<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici M+S sono invernali per il codice della strada? | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici M+S sono invernali per il codice della strada?

Buon giorno.
Probabilmente se ne è già discusso, ma ho provato a fare la "ricerca" non trovando nulla.
Comunque sia, mio padre sulla Duster 4x4 ha montato di primo equipaggiamento delle Continental 215-65/15 con la dicitura M+S, ma non è presente il "classico" triangolino col fiocco di neve.
Il battistrada presenta sul 60% verso l'interno le classiche alette delle gomme da neve, mentre sul restante 40% ha una superficie "normale".
Mi e vi chiedo, sicuramente non sono prestazionali sulla neve come le gomme invernali, ma per quanto riguarda il codice della strada, la dicitura M+S è sufficiente a classificare questa gomma come invernale? Durante un controllo, le FDO potrebbero contestare qualche cosa?
P.S. il gommista ha detto che non sono equivalenti (come codice della strada) a quelle con il classico triangolino, mentre, il concessionario Dacia/Renault a cui mi sono rivolto, mi ha detto che sono considerate comunque invernali (opinione comunque a suo "sfavore", perchè dicendo questo non comprerei le gomme invernali)!
Grazie a tutti.
 
Per il codice della strada italiano, M+S oppure M&S o M S sono omologazioni che equiparano le gomme alle catene da neve. Il triangolo con il fiocco di neve segnala un'omologazione ulteriore, secondo normative canadesi, a proposito del superamento di alcuni test (trazione, frenata) su neve fresca.
 
Grazie. Quindi, da quanto scritto, è ammessa la circolazione nel periodo invernale anche con gomme M+S (anche senza il triangolino).
 
Un pneumatico termico omologato per la circolazione in UE può circolare anche se non è marchiato m+s.
Non credo siano marchiate m+s le termiche per una M3 .... o sbaglio?
 
Suby01 ha scritto:
G5 ha scritto:
Un pneumatico termico omologato per la circolazione in UE può circolare anche se non è marchiato m+s.
Non credo siano marchiate m+s le termiche per una M3 .... o sbaglio?
????

Semplicemente, non sono sicuro che una gomma termica debba essere marchiata anche M+S.
 
G5 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
G5 ha scritto:
Un pneumatico termico omologato per la circolazione in UE può circolare anche se non è marchiato m+s.
Non credo siano marchiate m+s le termiche per una M3 .... o sbaglio?
????

Semplicemente, non sono sicuro che una gomma termica debba essere marchiata anche M+S.

Ma la definizione di termica qual è? Cioè sta gomma termica che differenze ha da una semplice invernale?
 
La legislazione italiana, nella legge di cui sopra, non riconosce termini quali "termica" o "invernale" per quel che riguarda i pneumatici, che rimangono pertanto solo classificazioni commerciali o tecniche.
La legge e (sopratutto) le F.O. controllano e recepiscono valida come dicitura solo "Mud&Snow". Anche il fiocco di neve e/o la montagna... sono buoni in altri paesi, non qui.
 
G5 ha scritto:
Un pneumatico termico omologato per la circolazione in UE può circolare anche se non è marchiato m+s.
Non credo siano marchiate m+s le termiche per una M3 .... o sbaglio?
Allora... forse vanno chiarite le definizioni...
Le M+S sono le Mud and Snow, e vengono definite tali per l'altezza dei tasselli e per la forma/profondità degli intagli, e la dicitura le rende in Europa equiparate alle catene.
Le M+S però non è detto che siano anche "termiche", nel senso che non è detto che la loro mescola sia concepita per non indurirsi sotto i 7°, come avviene per le estive tradizionali; esempio sono le gomme 4 stagioni, intagliatura da fango/neve, marchiatura M+S ma mescola da estiva, vanno un pò meglio delle estive su bagnato/neve ( ma peggio delle invernali specialistiche) e si consumano meno d'estate con le alte temperature
Le "termiche" propriamente dette invece sono gomme invernali in tutto e per tutto, intagli e tasselli a modino, mescola che rimane morbida e si scalda con l'attrito anche sotto i 7° (ma a -15°, mi pare, indurisce pure quella..), ed hanno almeno la marchiatura M+S. In questa categoria rientrano anche le invernali con lo snowflake, il fiocchetto di neve, che in Europa non mi pare abbia alcun riconoscimento legale ma in Canada e negli USA indica il superamento di certe specifiche di trazione/frenata su neve fresca, teoricamente quindi sono gomme migliori delle "M+S e basta" su fondi molto viscidi. Non credo che esistano delle gomme con lo snowflake ma prive della marchiatura M+S, non ve vedo il motivo visto che lo snowflake è una ulteriore specializzazione delle M+S..
 
alpuccio ha scritto:
La legislazione italiana, nella legge di cui sopra, non riconosce termini quali "termica" o "invernale" per quel che riguarda i pneumatici, che rimangono pertanto solo classificazioni commerciali o tecniche.
La legge e (sopratutto) le F.O. controllano e recepiscono valida come dicitura solo "Mud&Snow". Anche il fiocco di neve e/o la montagna... sono buoni in altri paesi, non qui.

Eh infatti, è quello che pensavo anche io...
 
Suby01 ha scritto:
G5 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
G5 ha scritto:
Un pneumatico termico omologato per la circolazione in UE può circolare anche se non è marchiato m+s.
Non credo siano marchiate m+s le termiche per una M3 .... o sbaglio?
????

Semplicemente, non sono sicuro che una gomma termica debba essere marchiata anche M+S.

Ma la definizione di termica qual è? Cioè sta gomma termica che differenze ha da una semplice invernale?

Non entriamo in questioni speciose :D ...... una M+S è considerata invernale ma non necessariamente ha struttura, scolpitura e mescola propria di un pneumatico da neve che invece si vede bene che è dedicato a quello scopo e che altrimenti diviene penalizzante.

Due esempi:

1- pneumatico M+S non termico e non specifico per neve adatto a fuoristrada http://www.jokeristi.it/e107_files/public/1332923076_1960_FT5447_kumho_kl71_4da356cd3a3d7.jpg

2- pneumatico termico per vetture, specifico per neve (non credo sia m+s) http://www.bridgestone.it/filelibrary/English/Global/FILES/PRODUCTS_IMAGES/High_Definition/PSR/BLIZZAK_LM32_lg.jpg
 
G5 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
G5 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
G5 ha scritto:
Un pneumatico termico omologato per la circolazione in UE può circolare anche se non è marchiato m+s.
Non credo siano marchiate m+s le termiche per una M3 .... o sbaglio?
????

Semplicemente, non sono sicuro che una gomma termica debba essere marchiata anche M+S.

Ma la definizione di termica qual è? Cioè sta gomma termica che differenze ha da una semplice invernale?

Non entriamo in questioni speciose :D ...... una M+S è considerata invernale ma non necessariamente ha struttura, scolpitura e mescola propria di un pneumatico da neve che invece si vede bene che è dedicato a quello scopo e che altrimenti diviene penalizzante.

Due esempi:

1- pneumatico M+S non termico e non specifico per neve adatto a fuoristrada http://www.jokeristi.it/e107_files/public/1332923076_1960_FT5447_kumho_kl71_4da356cd3a3d7.jpg

2- pneumatico termico per vetture, specifico per neve (non credo sia m+s) http://www.bridgestone.it/filelibrary/English/Global/FILES/PRODUCTS_IMAGES/High_Definition/PSR/BLIZZAK_LM32_lg.jpg

Scherzi? si vede anche il fiocco di neve....
 
Pneumatici Bridgestone Blizzak LM-32 185/65 R15 88T M+S
http://www.pneumaticone.it/ecommerce/pneumatici-bridgestone-blizzak-lm-32-185-65-r15-88t-ms-p-32205.html

Allego anche la foto

Attached files /attachments/1406525=16482-bs_blizzaklm32_1000.jpg
 
Back
Alto