<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici Invernali - Consigli | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici Invernali - Consigli

Sono in procinto di acquistare un treno di gomme invernali, facendo una valutazione qualità /prezzo sono orientato tra questi modelli di pneumatici (225/45/17) ... per vs esperienza cosa mi consigliate?

Nokian WR A3

Pirelli W 210 Sottozero S2

Goodyear UltraGrip 8 Performance

Michelin ALPIN A4

Inoltre ho un altro dubbio, sul libretto della macchina (giulietta 2.0) vengono indicati pneumatici di tipo rinforzato e quindi la spesa aumenta notvolmente.... sono proprio obbligato a prendere i rinforzati?
 
Se l'indice di carico indicato sul libretto corrisponde (come sarebbe logico) a quello degli pneumatici rinforzati, devi obbligatoriamente utilizzarli o comunque utilizzare pneumatici che abbiano un indice di carico uguale o superiore a quello indicato, direi anche con la dicitura XL (extra load).
 
Jambana ha scritto:
Se l'indice di carico, come sarebbe logico, corrisponde a quello dei pneumatici rinforzati, devi obbligatoriamente utilizzarli o comunque utilizzare pneumatici che abbiano tale indice, direi anche con la dicitura XL (extra load).

Sono d'accordo....ma mi sembra eccessivo il rinforzato sulla g10, domani ricontrollo il libretto prima di fare l'ordine ma sono sicuro di aver letto bene...
 
al dila' di marche e sigle se sei uno che si sposta tra varie regioni , secondo me dopo aver visto le tabelle dell'anas sulle varie strade italiane, ti conviene acquistare dei pneumatici che puoi tenere montato d'Estate e d' Inverno e tenere le catene a bordo.Sappiamo che non possiamo correre piu' di 130 km/ora , per cui l'interpretazione pratica delle tabelle ANAS e' quella che ho scritto sopra .
Le strade piu' invernali hanno come date 1Ottobre -30 Maggio ...per cui , se ti sposti tra regione e regione , il problema lo risolvi cosi'. Se,invece , sei stanziale allora guarda le tabelle ANAS e trai conseguentemente ..secondo dove usi l'auto.
 
bekler ha scritto:
al dila' di marche e sigle se sei uno che si sposta tra varie regioni , secondo me dopo aver visto le tabelle dell'anas sulle varie strade italiane, ti conviene acquistare dei pneumatici che puoi tenere montato d'Estate e d' Inverno e tenere le catene a bordo.Sappiamo che non possiamo correre piu' di 130 km/ora , per cui l'interpretazione pratica delle tabelle ANAS e' quella che ho scritto sopra .
Le strade piu' invernali hanno come date 1Ottobre -30 Maggio ...per cui , se ti sposti tra regione e regione , il problema lo risolvi cosi'. Se,invece , sei stanziale allora guarda le tabelle ANAS e trai conseguentemente ..secondo dove usi l'auto.

durante la settimana mi muovo in città/provincia (la spezia)... week end a sciare.. abetone / v.aosta...
.
 
Io monto la tua stessa misura e mi trovo molto bene con le yokohama w-drive! Silenziose e incredibilmente efficaci su strade innevate!
 
PF78 ha scritto:
Sono in procinto di acquistare un treno di gomme invernali, facendo una valutazione qualità /prezzo sono orientato tra questi modelli di pneumatici (225/45/17) ... per vs esperienza cosa mi consigliate?

Nokian WR A3

Pirelli W 210 Sottozero S2

Goodyear UltraGrip 8 Performance

Michelin ALPIN A4

Alpin A4...ottime.
 
Jambana ha scritto:
Se l'indice di carico indicato sul libretto corrisponde (come sarebbe logico) a quello degli pneumatici rinforzati, devi obbligatoriamente utilizzarli o comunque utilizzare pneumatici che abbiano un indice di carico uguale o superiore a quello indicato, direi anche con la dicitura XL (extra load).

Mmmmhhhh sicuro? Per le invernali si può optare per qualunque misura a libretto ma con codice velocità non inferiore a Q. Mi pare quantomeno inverosimile che si debba rispettare l'indice di carico... anche perchè credo che pneumatici con codice velocità inferiore abbiano anche un indice di carico più basso.
Per le estive invece non credo cha a libretto ti indichino anche l'extra load, ma solo l'indice di carico e quindi basta rispettare quello
 
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Se l'indice di carico indicato sul libretto corrisponde (come sarebbe logico) a quello degli pneumatici rinforzati, devi obbligatoriamente utilizzarli o comunque utilizzare pneumatici che abbiano un indice di carico uguale o superiore a quello indicato, direi anche con la dicitura XL (extra load).

Mmmmhhhh sicuro? Per le invernali si può optare per qualunque misura a libretto ma con codice velocità non inferiore a Q. Mi pare quantomeno inverosimile che si debba rispettare l'indice di carico... anche perchè credo che pneumatici con codice velocità inferiore abbiano anche un indice di carico più basso.
Per le estive invece non credo cha a libretto ti indichino anche l'extra load, ma solo l'indice di carico e quindi basta rispettare quello

L'indice di carico non c'entra niente con quello di velocità, e deve essere rispettato tassativamente in modo che gli pneumatici possano sopportare la massa del veicolo, con opportuni coefficienti di sicurezza.
Quindi è importantissimo rispettarlo, indipendentemente dalle stagioni, dalle velocità raggiunte e da qualsiasi altro parametro.
Inoltre tutte le misure omologate per una vettura, anche le più "piccole" (che comunque hanno sempre una circonferenza di rotolamento quasi identica rispetto a quelle più generose) sono scelte dal costruttore in modo da rispettare questo parametro. E per gomme con circonferenze compatibili di solito si hanno indici di carico abbastanza simili, anche per profili e larghezze diverse, proprio perché i costruttori di pneumatici prevedono che siano utilizzate come misure alternative su veicoli simili.
Inutile dire che per l'indice di carico non è prevista nessuna deroga, si possono utilizzare solo pneumatici con indice di carico uguale o superiore a quello indicato a libretto. E' un parametro molto importante per la sicurezza, perché influenza la resistenza strutturale degli pneumatici.
 
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Se l'indice di carico indicato sul libretto corrisponde (come sarebbe logico) a quello degli pneumatici rinforzati, devi obbligatoriamente utilizzarli o comunque utilizzare pneumatici che abbiano un indice di carico uguale o superiore a quello indicato, direi anche con la dicitura XL (extra load).

Mmmmhhhh sicuro? Per le invernali si può optare per qualunque misura a libretto ma con codice velocità non inferiore a Q. Mi pare quantomeno inverosimile che si debba rispettare l'indice di carico... anche perchè credo che pneumatici con codice velocità inferiore abbiano anche un indice di carico più basso.
Per le estive invece non credo cha a libretto ti indichino anche l'extra load, ma solo l'indice di carico e quindi basta rispettare quello

L'indice di carico non c'entra niente con quello di velocità, e deve essere rispettato tassativamente in modo che gli pneumatici possano sopportare la massa del veicolo, con opportuni coefficienti di sicurezza.
Quindi è importantissimo rispettarlo, indipendentemente dalle stagioni, dalle velocità raggiunte e da qualsiasi altro parametro.
Inoltre tutte le misure omologate per una vettura, anche le più "piccole" (che comunque hanno sempre una circonferenza di rotolamento quasi identica rispetto a quelle più generose) sono scelte dal costruttore in modo da rispettare questo parametro. E per gomme con circonferenze compatibili di solito si hanno indici di carico abbastanza simili, anche per profili e larghezze diverse, proprio perché i costruttori di pneumatici prevedono che siano utilizzate come misure alternative su veicoli simili.
Inutile dire che per l'indice di carico non è prevista nessuna deroga, si possono utilizzare solo pneumatici con indice di carico uguale o superiore a quello indicato a libretto. E' un parametro molto importante per la sicurezza, perché influenza la resistenza strutturale degli pneumatici.

E' vero ho verificato che le invernali della mia misura anche con codice vel bassi hanno indici di carico tra 87 e 91
 
Salve a tutti anche io sono in procinto di cambiare gomme e mettere le termiche sotto al mio cr-v 4x4. Il gommista oltre le varie marche più note (pirelli nokian continental etc) mi ha consigliato le evergrenn, mi ha detto che vanno molto bene sostenendo che sono quasi a livello delle nokian e che la differenza di prezzo non giustifica l acquisto delle nokian stesse. Volevo sapere se qualcuno conosce queste evergreen le ha provate e come si è trovato. Mi riferisco però alle termiche perché sulle estive mi ha detto il gommista che la differenza invece è notevole e in quel caso le sconsiglia vivamente.
 
paolo022 ha scritto:
Salve a tutti anche io sono in procinto di cambiare gomme e mettere le termiche sotto al mio cr-v 4x4. Il gommista oltre le varie marche più note (pirelli nokian continental etc) mi ha consigliato le evergrenn, mi ha detto che vanno molto bene sostenendo che sono quasi a livello delle nokian e che la differenza di prezzo non giustifica l acquisto delle nokian stesse. Volevo sapere se qualcuno conosce queste evergreen le ha provate e come si è trovato. Mi riferisco però alle termiche perché sulle estive mi ha detto il gommista che la differenza invece è notevole e in quel caso le sconsiglia vivamente.
mai sentito questa marca e la nokian sul bagnato ed asciutto non son proprio un gran ché; forse le nuove A3 ma non ci sono test in merito; comunque nelle vrie prove ( anche TCS il non plus ultra sono le michelin alpin seguite dalle continental
 
bumper morgan ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Salve a tutti anche io sono in procinto di cambiare gomme e mettere le termiche sotto al mio cr-v 4x4. Il gommista oltre le varie marche più note (pirelli nokian continental etc) mi ha consigliato le evergrenn, mi ha detto che vanno molto bene sostenendo che sono quasi a livello delle nokian e che la differenza di prezzo non giustifica l acquisto delle nokian stesse. Volevo sapere se qualcuno conosce queste evergreen le ha provate e come si è trovato. Mi riferisco però alle termiche perché sulle estive mi ha detto il gommista che la differenza invece è notevole e in quel caso le sconsiglia vivamente.
mai sentito questa marca e la nokian sul bagnato ed asciutto non son proprio un gran ché; forse le nuove A3 ma non ci sono test in merito; comunque nelle vrie prove ( anche TCS il non plus ultra sono le michelin alpin seguite dalle continental

Le mie WR G2 (XL) si sono comportate bene anche su acqua ed asciutto. Addirittura le ho "finite" quest'estate con temperature elevate, ma si sono sempre comportate benissimo perdendo perfino quell'effetto "barca" che avevano da nuove col caldo. E su una macchina di un paio di tonnellate!

Le nuove A3 le ho appena ordinate, ti saprò dire il prossimo inverno.

Considerando che come invernali prima ho usato Michelin e Pirelli.
 
pll66 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Salve a tutti anche io sono in procinto di cambiare gomme e mettere le termiche sotto al mio cr-v 4x4. Il gommista oltre le varie marche più note (pirelli nokian continental etc) mi ha consigliato le evergrenn, mi ha detto che vanno molto bene sostenendo che sono quasi a livello delle nokian e che la differenza di prezzo non giustifica l acquisto delle nokian stesse. Volevo sapere se qualcuno conosce queste evergreen le ha provate e come si è trovato. Mi riferisco però alle termiche perché sulle estive mi ha detto il gommista che la differenza invece è notevole e in quel caso le sconsiglia vivamente.
mai sentito questa marca e la nokian sul bagnato ed asciutto non son proprio un gran ché; forse le nuove A3 ma non ci sono test in merito; comunque nelle vrie prove ( anche TCS il non plus ultra sono le michelin alpin seguite dalle continental

Le mie WR G2 (XL) si sono comportate bene anche su acqua ed asciutto. Addirittura le ho "finite" quest'estate con temperature elevate, ma si sono sempre comportate benissimo perdendo perfino quell'effetto "barca" che avevano da nuove col caldo. E su una macchina di un paio di tonnellate!

Le nuove A3 le ho appena ordinate, ti saprò dire il prossimo inverno.

Considerando che come invernali prima ho usato Michelin e Pirelli.

Mah, secondo me dipende dalla macchina. Io mi ci sono trovato male :rolleyes:
 
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Salve a tutti anche io sono in procinto di cambiare gomme e mettere le termiche sotto al mio cr-v 4x4. Il gommista oltre le varie marche più note (pirelli nokian continental etc) mi ha consigliato le evergrenn, mi ha detto che vanno molto bene sostenendo che sono quasi a livello delle nokian e che la differenza di prezzo non giustifica l acquisto delle nokian stesse. Volevo sapere se qualcuno conosce queste evergreen le ha provate e come si è trovato. Mi riferisco però alle termiche perché sulle estive mi ha detto il gommista che la differenza invece è notevole e in quel caso le sconsiglia vivamente.
mai sentito questa marca e la nokian sul bagnato ed asciutto non son proprio un gran ché; forse le nuove A3 ma non ci sono test in merito; comunque nelle vrie prove ( anche TCS il non plus ultra sono le michelin alpin seguite dalle continental

Le mie WR G2 (XL) si sono comportate bene anche su acqua ed asciutto. Addirittura le ho "finite" quest'estate con temperature elevate, ma si sono sempre comportate benissimo perdendo perfino quell'effetto "barca" che avevano da nuove col caldo. E su una macchina di un paio di tonnellate!

Le nuove A3 le ho appena ordinate, ti saprò dire il prossimo inverno.

Considerando che come invernali prima ho usato Michelin e Pirelli.

Mah, secondo me dipende dalla macchina. Io mi ci sono trovato male :rolleyes:
Leggendone pareri contrastanti penserei proprio che misure diverse e vetture diverse restituiscano risultati o sensazioni differenti.
Ad esempio io mi ero trovato male con le Michelin PA3, osannate da tanti altri...
 
Back
Alto