<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo 1.2 TSI | Il Forum di Quattroruote

Polo 1.2 TSI

Ciao,
un mio amico è indeciso tra Polo e Mito e altre, qualcuno sa come mai sulla polo non c'è più il 1.2 TSI 105cv e perchè non c'è il 1.2 TSI 86cv al posto del 1.4 85cv?

Queste motorizzazioni sono invece presenti sulla Fabia e sulla Ibiza
 
Maurizio tu quale li consiglieresti tra Mito e Polo ?

Secondo me dipende dall'età del tuo amico e da quanto vorrà tenere l'auto.

Se ha più di 25 anni direi Polo.

Se vuole tenere l'auto più di 3-4 anni direi di nuovo Polo.
 
Fancar_ ha scritto:
Maurizio tu quale li consiglieresti tra Mito e Polo ?

Secondo me dipende dall'eta del tuo amico e da quanto vorrà tenere l'auto.

Se ha più di 25 anni direi Polo.

Se vuole tenere l'auto più di 3-4 anni direi di nuovo Polo.

in assoluto è un pò difficile parlare.

Se serve una 5 porte il problema è già risolto in partenza, nel caso si voglia una 3p dipende da cosa si cerca ad esempio sui motori:

- per motori diesel la polo ha motorizzazioni da 75cv che la mito non ha mentre salendo di potenza preferisco i motori della mito nel senso che il 1.3 Mjet 95cv è un motore decisamente affidabile mentre ho letto di vari problemi al 1.6 tdi ed il 1.6 mjet 120cv (ottimo motore) non ha un corrispondente sulla polo.

-per i motori benzina la mito non ha equivalenti alle versioni di accesso della polo 60cv e le altre potenze non sono del tutto sovrapponibili anche se preferisco la mito 1.4 105cv mair alla polo 1.4 85cv e la mito 78cv alla polo 70cv per un discorso di coppia.

Se serve automatica la polo ha una scelta un pò più ampia perchè la mito ha il TCT solo sulla 135cv multiair anche se da possessore del DSG7 su golf non so se lo riprenderei a cuor leggere visto che mi sta dando qualche problema e di quello che ho letto in giro di altri utenti con problemoni.

Sul discorso interni sono entrambe ben fatte e come spazio interno secondo me sono simili quindi penso dipenda dal gusto personale e dal prezzo finale che si ottiene su strada.

Se uno tiene l'auto oltre i 3-4 anni vedo decadere uno dei motivi di possibile preferenza della polo ovvere la migliore tenuta del valore dell'usato del marchio vw (poi penso bisogna vedere nello specifico).

Personalmente come estetica preferisco la mito e, dato che mio padre come seconda auto ha una Mito 105cv Multiair da oltre 1 anno e mezzo e ci stiamo trovando bene, non posso che parlarne bene tuttavia se la polo avesse avuto in gamma il 1.2 TSI 86cv o 105cv penso che questo motore sarebbe preferibile al 1.4 105cv della Mito ma per qualche ragione su Polo non lo montano. E dire che polo ibiza fabia e a1 sono grossomodo la stessa macchina.
 
1.2 tsi ... che dire ...
partendo dai pregi: è un ottimo motore ... sulla polo, che pesa poco più di una tonnellata, spinge davvero bene (a 1500 giri parte il turbo e dopo i 3000 giri cambia voce e spinge come un treno rendendo la macchina bella divertente da guidare) ... per i consumi basta che non pesti il pedale credendoti alonso tra un semaforo e l'altro e in città fai di norma i 13 km/l, in autostrada ai 130 km/h sei sui 14,5 e in statale rispettando i limiti fai i 17-18 (sempre considerando che io ce l'ho con il cambio manuale a 6 marce e che la settima del dsg in extraurbano aiuta parecchio a ridurre i consumi) ... il mio record di consumo medio in statale è stato di 21 km/l andando giovedì scorso con circa 30 euro di benzina fino a monaco partendo da marghera ... sarà che ci ho messo 9 ore e che sono partito a mezzanotte (nottata piuttosto intensa :lol: :lol: ), dunque per strada ho trovato solo qualche camion, però in ogni caso mi ha davvero sorpreso ... in positivo ...
difetti: mi dà l'impressione di essere un motore un po' fragile ... è riuscito a lasciarmi a piedi: mi si sono rotti pompa della benzina e sensore della pressione della benzina dopo 10550 km esatti ... sfiga assoluta ... in ogni caso da allora funziona senza problemi ... poi non ha altro di serio, solo un piccolo fastidio: di norma è piuttosto irregolare al minimo a freddo e qualche volta anche a caldo (è capitato che mi si spegnesse da solo al semaforo, ma quello effettivamente era per la pompa della benzina difettosa che poi mi ha simpaticamente abbandonato) ...
sulla scelta della macchina sappi che anche io ero altamente indeciso tra polo e mito ... mi piaceva parecchio la mito, ma poi ho messo da parte un pezzo di cuore e ho messo sul piatto della bilancia mezzo cervello in più prendendo la polo ... la qualità generale è parecchio più alta (almeno a livello di qualità percepita), consuma meno e soprattutto COSTA meno ... sotto tutti i punti di vista ...
spero di esserti stato d'aiuto ... :D
 
riguardo alle irregolarità a freddo potrebbe essere l'iniezione diretta? le fa anche il mio 1.4 TSI, poi quando si scalda è difficile accorgersi che è acceso.
Alla fine il 1.2 TSI è una derivazione del 1.4 TSI 122cv ;)

Riguardo alla mito, ora ha un nuovo listino con dotazioni di serie maggiorate quindi la polo tendenziolmente non è più economica della mito poi dipende anche da quali optionals si vogliono.

Noi in famiglia abbiamo anche una MiTo 1.4 Mair 105cv e devo dire che i consumi sono del tutto simili a quelli che riporti tu (ha lo start&stop e sei marce).
Il motore è un pò vuoto a bassi giri e sicuramente sarà meno prestante ma è regolarissimo a qualunque regime grazie al multiair e non ci ha dato nessun problema di affidabilità in 2 anni e 20.000km. Ad alti regimi ha un bell'allungo e tira fuori un bel suono metallico.
 
Maurizio XP ha scritto:
riguardo alle irregolarità a freddo potrebbe essere l'iniezione diretta? le fa anche il mio 1.4 TSI, poi quando si scalda è difficile accorgersi che è acceso.
Alla fine il 1.2 TSI è una derivazione del 1.4 TSI 122cv ;)

Riguardo alla mito, ora ha un nuovo listino con dotazioni di serie maggiorate quindi la polo tendenziolmente non è più economica della mito poi dipende anche da quali optionals si vogliono.

Noi in famiglia abbiamo anche una MiTo 1.4 Mair 105cv e devo dire che i consumi sono del tutto simili a quelli che riporti tu (ha lo start&stop e sei marce).
Il motore è un pò vuoto a bassi giri e sicuramente sarà meno prestante ma è regolarissimo a qualunque regime grazie al multiair e non ci ha dato nessun problema di affidabilità in 2 anni e 20.000km. Ad alti regimi ha un bell'allungo e tira fuori un bel suono metallico.

mia moglie ha la MiTo 1.4 Mair 135cv, consuma di meno e va di più del 105cv, probabilmente perchè il Mair lavora meglio con la turbina. Dì al tuo amico di provare quel motore, vedrai che non potrà più scendere dall'auto... :)

Per adesso ha circa 31.000 km in 2 anni esatti e zero problemi di affidabilità.

Consumo medio:

con le estive da 17" 15km/l
con le invernali da 16" 16,5km/l

L'unico neo, al secondo tagliando eseguito la settimana scorsa hanno dovuto già sostituirmi le candele (circa 120? di extra costo sul tagliando)
 
blackshirt ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
riguardo alle irregolarità a freddo potrebbe essere l'iniezione diretta? le fa anche il mio 1.4 TSI, poi quando si scalda è difficile accorgersi che è acceso.
Alla fine il 1.2 TSI è una derivazione del 1.4 TSI 122cv ;)

Riguardo alla mito, ora ha un nuovo listino con dotazioni di serie maggiorate quindi la polo tendenziolmente non è più economica della mito poi dipende anche da quali optionals si vogliono.

Noi in famiglia abbiamo anche una MiTo 1.4 Mair 105cv e devo dire che i consumi sono del tutto simili a quelli che riporti tu (ha lo start&stop e sei marce).
Il motore è un pò vuoto a bassi giri e sicuramente sarà meno prestante ma è regolarissimo a qualunque regime grazie al multiair e non ci ha dato nessun problema di affidabilità in 2 anni e 20.000km. Ad alti regimi ha un bell'allungo e tira fuori un bel suono metallico.

mia moglie ha la MiTo 1.4 Mair 135cv, consuma di meno e va di più del 105cv, probabilmente perchè il Mair lavora meglio con la turbina. Dì al tuo amico di provare quel motore, vedrai che non potrà più scendere dall'auto... :)

Per adesso ha circa 31.000 km in 2 anni esatti e zero problemi di affidabilità.

Consumo medio:

con le estive da 17" 15km/l
con le invernali da 16" 16,5km/l

L'unico neo, al secondo tagliando eseguito la settimana scorsa hanno dovuto già sostituirmi le candele (circa 120? di extra costo sul tagliando)

p.s. la polo 1.2 tsi 105cv l'ho provata per 3-4 giri sulla pista di 4 ruote. Davvero un bel motore.

p.p.s. la polo ero andato ad ordinarla, ma mia moglie ha preferito la mito (meglio non riporti i suoi commenti sull'estetica della polo... :D )
 
blackshirt ha scritto:
p.p.s. la polo ero andato ad ordinarla, ma mia moglie ha preferito la mito (meglio non riporti i suoi commenti sull'estetica della polo... :D )

Non mi riesce difficile immaginare :)
La Polo è più da maschio e, a seconda della dimensione dei cerchi, va bene sia per il giovane che per l'anziano. Ha una linea che sarà longeva.
 
Fancar_ ha scritto:
blackshirt ha scritto:
p.p.s. la polo ero andato ad ordinarla, ma mia moglie ha preferito la mito (meglio non riporti i suoi commenti sull'estetica della polo... :D )

Non mi riesce difficile immaginare :)
La Polo è più da maschio e, a seconda della dimensione dei cerchi, va bene sia per il giovane che per l'anziano. Ha una linea che sarà longeva.

io ho visto la Polo come la Y un'auto più da donna che da uomo.... :rolleyes:
 
la polo da donna? e la mito x cosa sarebbe? x trans?? :D la polo e' decisamente piu' da uomo di ogni eta' proprio x la sobrieta' della linea e la classica austerita' senza tempo degli interni..la mito e' puiu' da giovani e ci sta anche da donna ma attenzione,potrebbe invecchiare moolto precocemente..
 
si pero' la polo e' indubbiamente piu' sfruttabile ,la mito e' piu' piccola..poi va bene,l'ho provata e va bene ed e' pure bella esteteticamente pero' la vw ha doti piu' "totali" diciamo...
 
Back
Alto