<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatico esploso su 500L nuova appena ritirata | Il Forum di Quattroruote

Pneumatico esploso su 500L nuova appena ritirata

Salve a tutti,
vorrei condividere con voi forumisti questa mia disavventura e visto che sono un incompetente, chissà che qualcuno di voi non sappia darmi lumi!

Qualche giorno fa mi sono recato in concessionaria per ritirare la mia 500L 1.4GPL PopStar 120cv, cerchi in lamiera con coppe copriruota; pneumatici Goodyear EfficientGrip 205/55R16 91V.

Dopo pochissimo (circa 3 km) ho avvertito puzza di bruciato, chiudendo i finestrini e proseguendo ugualmente credendo che provenisse dall'ambiente ed estranea al veicolo.
Dopo altri 4 km ho avvertito il suono sordo di qualcosa battere sull'asfalto e colpire di rimbalzo la parte inferiore del veicolo; dopo pochissimi secondi si è accesa la spia del TPMS, il sistema per il monitoraggio della pressione pneumatici, indicando di "verificare la pressione degli pneumatici"; la macchina ha subito iniziato a sbandare pericolosamente, con la pesante inerzia che caratterizza la
sul lato sinistro dove si stava abbassando, da cui ho desunto che una o più gomme fossero compromesse. Ho accostato in una zona sicura, dove sgomento ho visto che la gomma anteriore sinistra era scoppiata, con tre crepe da cui usciva del fumo (puzza di bruciato) in tre punti distinti della sua parte laterale e riscontrando che il coppo copriruota era saltato e andato perduto chissà dove (il rumore sordo di cui prima). Inoltre le crepe erano in corrispondenza delle corde strutturali della gomma (non so se hanno un nome tecnico specifico), corde che ho osservato essere bruciate.
Ripercorrendo qualche ora dopo lo stesso tratto con vettura di cortesia non sono riuscito a rilevare la presenza di oggetti che possano aver provocato una foratura del genere.
Del resto credo che anche un incompetente come me si renderebbe conto (osservando 3 crepe sul laterale della gomma e tutto a posto sul battistrada) che non si è potuto essere trattato di una foratura tratta affatto di segni di foratura, tenuto conto anche della repentinità con cui la ruota ha perso pressione.

Tornato a casa ho guardato un pochino sul manuale della 500L scaricabile online e ho trovato la seguente cosa (secondo me inquietante).
A pag. 178 della ultima revisione del manuale (cmq nel capitolo "ruote", seguitando la parte dove sono riportati i valori nominali della pressione degli pneumatici) è riporta la seguente avvertenza per la sicurezza delle persone (denotata secondo la legenda dal triangolo rosso):

"Nel caso di utilizzo di coppe ruota integrali fissate (mediante molla) al cerchio in lamiera e pneumatici non di primo impianto (after sale) dotati di "Rim Protector", NON montare le coppe ruota. L'uso di pneumatici e coppe ruota non idonei potrebbe portare alla perdita improvvisa di pressione dello pneumatico."

Da quello di cui ho potuto documentarmi, questi Rim Protector sono una particolare convessità dello pneumatico nel punto in cui si attacca al cerchione dove presenta un profilo a dentello che protegge, appunto il cerchio (Rim) assorbendo impatti di pietruzze e schegge e impedendo che graffino il cerchio.
Questo tipo di pneumatici sono infatti sempre associati a cerchi in lega (almeno stando a quello che ho potuto riscontrare su Internet).
Desumo quindi, leggendo la norma del Manuale FIAT che, nel caso in cui ad esempio si vadano a sostituire i pneumatici dopo qualche decina di migliaia di km, bisogna fare attenzione a NON montare quelli dotati di Rim Protector se, come nel caso della mia 500L, si hanno i cerchi in lamiera con le coppe copriruota o, in alternativa, bisogna smontare le coppe copriruota perché altrimenti, se vi sono SIA i copriruota SIA gli pneumatici con Rim Protector, la ruota perde improvvisamente la pressione, ovvero proprio ciò che sembra accaduto a me.
Tutto questo ovviamente dando per scontato che la dotazione "di primo impianto" preveda pneumatico, cerchio e copriruota idonei tra loro. (Almeno io interpreto così).
Ebbene, gli pneumatici che monta la mia 500L sono proprio dotati di Rim Protector.
La mia domanda è: che ci fa uno pneumatico NON IDONEO accoppiato a un cerchio in lamiera con copriruota montato DI PRIMO IMPIANTO sotto un'auto nuova?
Nota bene: il pneumatico è NON IDONEO non perché lo dico io, ma perché lo dice FIAT STESSA nel manuale d'istruzione; inoltre è NON IDONEO non per un discorso legato alle performance o ai consumi, ma NON IDONEO ai fini della SICUREZZA DELLE PERSONE.
Questo fatto è a mio avviso, di una gravità enorme.
Il perito competente di FIAT ha rintuzzato questa domanda affermando che il RIM PROTECTOR non costituisce un problema con i cerchi in lamiera perché innanzitutto si trattava di primo impianto (come a dire che il primo impainto ha comunque ragione, anche se contraddice il manuale) e che comunque FIAT monta questi pneumatici su tutte le altre 500L (come a dire che le campagne di richiamo per difetti sistemici non avvengono mai).
Quindi questo solleva due ulteriori quesiti:
1) a novembre monterò le gomme invernali (e mi guarderò bene, avendo anche letto il manuale, di mettere quelle con Rim Protector), e successivamente quando poi ad aprile dovrò rimontare le attuali gomme estive cosa dovrò fare? Stando a quello che dice il manuale dovrei o smontare i coppi copriruota (e girare con un'auto nuova ma coi cerchi in lamiera nera in bella vista) oppure sborsare circa 500/600 euro e acquistare 4 gomme nuove (buttando via le altre che a quel tempo non avranno fatto manco 5.000 km).
2)ma se un automobilista normale (che ovviamente non si legge tutto il manuale) va dal gommista a 20.000 km a cambiarsi le gomme e gli dice (come fanno tantissimi) "mi monti cortesemente le stesse gomme che c'erano prima?" (cioè con Rim Protector, ma tanto il cliente manco lo sa) è ignaro del fatto che sta contravvenendo al manuale e mette a rischio la sua sicurezza?

Il perito Goodyear invece si è limitato alla risposta più lineare possibile, e cioè che il cliente (io) ha forato. Punto, Senza nessuna spiegazione o argomentazione o altro.Dogmatico.Da prendere per fede.

Morale della favola, dopo questa inoppugnabile e convincentissima spiegazione, la sostituzione dello pneumatico e del coppo andato perso sono stati a carico mio, pagati da me, per un auto NUOVA appena uscita dalla concessionaria.

Che ne pensate? Qualcuno di voi superesperto può darmi delle reali delucidazioni?
Ho torto io, che ho inconsapevolmente forato su una poco trafficata strada a scorrimento veloce dove andavo a 70 km/h e non mi ero accorto che per terra c'era una invisibile trappola per orsi oppure potrebbe darsi che il produttore sbagli a montare quegli pneumatici anche sui cerchi in lamiera (visto che questi costituiscono appena il 10% dei modelli venduti, essendo il 90% coi cerchi in lega) o che magari lo pneumatico era difettoso?
 
Al netto delle censurabili risposte della GoodYear e del Concessionario mi sfugge in che modo il copricerchio possa interferire col pneumatico fino a fargli perdere pressione :

- ruotando striscerebbe sul bordo ? In questo caso l'odore di bruciato che hai sentito sarebbe giustificato ma dovresti vedere sulla spalla (o meglio sul bordino) della gomma i riccioli e un'usura circolare

- interferire con la valvola in qualche modo ? Qui non saprei

Dopo soli 3 km mi pare davvero poco : sarebbe altro che pericoloso, piu' che altro impossibile da montare un copricerchio che interferisse in modo da bruciare una gomma in 3 km (presumo fatti non a velocita' elevata) e in ogni caso il problema ci sarebbe dovuto essere anche sulle altre 3 gomme (che quantomeno dovrebbero essere segnate).
Un gommista se fosse cosi' non te le monterebbe mai le gomme col bordino, se ne accorgerebbe subito.

Propendo per un pneumatico difettoso.

ps : ho una 500L Pop Star presa usata ma non ho il TPMS : e' un optional ?

ps : alla prossima 500L che vedo coi copricerchi guardo subito le gomme !
 
:lol: E' quello che sto facendo anch'io (controllare le altre 500L coi copriruota) e ho riscontrato una cosa quantomeno curiosa:

La nota di sicurezza del manuale (quella del RIM PROTECTOR) è inserita praticamente sui manuali di molte altre vetture FIAT (Panda son sicuro) e, da una rapida controllata nei parcheggi, ho constatato che la Panda infatti NON monta le RIM PROTECTOR sui cerchi in lamiera, coerentemente con il manuale.....

Ripeto: non è che per questo modello di auto (o su un lotto isolato di 500L) è stato commesso un errore da FIAT nel montare le stesse gomme che solitamente vanno sui cerchi in lega ANCHE sui cerchi in lamiera?

PS: non so se il TPMS sia optional ma non credo, vedi se all'accensione hai la lucina arancione che mostra il pneumatico "afflosciato" con il punto esclamativo dentro.
Cmq il TPMS lo monta ad esempio anche la Panda...(tra l'altro allegato al manuale della Panda c'è pure una errata corrige che spiega che sulla Panda va resettato in occasione di sostituzione o scambio gomme
perché altrimenti segnala delle "false" perdite di pressione...sigh!)...

PPS: comunque la concessionaria è stata l'unica a fornirmi un supporto concreto, alla fine ho scelto di pagare solo perché si sono messi davvero a disposizione.....E' piuttosto l'atteggiamento di Fiat e Goodyear, attraverso i loro periti, ad essere molto discutibile poiché hanno scaricato tutte le responsabilità su di me senza sapermi dare delle risposte e sollevando ancora più dubbi....
 
VamosAlaPlaya ha scritto:
:lol: E' quello che sto facendo anch'io (controllare le altre 500L coi copriruota) e ho riscontrato una cosa quantomeno curiosa:

La nota di sicurezza del manuale (quella del RIM PROTECTOR) è inserita praticamente sui manuali di molte altre vetture FIAT (Panda son sicuro) e, da una rapida controllata nei parcheggi, ho constatato che la Panda infatti NON monta le RIM PROTECTOR sui cerchi in lamiera, coerentemente con il manuale.....

Ripeto: non è che per questo modello di auto (o su un lotto isolato di 500L) è stato commesso un errore da FIAT nel montare le stesse gomme che solitamente vanno sui cerchi in lega ANCHE sui cerchi in lamiera?

PS: non so se il TPMS sia optional ma non credo, vedi se all'accensione hai la lucina arancione che mostra il pneumatico "afflosciato" con il punto esclamativo dentro.
Cmq il TPMS lo monta ad esempio anche la Panda...(tra l'altro allegato al manuale della Panda c'è pure una errata corrige che spiega che sulla Panda va resettato in occasione di sostituzione o scambio gomme
perché altrimenti segnala delle "false" perdite di pressione...sigh!)...

PPS: comunque la concessionaria è stata l'unica a fornirmi un supporto concreto, alla fine ho scelto di pagare solo perché si sono messi davvero a disposizione.....E' piuttosto l'atteggiamento di Fiat e Goodyear, attraverso i loro periti, ad essere molto discutibile poiché hanno scaricato tutte le responsabilità su di me senza sapermi dare delle risposte e sollevando ancora più dubbi....

Provo a mettere un po' di ordine, dal mio punto di vista e sulla base di quanto scrivi.

1) Questione rim protector.

Sul manuale non c'è scritto che gli pneumatici dotati di rim protector sono incompatibili con i copricerchi dei cerchi in lamiera. Se fosse così lo scriverebbero chiaramente, porrebbero un divieto e non monterebbero gomme di primo equipaggiamento con rim protector. Quello che ti stanno dicendo è che alcuni pneumatici dotati di rim protector possono dare problemi. Alcuni, non tutti. Quali? Non quelli di primo equipaggiamento, evidentemente: ma siccome non possono provare tutte le gomme di tutti i produttori e dirti quali non vanno bene, si cautelano così. Chiaro il discorso? Se ti è chiaro, converrai che la tua preoccupazione su cosa succede se metto le gomme antineve e poi devo montare quelle di primo equipaggiamento è infondata: le rimonti, e basta. Senza problemi.

2) Questione responsabilità.

Good Year non è tuo interlocutore diretto. Dei difetti di conformità del veicolo risponde il produttore, sarà poi problema suo vedersela con il subfornitore. Se la gomma era fallata, te l'avrebbe dovuta pagare Fiat, non Good Year. Chiaro? Che poi anche Good Year avesse interesse a vedere la gomma, perché rischiare di trovarsi con una partita difettosa non è nel loro interesse è un altro discorso. Dal punto di vista legale non c'entra.

3) Questione danno.

Capire cosa è successo non è facile, e non è facile offrire un punto di vista da qui. Di sicuro una perdita di pressione di una gomma nuova in tre km è più che anomala: non basta una foratura, serve un taglio o una pizzicata su uno spigolo (tombino, buca nell'asfalto. Escluderei il marciapiede, visto che era la gomma sinistra). Le spalle delle gomme ormai sono molto robuste. Poi, la sfiga è sfiga.
E' strano anche non accorgersene subito: è la gomma anteriore, se perde pressione in curva te ne rendi conto subito, e anche in rettilineo l'auto non va dritta! Poi, le lacerazioni sulla spalla sono normali se hai viaggiato con il pneumatico a terra. Il punto è capire come è stato possibile che abbia perso pressione in così poco tempo.

4) Chi paga quanto.

Non credo che sia una grande cifra. Non so se tu sei cliente della concessionaria o no. Fossi cliente, mi pare assurdo anche solo discutere: farti arrabbiare rischia di fargli perdere molto più di quello che in due-tre tagliandi avrebbero recuperato ampiamente. Avrebbero fatto meglio a dirti, non si preoccupi, ci pensiamo noi con Fiat. Avrebbero fatto (e fatto fare) comunque migliore impressione, anche se Fiat non li avesse rimborsati.

Ma pare che non tutti ragionino in una logica di convenienza economica che va oltre il proprio naso...
 
secondo me hai semplicemente bucato, e procedendo con la gomma sgonfia per qualche km (ma basta anche qualche centinaio di metri) hai prima surriscaldato e poi danneggiato la spalla. E' successo a me pochi mesi fa, e ho dovuto buttare tutto; i fianchi erano già stati lacerati dal cerchio benchè mi fossi fermato immediatamente dopo i primi rumori. Con le auto moderne, pesanti e con gomme dai fianchi molto bassi, è quasi impossibile, complice anche l'insonorizzazione, accorgersi di una foratura prima di danneggiare irreparabilmente il pneumatico.
 
jumppp ha scritto:
secondo me hai semplicemente bucato, e procedendo con la gomma sgonfia per qualche km (ma basta anche qualche centinaio di metri) hai prima surriscaldato e poi danneggiato la spalla. E' successo a me pochi mesi fa, e ho dovuto buttare tutto; i fianchi erano già stati lacerati dal cerchio benchè mi fossi fermato immediatamente dopo i primi rumori. Con le auto moderne, pesanti e con gomme dai fianchi molto bassi, è quasi impossibile, complice anche l'insonorizzazione, accorgersi di una foratura prima di danneggiare irreparabilmente il pneumatico.

Un 205/55R16 non è una gomma con un fianco molto basso...
 
jumppp ha scritto:
secondo me hai semplicemente bucato, e procedendo con la gomma sgonfia per qualche km (ma basta anche qualche centinaio di metri) hai prima surriscaldato e poi danneggiato la spalla. E' successo a me pochi mesi fa, e ho dovuto buttare tutto; i fianchi erano già stati lacerati dal cerchio benchè mi fossi fermato immediatamente dopo i primi rumori. Con le auto moderne, pesanti e con gomme dai fianchi molto bassi, è quasi impossibile, complice anche l'insonorizzazione, accorgersi di una foratura prima di danneggiare irreparabilmente il pneumatico.
Allora il TPMS ha un tempo di reazione troppo lento: così diventa una funzione quasi inutile.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
jumppp ha scritto:
secondo me hai semplicemente bucato, e procedendo con la gomma sgonfia per qualche km (ma basta anche qualche centinaio di metri) hai prima surriscaldato e poi danneggiato la spalla. E' successo a me pochi mesi fa, e ho dovuto buttare tutto; i fianchi erano già stati lacerati dal cerchio benchè mi fossi fermato immediatamente dopo i primi rumori. Con le auto moderne, pesanti e con gomme dai fianchi molto bassi, è quasi impossibile, complice anche l'insonorizzazione, accorgersi di una foratura prima di danneggiare irreparabilmente il pneumatico.
Allora il TPMS ha un tempo di reazione troppo lento: così diventa una funzione quasi inutile.

Ciao.

Molto vero. Questo aspetto resta abbastanza oscuro.
 
domanda stupida... Le auto arrivan spesso con gomme a pressione elevatissima, e non è raro si dimentichino di sgonfiarle.... Possibile possa essere una concausa col passaggio su una buca, che non avrebbe creato problemi a pressioni "normali"?
 
momonedusa ha scritto:
domanda stupida... Le auto arrivan spesso con gomme a pressione elevatissima, e non è raro si dimentichino di sgonfiarle.... Possibile possa essere una concausa col passaggio su una buca, che non avrebbe creato problemi a pressioni "normali"?

Vero, ricordo ancora che mio padre ritirò una 156 con un pneumatico a 3.5... :rolleyes:
 
Se la sequenza dei fatti accaduti è corretta, deve rispondere Fiat e concessionario del danno occorso.
1°Quando sentivi puzza di bruciato la gomma non poteva essere sgonfia, perchè il sistema di rilevazione (obbligatorio dal novembre scorso)ti avrebbe avvisato.
2° Quando hai sentito il botto, la gomma si è afflosciata di colpo e ti sei accorto subito assieme al rilevatore di pressione.
Conclusioni la causa non può essere una foratura accidentale, ma una anomalia frà pneumatico e copri cerchio o al limite una pressione troppo elevata, ma in questo caso dovresti verificare la pressione delle altre 3 ruote che se fosse corretta, il rilevatore di pressione avrebbe dovuto avvisarti della differenza con quella anomala.
 
domi06 ha scritto:
Se la sequenza dei fatti accaduti è corretta, deve rispondere Fiat e concessionario del danno occorso.
1°Quando sentivi puzza di bruciato la gomma non poteva essere sgonfia, perchè il sistema di rilevazione (obbligatorio dal novembre scorso)ti avrebbe avvisato.
2° Quando hai sentito il botto, la gomma si è afflosciata di colpo e ti sei accorto subito assieme al rilevatore di pressione.
Conclusioni la causa non può essere una foratura accidentale, ma una anomalia frà pneumatico e copri cerchio o al limite una pressione troppo elevata, ma in questo caso dovresti verificare la pressione delle altre 3 ruote che se fosse corretta, il rilevatore di pressione avrebbe dovuto avvisarti della differenza con quella anomala.[/quote

Anzi se vuoi un consiglio scrivi, scrivi alla redazione di Quattroruote che forse si prendono in carico loro di fare un perizia sicuramente più seria del tecnico Fiat.
 
Onestamente, avendo visto come e a prezzo di quale sforzo vengono stallonate le gomme al momento della sostituzione, dubito fortemente che un copricerchio possa provocare danni simili.
 
Back
Alto