<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pneumatici | Il Forum di Quattroruote

pneumatici

ciao ragazzi, volevo sapere una cosa:
ma è l'equilibratura saltata o la convergenza sbagliata che causano vibrazioni sullo sterzo?
grazie :)
 
Equilibratura .... è pur vero che fuori convergenza le ruote lavorano male e potrebbero tassellarsi anche in quest'ipotesi.
 
Rum83 ha scritto:
ciao ragazzi, volevo sapere una cosa:
ma è l'equilibratura saltata o la convergenza sbagliata che causano vibrazioni sullo sterzo?
grazie :)

vero sull'equilibratura, ma potrebbe essere anche la convergenza...le ruote tendono ad "aprirsi" durante la marcia e se fuori convergenza potrebbero creare reazioni allo sterzo come quelle che descrivi..in ogni caso,vai dal gommista che le gomme usate male si usurano precocemente e le butti via prima del tempo ;)
 
io sapevo che la convergenza bisogna farla quando lo sterzo tira a destra o sinistra e per camminare dritto bisogna tenere il volante leggermente girato da uno dei 2 lati...a me il volante resta perfettamente dritto durante la marcia, però sento i giri della ruota sul volante (tac tac tac).
 
Rum83 ha scritto:
io sapevo che la convergenza bisogna farla quando lo sterzo tira a destra o sinistra e per camminare dritto bisogna tenere il volante leggermente girato da uno dei 2 lati...a me il volante resta perfettamente dritto durante la marcia, però sento i giri della ruota sul volante (tac tac tac).

Se hai i cerchi in lega potrebbe benissimo essere un cerchio che ha preso una buca e si è deformato. Generalmente in questi casi, a meno che non sia molto deformato, la vibrazione la senti sempre a partire da una certa velocità e poi potrebbe anche smettere superata un'altra velocità
 
vabbe mi toccherà tornare dal gommista insomma...ma volendo l'equilibratura si può fare solo alla ruota che ha subito la botta, o è obbligatoria farla ad entrambe le gomme?
 
Rum83 ha scritto:
ma volendo l'equilibratura si può fare solo alla ruota che ha subito la botta, o è obbligatoria farla ad entrambe le gomme?
Immagino che un lavoro ben fatto vada eseguito su entrambe le ruote dello stesso asse; non è una spesa da cavarsi gli occhi, non credo che risparmieresti a farlo solo su una, e forse un gommista serio manco te la fa....
 
Vibrazioni = equilibratura
Causa: gomma consumata male, natura della gomma, cerchio ammaccato, perdita di piombatura della precedente equilibratura.

Si nota maggiormente a velocità da 90 a 110 km/h

Convergenza e campanatura: consumo anomalo della gomma, direzionalità anormale. Qui, influisce anche lo stato di salute degli ammortizzatori.
 
biasci, a me la vibrazione sul volante c'è a qualsiasi velocità ..sento proprio il giro della ruota...piu accelero e piu vibra...diciamo che il volante fa dei movimenti destra-sinistra in modo velocissimo
 
Back
Alto