<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo 1.4 TDI 2004 - Non si accende e si spegne in frenata | Il Forum di Quattroruote

Polo 1.4 TDI 2004 - Non si accende e si spegne in frenata

Ho un problema con la mia polo che inizialmente faticava "solo" ad accendersi e successivamente mi è anche capitato che fermandomi ad uno stop il motore si spegnesse e in seguito faticasse a riaccendersi.

- Problema con l'accensione (a freddo): se non parte al primo colpo, nei tentativi successivi devo premere l'acceleratore a fondo, altrimenti non c'è verso di accenderla, se non con un numero di tentativi molto maggiore.

- Problema in frenata (a caldo): il motore si è spento arrivando ad uno stop, premendo freno e frizione.

- Problema con l'accensione (a caldo): dopo lo spegnimento allo stop, la riaccensione è stata faticosa come quando l'accensione avviene a freddo.

Qualcuno saprebbe dirmi di cosa si tratta? Iniettori? Gasolio sporco? Altre cause? Grazie a tutti.
 
Bebimetro, EGR, iniettori, candelette, tubi ritorno gasolio fessurati, tubi aspirazione, acqua nel gasolio.

Non è facile.

Forse potresti provare a spurgare il filtro del gasolio e vedere se esce acqua.....

Ad un additivo non ci credo...troppi sintomi per essere così facile da risolvere.
 
Bebimetro, EGR, iniettori, candelette, tubi ritorno gasolio fessurati, tubi aspirazione, acqua nel gasolio.

Non è facile.

Forse potresti provare a spurgare il filtro del gasolio e vedere se esce acqua.....

Ad un additivo non ci credo...troppi sintomi per essere così facile da risolvere.

Grazie per la risposta. Le candelette pensavo di escluderle perché mi si è spenta anche a motore acceso, anche se potrebbero essere quello + altro effettivamente.
 
Buongiorno, sono nuovo del forum. Volevo chiedere un’informazione di carattere tecnico agli amici del forum: ho una Ford focus Diesel del 2017, questa non ha le luci diurne (strano ma vero). Accendere e spegnere le luci ogni volta è una scocciatura e vorrei risolvere in questo modo: parto con un cavo da un porta fusibile libero sottochiave, quindi che arriva corrente quando giro la chiave, passo attraverso un relè temporizzato, che lascia passare la corrente dopo 10 secondi,( per accendere la macchina a fari spenti per non stressare la batteria,) ovviamente un fusibile e poi lo collego ai cavi delle lampadine anabbaglianti, vicino ai connettori delle stesse. In questo caso avrei i fari accesi quando giro la chiave e si spengono da soli quando spengo la macchina. Però il mio dubbio è questo: non sarà che quando la corrente arriva alle lampadine, la corrente che risale attraverso il cavo originale fino alla centralina che gestisce le luci me la fa saltare? Mi brucia qualche fusibile o peggio me la fa proprio fuori!. Se così fosse si potrebbe risolvere il problema interponendo un diodo della potenza appropriata per evitare che la corrente torni indietro! Ringrazio anticipatamente chi vorrà illuminarmi su questo tema.
 
Perdona la mia curiosità, ma perchè riesumare un topic vecchio di sei anni (che oltretutto tratta un tema diverso) invece che aprirne uno nella stanza corretta (Ford)?
 
La funzione luci diurne è attivabile tramite centralina dall'assistenza Ford; unico neo è che con il motore acceso hai sempre i gli anabbaglianti attivati (provato su C-MAX del 2016).
Credo sia meglio provare così, piuttosto che fare pasticci con l'impianto elettrico mettendosi a rischio di danni/incendio.
 
Back
Alto