guardavo modelli come la Polo, 208, DS3, Yaris etc

in partcolare ora sono soffermato sulla 208 1.6 eHDI 92cv cambio robotizzato 6 rapporti. il listino non è basso, devo vedere cosa riesco a ottenere con gli sconti, forse sui 17-18.000

del segmento B non ho guardato niente sinceramente, dato che mi paiono tutti modelli sopra i 4mt e dai costi importanti quando si va su modelli automatici (magari con motori diesel).
se avete qualche modello da consigliarmi sono tutt'orecchi.

se ti rivolgi ai motori diesel solo perchè pensi che consumino meno a prescindere dovresti verificare meglio la yaris hsd
 
Back
Alto