<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Poche idee, ma molto confuse | Il Forum di Quattroruote

Poche idee, ma molto confuse

C'è un nuovo mistero che si aggiunge ai tanti relativamente alla futura attività di Honda sui mercati europei...
Recentemente Honda ha registrato in Europa il nome XR-V. Di cosa si tratta ?
Si tratta di una versione "povera" della Vezel/HR-V
costruita in Cina dalla joint venture Dongfeng Honda per il mercato locale e dei paesi emergenti dell'area asiatica.
I seguenti links (in inglese) sono esaurienti.
http://www.vtec.net/forums/one-message?message_id=1216452&page_number=1
http://indianautosblog.com/2014/12/honda-xr-v-europe-161172
http://indianautosblog.com/2014/11/honda-xr-v-guangzhou-auto-show-2014-157648

Inoltre queste recenti interviste ai boss di Honda Europe...
http://europe.autonews.com/article/20141208/ANE/141209950/honda-counts-on-new-models-to-help-end-europe-woes
http://cardealermagazine.co.uk/publish/fresh-fears-future-uk-honda-plant/88032

...non sono propriamente incoraggianti: sono sempre allo stesso punto, i modelli che potrebbero forse rilanciare il marchio in Europa sono costruiti in Giappone (Fit/Jazz) ed in Messico (HR-V) e disponibili in quantitativi relativamente modesti ovvero prelievi da queste linee di produzione con destinazione Europa finirebbero per danneggiare Honda stessa sui loro mercati più redditizi (Giappone ed USA/Nord America).
Ecco allora che potrebbe avere una logica fare arrivare dalla Cina la XR-V/HR-V "povera" finita o in componenti da montare in UK.
Per Honda potrebbe essere un'idea per risolvere problemi di breve e medio termine a basso costo, per i Clienti europei, ormai dimenticati e quasi reietti, l'ennesima delusione
:cry:
 
Soichiro1991 ha scritto:
C'è un nuovo mistero che si aggiunge ai tanti relativamente alla futura attività di Honda sui mercati europei...
Recentemente Honda ha registrato in Europa il nome XR-V. Di cosa si tratta ?
Si tratta di una versione "povera" della Vezel/HR-V
costruita in Cina dalla joint venture Dongfeng Honda per il mercato locale e dei paesi emergenti dell'area asiatica.
I seguenti links (in inglese) sono esaurienti.
http://www.vtec.net/forums/one-message?message_id=1216452&page_number=1
http://indianautosblog.com/2014/12/honda-xr-v-europe-161172
http://indianautosblog.com/2014/11/honda-xr-v-guangzhou-auto-show-2014-157648

Inoltre queste recenti interviste ai boss di Honda Europe...
http://europe.autonews.com/article/20141208/ANE/141209950/honda-counts-on-new-models-to-help-end-europe-woes
http://cardealermagazine.co.uk/publish/fresh-fears-future-uk-honda-plant/88032

...non sono propriamente incoraggianti: sono sempre allo stesso punto, i modelli che potrebbero forse rilanciare il marchio in Europa sono costruiti in Giappone (Fit/Jazz) ed in Messico (HR-V) e disponibili in quantitativi relativamente modesti ovvero prelievi da queste linee di produzione con destinazione Europa finirebbero per danneggiare Honda stessa sui loro mercati più redditizi (Giappone ed USA/Nord America).
Ecco allora che potrebbe avere una logica fare arrivare dalla Cina la XR-V/HR-V "povera" finita o in componenti da montare in UK.
Per Honda potrebbe essere un'idea per risolvere problemi di breve e medio termine a basso costo, per i Clienti europei, ormai dimenticati e quasi reietti, l'ennesima delusione
:cry:

Concordo su tutto... stanno facendo piazza pulita di qualsiasi attività europea per essere totalmente liberi di abbandonare il nostro mercato se le cose non dovessero andare bene...

Il Piano A di una Honda forte e Europea almeno come negli anni 2000 è già fallito, adesso stanno mettendo in pratica il Piano B di mandarci le auto da altri mercati in quantitativi residui. Il Piano C è quello di abbandonarci del tutto rifilando al nostro continente quello che costa meno da produrre nel mondo.
 
Cristiano F. ha scritto:
...Il Piano A di una Honda forte e Europea almeno come negli anni 2000 è già fallito...

...direi che non è stato neppure tentato visto che i modelli di avanguardia tecnologica, a partire dai nuovi ibridi, qui non sono mai arrivati... :evil:
 
Soichiro1991 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
...Il Piano A di una Honda forte e Europea almeno come negli anni 2000 è già fallito...

...direi che non è stato neppure tentato visto che i modelli di avanguardia tecnologica, a partire dai nuovi ibridi, qui non sono mai arrivati... :evil:

Che non siano arrivati subito è normale... che non siano arrivati in un secondo momento (come in USA e credo Thailandia) può essere imputato a quel difetto del software del cambio...

...che non vengano annunciati neppur per un terzo momento tuttavia è preoccupante. :? ;)
 
Soichiro1991 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
...Il Piano A di una Honda forte e Europea almeno come negli anni 2000 è già fallito...

...direi che non è stato neppure tentato visto che i modelli di avanguardia tecnologica, a partire dai nuovi ibridi, qui non sono mai arrivati... :evil:

Veramente nel decennio scorso 2000-2010 Honda era partita dalla Insight , era passata da Civic Hybrid, Jazz Hybrid, Insght 2 e ha finito con la CR-Z....

Non si può dire che NON hanno tentato l'approccio all'ibrido... poi hanno mollato di colpo quando incominciava ad ingranare e mentre Toyota stava raccogliendo i primi frutti, loro se ne sono andati...
 
elancia ha scritto:
Soichiro1991 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
...Il Piano A di una Honda forte e Europea almeno come negli anni 2000 è già fallito...

...direi che non è stato neppure tentato visto che i modelli di avanguardia tecnologica, a partire dai nuovi ibridi, qui non sono mai arrivati... :evil:

Che non siano arrivati subito è normale... che non siano arrivati in un secondo momento (come in USA e credo Thailandia) può essere imputato a quel difetto del software del cambio...

...che non vengano annunciati neppur per un terzo momento tuttavia è preoccupante. :? ;)

Io devo fare outing.... :oops:

Settimana scorsa, PREVIO desolante e inconcludente passaggio nell'unica conce Honda rimasta a Milano (un buco di paese, eh!)....ho fatto una cosa brutta.

Ho fatto un PREordine per la VW Golf GTE (ibrida Plug In)

Non c'è nessuno obbligo di acquisto, ma avrò diritto a una prova e presentazione dedicata e una riduzione del prezzo di listino di 37.000

Vedremo... daltronde non posso continuare a vivere sperando nell'iDCD che molto probabilmente non vedremo mai in Europa (e se lo vedremo sarà almeno fra 3 anni con la nuova Civic e la refresh della HRV)
 
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Soichiro1991 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
...Il Piano A di una Honda forte e Europea almeno come negli anni 2000 è già fallito...

...direi che non è stato neppure tentato visto che i modelli di avanguardia tecnologica, a partire dai nuovi ibridi, qui non sono mai arrivati... :evil:

Che non siano arrivati subito è normale... che non siano arrivati in un secondo momento (come in USA e credo Thailandia) può essere imputato a quel difetto del software del cambio...

...che non vengano annunciati neppur per un terzo momento tuttavia è preoccupante. :? ;)

Io devo fare outing.... :oops:

Settimana scorsa, PREVIO desolante e inconcludente passaggio nell'unica conce Honda rimasta a Milano (un buco di paese, eh!)....ho fatto una cosa brutta.

Ho fatto un PREordine per la VW Golf GTE (ibrida Plug In)

Non c'è nessuno obbligo di acquisto, ma avrò diritto a una prova e presentazione dedicata e una riduzione del prezzo di listino di 37.000

Vedremo... daltronde non posso continuare a vivere sperando nell'iDCD che molto probabilmente non vedremo mai in Europa (e se lo vedremo sarà almeno fra 3 anni con la nuova Civic e la refresh della HRV)

Non ti biasimo.
Ma se devo mollare Honda, mollo anche l'ibrido, perché quello Toy non mi solletica e per gli altri non ho riscontri sull'affidabilità.
Starei pensando molto sul serio ad una Mini Cooper 5p :oops:
 
Mah, a parte che sono cifre pazzesche secondo me, per quello che ci capisco e l'uso che ne faccio... ..non posso certo io dire "hai fatto bene, hai fatto male" ;) ...ognuno ha le sue priorità/esigenze/gusti. ;)

A me, per le tecnologie attuali, può ancora interessare un gran bel diesel (non vado quasi MAI in città, per fortuna) ed aspetto a vedere come vada sto 160cv e se lo mettono su Civic. Sono apertissimo a turbo benzina e ibridi "sportivi" (no la 918 Spyder, infatti l'ho messo tra virgolette :D ).

Mollerei Honda solo, salvo eredità consistenti o vincite, per Subaru (Levorg 1.6 turbo e speriamo ibride) o Toyota/Lexus se fanno un ibrido da 170cv su seg.C/Rav4. ;)

Ovviamente con 60.000 euro non mi farebbe schifo nemmeno una tedesca o una bella Alfa Giulia con 270 cv che so... o una Ghibli (tutte 6 cilindri e magari con una vera trazione integrale), giusto per avere prestazioni percepibilmente superiori alla mia Civic.
 
boli ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Soichiro1991 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
...Il Piano A di una Honda forte e Europea almeno come negli anni 2000 è già fallito...

...direi che non è stato neppure tentato visto che i modelli di avanguardia tecnologica, a partire dai nuovi ibridi, qui non sono mai arrivati... :evil:

Che non siano arrivati subito è normale... che non siano arrivati in un secondo momento (come in USA e credo Thailandia) può essere imputato a quel difetto del software del cambio...

...che non vengano annunciati neppur per un terzo momento tuttavia è preoccupante. :? ;)

Io devo fare outing.... :oops:

Settimana scorsa, PREVIO desolante e inconcludente passaggio nell'unica conce Honda rimasta a Milano (un buco di paese, eh!)....ho fatto una cosa brutta.

Ho fatto un PREordine per la VW Golf GTE (ibrida Plug In)

Non c'è nessuno obbligo di acquisto, ma avrò diritto a una prova e presentazione dedicata e una riduzione del prezzo di listino di 37.000

Vedremo... daltronde non posso continuare a vivere sperando nell'iDCD che molto probabilmente non vedremo mai in Europa (e se lo vedremo sarà almeno fra 3 anni con la nuova Civic e la refresh della HRV)

Non ti biasimo.
Ma se devo mollare Honda, mollo anche l'ibrido, perché quello Toy non mi solletica e per gli altri non ho riscontri sull'affidabilità.
Starei pensando molto sul serio ad una Mini Cooper 5p :oops:

Io non voglio più mollare l'ibrido, quindi sono *costretto* a mollare Honda.
Personalmente trovo insopportabile il cambio di Toyota e Lexus...quindi non c'è molta scelta (per ora)
 
elancia ha scritto:
Mah, a parte che sono cifre pazzesche secondo me, per quello che ci capisco e l'uso che ne faccio... ..non posso certo io dire "hai fatto bene, hai fatto male" ;) ...ognuno ha le sue priorità/esigenze/gusti. ;)

A me, per le tecnologie attuali, può ancora interessare un gran bel diesel (non vado quasi MAI in città, per fortuna) ed aspetto a vedere come vada sto 160cv e se lo mettono su Civic. Sono apertissimo a turbo benzina e ibridi "sportivi" (no la 918 Spyder, infatti l'ho messo tra virgolette :D ).

Mollerei Honda solo, salvo eredità consistenti o vincite, per Subaru (Levorg 1.6 turbo e speriamo ibride) o Toyota/Lexus se fanno un ibrido da 170cv su seg.C/Rav4. ;)

Ovviamente con 60.000 euro non mi farebbe schifo nemmeno una tedesca o una bella Alfa Giulia con 270 cv che so... o una Ghibli (tutte 6 cilindri e magari con una vera trazione integrale), giusto per avere prestazioni percepibilmente superiori alla mia Civic.

Parlo con molta franchezza....io ho avuto due BMW 120d, uno dei migliori diesel in commercio....e non mi ha conquistato.

Anzi, sinceramente il diesel non mi piace...non mi piaceva prima di averne 2, mi piace ancor meno oggi che c'è l'ibrido che consuma come un diesel e da il piacere di guida del benzina...

detto questo mi stuzzica molto l'idea di avere una macchina decisamente all'avanguardia e particolare (vedi CR-Z...) e facendo più di 25.000km all'anno non ho voglia di svenarmi al distributore.

Se devo fare la follia ANTIeconomica preferisco farla sul "giocattolo", non (anche) dal benzinaio.
 
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Mah, a parte che sono cifre pazzesche secondo me, per quello che ci capisco e l'uso che ne faccio... ..non posso certo io dire "hai fatto bene, hai fatto male" ;) ...ognuno ha le sue priorità/esigenze/gusti. ;)

A me, per le tecnologie attuali, può ancora interessare un gran bel diesel (non vado quasi MAI in città, per fortuna) ed aspetto a vedere come vada sto 160cv e se lo mettono su Civic. Sono apertissimo a turbo benzina e ibridi "sportivi" (no la 918 Spyder, infatti l'ho messo tra virgolette :D ).

Mollerei Honda solo, salvo eredità consistenti o vincite, per Subaru (Levorg 1.6 turbo e speriamo ibride) o Toyota/Lexus se fanno un ibrido da 170cv su seg.C/Rav4. ;)

Ovviamente con 60.000 euro non mi farebbe schifo nemmeno una tedesca o una bella Alfa Giulia con 270 cv che so... o una Ghibli (tutte 6 cilindri e magari con una vera trazione integrale), giusto per avere prestazioni percepibilmente superiori alla mia Civic.

Parlo con molta franchezza....io ho avuto due BMW 120d, uno dei migliori diesel in commercio....e non mi ha conquistato.

Anzi, sinceramente il diesel non mi piace...non mi piaceva prima di averne 2, mi piace ancor meno oggi che c'è l'ibrido che consuma come un diesel e da il piacere di guida del benzina...

detto questo mi stuzzica molto l'idea di avere una macchina decisamente all'avanguardia e particolare (vedi CR-Z...) e facendo più di 25.000km all'anno non ho voglia di svenarmi al distributore.

Se devo fare la follia ANTIeconomica preferisco farla sul "giocattolo", non (anche) dal benzinaio.

Ultimamente il mio chilometraggio si è ridotto di molto.
Ecco perché potrei scegliere una piccola turbo benzina senza troppi problemi di distributore.
E i diesel mi piacciono poco.
 
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Mah, a parte che sono cifre pazzesche secondo me, per quello che ci capisco e l'uso che ne faccio... ..non posso certo io dire "hai fatto bene, hai fatto male" ;) ...ognuno ha le sue priorità/esigenze/gusti. ;)

A me, per le tecnologie attuali, può ancora interessare un gran bel diesel (non vado quasi MAI in città, per fortuna) ed aspetto a vedere come vada sto 160cv e se lo mettono su Civic. Sono apertissimo a turbo benzina e ibridi "sportivi" (no la 918 Spyder, infatti l'ho messo tra virgolette :D ).

Mollerei Honda solo, salvo eredità consistenti o vincite, per Subaru (Levorg 1.6 turbo e speriamo ibride) o Toyota/Lexus se fanno un ibrido da 170cv su seg.C/Rav4. ;)

Ovviamente con 60.000 euro non mi farebbe schifo nemmeno una tedesca o una bella Alfa Giulia con 270 cv che so... o una Ghibli (tutte 6 cilindri e magari con una vera trazione integrale), giusto per avere prestazioni percepibilmente superiori alla mia Civic.

Parlo con molta franchezza....io ho avuto due BMW 120d, uno dei migliori diesel in commercio....e non mi ha conquistato.

Anzi, sinceramente il diesel non mi piace...non mi piaceva prima di averne 2, mi piace ancor meno oggi che c'è l'ibrido che consuma come un diesel e da il piacere di guida del benzina...

detto questo mi stuzzica molto l'idea di avere una macchina decisamente all'avanguardia e particolare (vedi CR-Z...) e facendo più di 25.000km all'anno non ho voglia di svenarmi al distributore.

Se devo fare la follia ANTIeconomica preferisco farla sul "giocattolo", non (anche) dal benzinaio.

Io invece ho fatto l'opposto, provai il 1.8 i-vtec e il 2.2 e mi conquistò proprio il diesel (volevo prenderla benzina). ;)
 
boli ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Mah, a parte che sono cifre pazzesche secondo me, per quello che ci capisco e l'uso che ne faccio... ..non posso certo io dire "hai fatto bene, hai fatto male" ;) ...ognuno ha le sue priorità/esigenze/gusti. ;)

A me, per le tecnologie attuali, può ancora interessare un gran bel diesel (non vado quasi MAI in città, per fortuna) ed aspetto a vedere come vada sto 160cv e se lo mettono su Civic. Sono apertissimo a turbo benzina e ibridi "sportivi" (no la 918 Spyder, infatti l'ho messo tra virgolette :D ).

Mollerei Honda solo, salvo eredità consistenti o vincite, per Subaru (Levorg 1.6 turbo e speriamo ibride) o Toyota/Lexus se fanno un ibrido da 170cv su seg.C/Rav4. ;)

Ovviamente con 60.000 euro non mi farebbe schifo nemmeno una tedesca o una bella Alfa Giulia con 270 cv che so... o una Ghibli (tutte 6 cilindri e magari con una vera trazione integrale), giusto per avere prestazioni percepibilmente superiori alla mia Civic.

Parlo con molta franchezza....io ho avuto due BMW 120d, uno dei migliori diesel in commercio....e non mi ha conquistato.

Anzi, sinceramente il diesel non mi piace...non mi piaceva prima di averne 2, mi piace ancor meno oggi che c'è l'ibrido che consuma come un diesel e da il piacere di guida del benzina...

detto questo mi stuzzica molto l'idea di avere una macchina decisamente all'avanguardia e particolare (vedi CR-Z...) e facendo più di 25.000km all'anno non ho voglia di svenarmi al distributore.

Se devo fare la follia ANTIeconomica preferisco farla sul "giocattolo", non (anche) dal benzinaio.

Ultimamente il mio chilometraggio si è ridotto di molto.
Ecco perché potrei scegliere una piccola turbo benzina senza troppi problemi di distributore.
E i diesel mi piacciono poco.

Allora prendi la i-20 1.4 da 100cv di Albelilly... ...è carina! 8)
 
elancia ha scritto:
boli ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Mah, a parte che sono cifre pazzesche secondo me, per quello che ci capisco e l'uso che ne faccio... ..non posso certo io dire "hai fatto bene, hai fatto male" ;) ...ognuno ha le sue priorità/esigenze/gusti. ;)

A me, per le tecnologie attuali, può ancora interessare un gran bel diesel (non vado quasi MAI in città, per fortuna) ed aspetto a vedere come vada sto 160cv e se lo mettono su Civic. Sono apertissimo a turbo benzina e ibridi "sportivi" (no la 918 Spyder, infatti l'ho messo tra virgolette :D ).

Mollerei Honda solo, salvo eredità consistenti o vincite, per Subaru (Levorg 1.6 turbo e speriamo ibride) o Toyota/Lexus se fanno un ibrido da 170cv su seg.C/Rav4. ;)

Ovviamente con 60.000 euro non mi farebbe schifo nemmeno una tedesca o una bella Alfa Giulia con 270 cv che so... o una Ghibli (tutte 6 cilindri e magari con una vera trazione integrale), giusto per avere prestazioni percepibilmente superiori alla mia Civic.

Parlo con molta franchezza....io ho avuto due BMW 120d, uno dei migliori diesel in commercio....e non mi ha conquistato.

Anzi, sinceramente il diesel non mi piace...non mi piaceva prima di averne 2, mi piace ancor meno oggi che c'è l'ibrido che consuma come un diesel e da il piacere di guida del benzina...

detto questo mi stuzzica molto l'idea di avere una macchina decisamente all'avanguardia e particolare (vedi CR-Z...) e facendo più di 25.000km all'anno non ho voglia di svenarmi al distributore.

Se devo fare la follia ANTIeconomica preferisco farla sul "giocattolo", non (anche) dal benzinaio.

Ultimamente il mio chilometraggio si è ridotto di molto.
Ecco perché potrei scegliere una piccola turbo benzina senza troppi problemi di distributore.
E i diesel mi piacciono poco.

Allora prendi la i-20 1.4 da 100cv di Albelilly... ...è carina! 8)

Ma non è turbo. :(
 
Allora prendi la i-20 1.4 da 100cv di Albelilly... ...è carina! ...............Mah! anche Fiat ultimamente ha fatto grandi progressi ,perchè non considerare anche una 500L?Se troppo grande c'è la 500 versione cult.Anche la nuova Yaris è bella e la versione diesel è veramente veloce.
 
Back
Alto