<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici

Un mio amico ha fatto montare sulla sua Opel Corsa 1.2 del 2008, delle Windforce Catchfors estive. Ha scelto questi pneumatici perché aveva intenzione di cambiare l'auto; poi ci ha ripensato. Mi ha detto che sono discrete sull'asciutto, ma pessime sul bagnato e lui abita in collina, con una strada ricca di bei curvoni. Se non gli fosse venuto in mente di cambiare la Corsa e poi ripensarci, avrebbe montato gli pneumatici che aveva prima, le Goodyear EfficentGrip.
 
stiamo parlando di un ford ka...una delle auto piu' ferme del mercato (senza offesa...io avevo una fiesta clever e non tirava la 5a con 2% di salita...i motori ford soprattutto sulle utilitarie sono imbarazzanti).se hai tra i dati la velocita' media vedrai che se sei un gran manico la tua media oscilla tra i 35/42 km/....mi spieghi in mezzo al traffico in che modo riesci a provare le reali prestazioi di una gomma.spesso si da la colpa alle gomme quando la macchina non sta in strada...poi al 99% e' chi la guida o l'incuria del mezzo...io penso di saper guidare perche' ho fatto dei corsi rally e su monoposto formula 3,oltre che supercar come lambo e ferrari.sono nato per la pista?tutt'altro...dopo i primi consigli ho abbassato il tempo sul giro di 3 secondi...in conclusione..per come sappiamo guidare noi (da schiappe) ogni gomma va bene...soprattutto per i limiti che ci sono poi...adesso monto le delinthe dh2 dopo aver avuto le goodyear f1 supercar sulla mia subaru impreza wrx del 2003...differenza su strada 0...a ragione cesav40
Se da 30-40 km/h, e relative distanze di sicurezza di pochi metri, uno pneumatico scadente fa arrestare completamente la vettura 2 metri più in là, ci potrebbe essere tutta la differenza tra un grave incidente (o peggio, investire un pedone) e il lasciarsi oltre un metro di distanza dall'ostacolo.
E quei 2 metri in città possono diventare facilmente 20 a 110 km/h.
 
ripeto che per andare al cinema o a far la spesa una curva presa ai 70 con qualsiasi auto moderna non desta nessun rischio..soprattutto sul bagnato dove e' sovente trovare file di macchine perche' c'e' il tipo teso per 2 gocce di pioggia...forse il tuo problema di "non stare in strada" deriva dalla noncuranza della pressione delle gomme...o probabile da convergenza sbagliata (mio padre aveva la convergenza sbagliata con l'auto nuova appena ritirata).
Certo perchè una fiesta o una ka a 70 all'ora in curva sul bagnato non ci arriva o non deve mai fare frenate di emergenza.
Il fatto che noi guidiamomda schiappe semmai è un'aggravante, non un'attenuante. A maggior ragione non essendo piloti meglio avere gomme di qualità (che poi delle due l'una, andiamo così piano per cui non serve avere gomme buone oppure le gomme sono tutte uguali?)
E che queste frasi sugli pneumatici vengano da un "rallista" è tutto dire
 
Mi ricordo di Lei per la questione delle gomme prese dal rottamaio,
visto che e' stato pesantemente criticato per la scelta...ci fa sapere se nell'uso quotidiano visto le pesanti piogge di questi giorni se si e' ribaltato o all'interno di una rotonda non e' riuscito a effettuare una frenata d'emergenza?

Si per un utilizzo di tutti giorni, quindi traffico e velocità media comunque bassa una gomma o l'altra non cambia poi molto...
Mi accontento che la gomma non esploda, ecco se mi assicurate questo vado di gomme super economiche.
 
Mi ricordo di Lei per la questione delle gomme prese dal rottamaio,
visto che e' stato pesantemente criticato per la scelta...ci fa sapere se nell'uso quotidiano visto le pesanti piogge di questi giorni se si e' ribaltato o all'interno di una rotonda non e' riuscito a effettuare una frenata d'emergenza?
Salve, io anche in passato avevo comprato gomme dal rottamaio. Le ultime 2 pochi giorni fa, Nankang 4 stagioni 185/65 R15 DOT inizio 2017, usata proprio ieri sotto la pioggia, l'auto si è comportata come sempre.
Nell'occasione del montaggio gomme ho fatto controllare la convergenza, che era molto fuori (un grado e mezzo)...avevo comprato l'auto usata.
 
... dimostrazione che tutte le gomme nell'uso cittadino/medio/lungo raggio vanno bene...tra l'altro mi capita di notare che tante auto di livello premium hanno cerchi temperati dalle marciapiedate per cui mi chiedo quanto conta avere pneumatici michelin o altri e girare con la carcassa danneggiata...

Salve, io anche in passato avevo comprato gomme dal rottamaio. Le ultime 2 pochi giorni fa, Nankang 4 stagioni 185/65 R15 DOT inizio 2017, usata proprio ieri sotto la pioggia, l'auto si è comportata come sempre.
Nell'occasione del montaggio gomme ho fatto controllare la convergenza, che era molto fuori (un grado e mezzo)...avevo comprato l'auto usata.
 
ripeto che per andare al cinema o a far la spesa una curva presa ai 70 con qualsiasi auto moderna non desta nessun rischio..soprattutto sul bagnato dove e' sovente trovare file di macchine perche' c'e' il tipo teso per 2 gocce di pioggia...forse il tuo problema di "non stare in strada" deriva dalla noncuranza della pressione delle gomme...o probabile da convergenza sbagliata (mio padre aveva la convergenza sbagliata con l'auto nuova appena ritirata).
Certamente, di solito viaggio con la pressione a 1 bar davanti e 4 dietro
 
quando sono nuove...direi di si...10 /15 anni fa dovevi per forza andare dal gommista di fiducia che ti tirava delle fregature assurde...millantava la "gomma buona" e ci straguadagnava...per fare un esempio nel 2001 per gommare il suzuki 1000 spendevo 340 €....oggi ne spendo 160....con internet...la grande distribuzione online..e tante marche dove si puo' scegliere non vedo perche' regalare i soldi...con la fatica che si fa a metterli via...

Vabbè, al prossimo cambio gomme, vado in discarica. Tanto, sono tutte uguali.
 
quando sono nuove...direi di si...10 /15 anni fa dovevi per forza andare dal gommista di fiducia che ti tirava delle fregature assurde...millantava la "gomma buona" e ci straguadagnava...per fare un esempio nel 2001 per gommare il suzuki 1000 spendevo 340 €....oggi ne spendo 160....con internet...la grande distribuzione online..e tante marche dove si puo' scegliere non vedo perche' regalare i soldi...con la fatica che si fa a metterli via...
Se paragoni stessa marca e stesso modello, ok, su internet si paga di meno. Ma qui si tratta di far capire che molti pneumatici sono abbastanza scarsi. Se proprio uno non ci vuol spendere un patrimonio, ci sono sempre i sottomarchi di grossi produttori. Ad esempio, a Bari, la Bridgestone ha uno stabilimento e da lì escono anche prodotti a marchio "Saetta"; costano meno delle Bridgestone, ma dietro ci sono i giapponesi. Così come le Laufenn (Hankook), Barum (Continental), Formula (Pirelli), Kormoran (Michelin), Sava (Goodyear) e via dicendo.
 
Non per andare fuori discussione o fare polemica, però io circa un anno e mezzo fa volevo montare 2 pneumatici Laufenn nuovi ed ero stato criticato....
 
Back
Alto