oriano668 ha scritto:
Scusa jpizzo, così la Polo 1.4 avrebbe un motore vecchio a me non sembra visto i risultati di Qr poi come esempio se guardiamo alla Opel Adam 1.4 monta un motore da 87 cv senz'altro aggiornato (come la Polo) e non è altro che lo stesso motore che montava l'Opel Astra SW del 1997 io l'ho posseduta. Poi se facciamo un confronto dei dati, la coppia della Polo è 132nm a 3800 g/m mentre l'Adam è 130nm a 4000g/m motore moderno?
Quel motore ce l'aveva la mia Golf IV nel 1999.
Il mondo è pieno di motori "vecchi" che vanno benissimo, anche perché vengono periodicamente aggiornati e non presentano quelle incognite di affidabilità che i motori nuovi purtroppo hanno, visto che le case fanno collaudi molto frettolosi per anticipare il lancio sul mercato (e poi il vero collaudo glielo facciamo noi...).
Oggi intendo un motore moderno un progetto che racchiuda le più raffinate soluzioni tecniche che una volta erano confinate ai motoroni top, ma che ora arrivano anche alle utilitarie.
Quindi l'iniezione diretta, per esempio. Oppure i variatori di fase. Anche senza downsizing, che porta a utilizzare piccoli turbocompressori, qualcuno è riuscito a abbinare queste tecnologie con un rapporto di trasmissione altissimo e ottenere più di 100 Nm/litro, con rendimento eccellente.
Quindi se il benchmark è la Opel, hai ragione perfettamente, ma se ci confrontiamo con Ford Ecoboost, Renault Tce, e lo stesso TSI di casa VW, il 1.4 invecchia rapidamente.
La stessa auto con 1.2 tsi è più veloce, consuma meno e soprattutto è più gradevole da guidare.
Però l'affidabilità è pessima per il motore nuovo, quindi in realtà non c'è scelta.
Finisco dicendo che per me il futuro non è il 1.4, ma il 1.2 tsi che non si rompa
