<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici di marca diversa sullo stesso asse . | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici di marca diversa sullo stesso asse .

Buon pomeriggio , sono un ragazzo di 22 anni e oggi mentre stavo tornando a casa mi sono distratto e ho preso un marciapiede forando la gomma di lato...
Il gommista mi ha detto che dovrei cambiare ambedue le gomme su quell’asse poiché la normativa dice che devono avere la stessa marca (10 punti sulla patente , 70€ di multa ) .
A me è sembrato un po’ esagerato, mi sono informato e sul codice della strada non ci sta nulla in merito , ma la stragrande maggioranza dei forum su internet dice che è vietato per legge senza mai dire peró quale legge lo vieta.
È tutto vero ? se è vero voi per caso sapete di quale normativa sì parla ?
Studio legge e sono abituato a basarmi sulle normative che qua mi sembrano del tutto assenti !
Grazie in anticipo .
 
Io ho avuto lo stesso problema , ho montato sullo stesso asse due pneumatici della stessa marca , ma di modello diverso perchè quelli installati non erano più disponibili. Ho avuto grane alla revisione, con il tizio che sosteneva di non poter effettuarla per tale motivo, casualmente dove facevano la revisione avevano anche il gommista e subito mi ha fatto un'offerta per un paio di coperture nuove. Ho fatto seduta stante una ricerca sul web, e la normativa che ho trovato io dice solamente che devono essere dello stesso tipo e non parla di marca e/o modelli. Io l'ho intesa come estivi/invernali, radiali e non, indice di carico ecc.Dopo una lunga discussione li ho mandati tutti a stendere e sono andato da un'altra parte , dove non hanno fatto la minima complicazione e mi hanno revisionato l'auto , a revisione fatta mi hanno assicurato che se le misure , l'indice di carico e la tipologia di pneumatico corrispondono non c'è scritto da nessuna parte che i pneumatici devono esserte della stessa marca o modello.
Non contento ho chiesto ad una pattuglia della stradale, un giorno che li ho incrociati in moto, e mi hanno confermato la stessa cosa....se qualcuno ha altre informazioni, ben vengano...
 
Le coperture del medesimo asse devono essere uguali (è un rimando dal CDS a delle normative europee, ma è anche una questione di buon senso).

http://www.vigileamico.it/cdv/h022.php
La norma non dice che devono essere uguali, ma dello stesso tipo e con la stessa struttura, ed a mio avviso questo da credito ad ampie interpretazioni.Diverso se fosse scritto che devono essere identici come marca e modello....
esempio , per me dello stesso tipo vuol dire estivi + misure a libretto + medesimo indice di carico e velocità..
 
Direttiva 92/23/CEE del Consiglio (con emendamenti) del 31 marzo 1992
Allegato IV
"3.2.
Montaggio dei pneumatici
3.2.1. Tutti i pneumatici montati su un veicolo, esclusi eventuali pneumatici di
scorta per uso temporaneo, devono avere la stessa struttura (vedi allegato
II, paragrafo 3).
3.2.2. Tutti i pneumatici montati su un asse devono essere dello stesso tipo
(vedi allegato II, paragrafo 2.1)."
---------------------------------------------------
ALLEGATO II
PRESCRIZIONI RELATIVE AI PNEUMATICI
1.
DEFINIZIONI
2.
Ai sensi della presente direttiva si intende per:
2.1.
«Tipo di pneumatico»
: una categoria di pneumatici che non presentano

differenze per quanto riguarda i seguenti punti essenziali:
2.1.1.
nome del fabbricante o marchio commerciale;
2.1.2.
designazione dimensionale;
2.1.3.
categoria di utilizzazione:

normale: pneumatico per uso normale su strada,

speciale: pneumatico per uso speciale, ad esempio per uso misto
(su strada e fuoristrada) e per velocità limitata,

pneumatico da neve,

pneumatico di scorta provvisorio;
2.1.4.
struttura (diagonale, cinturato incrociato, radiale);
2.1.5.
categoria di velocità;
2.1.6.
indice di capacità di carico;
2.1.7.
sezione trasversale.
-----------------------------------------------

In pratica, deve essere lo stesso pneumatico su ogni asse, anche perchè è difficile che lo stesso marchio abbia molti modelli di battistrada diversi con lo stesso nome commerciale.
 
Interpretazione delle norme a parte secondo me avere due gomme diverse per disegno è pericoloso.
Anche se la misura e il codice di velocità sono gli stessi e sono entrambi estivi avranno prestazioni differenti e in condizioni difficili potrebbero non garantire la medesima aderenza.
E' una rottura quando una gomma si buca e non è recuperabile doverle cambiare entrambe però è la cosa migliore.
Altrimenti potresti cercare dai demolitori una gomma identica a quella che hai forato,però anche ammettendo di riuscire a trovarla potrebbe essere più o meno consumata della tua,o essere più vecchia.
 
Direttiva 92/23/CEE del Consiglio (con emendamenti) del 31 marzo 1992
Allegato IV
"3.2.
Montaggio dei pneumatici
3.2.1. Tutti i pneumatici montati su un veicolo, esclusi eventuali pneumatici di
scorta per uso temporaneo, devono avere la stessa struttura (vedi allegato
II, paragrafo 3).
3.2.2. Tutti i pneumatici montati su un asse devono essere dello stesso tipo
(vedi allegato II, paragrafo 2.1)."
---------------------------------------------------
ALLEGATO II
PRESCRIZIONI RELATIVE AI PNEUMATICI
1.
DEFINIZIONI
2.
Ai sensi della presente direttiva si intende per:
2.1.
«Tipo di pneumatico»
: una categoria di pneumatici che non presentano

differenze per quanto riguarda i seguenti punti essenziali:
2.1.1.
nome del fabbricante o marchio commerciale;
2.1.2.
designazione dimensionale;
2.1.3.
categoria di utilizzazione:

normale: pneumatico per uso normale su strada,

speciale: pneumatico per uso speciale, ad esempio per uso misto
(su strada e fuoristrada) e per velocità limitata,

pneumatico da neve,

pneumatico di scorta provvisorio;
2.1.4.
struttura (diagonale, cinturato incrociato, radiale);
2.1.5.
categoria di velocità;
2.1.6.
indice di capacità di carico;
2.1.7.
sezione trasversale.
-----------------------------------------------

In pratica, deve essere lo stesso pneumatico su ogni asse, anche perchè è difficile che lo stesso marchio abbia molti modelli di battistrada diversi con lo stesso nome commerciale.
Sempre preciso e dettagliato, Ale.
Grazie.
 
Direttiva 92/23/CEE del Consiglio (con emendamenti) del 31 marzo 1992
Allegato IV
"3.2.
Montaggio dei pneumatici
3.2.1. Tutti i pneumatici montati su un veicolo, esclusi eventuali pneumatici di
scorta per uso temporaneo, devono avere la stessa struttura (vedi allegato
II, paragrafo 3).
3.2.2. Tutti i pneumatici montati su un asse devono essere dello stesso tipo
(vedi allegato II, paragrafo 2.1)."
---------------------------------------------------
ALLEGATO II
PRESCRIZIONI RELATIVE AI PNEUMATICI
1.
DEFINIZIONI
2.
Ai sensi della presente direttiva si intende per:
2.1.
«Tipo di pneumatico»
: una categoria di pneumatici che non presentano

differenze per quanto riguarda i seguenti punti essenziali:
2.1.1.
nome del fabbricante o marchio commerciale;
2.1.2.
designazione dimensionale;
2.1.3.
categoria di utilizzazione:

normale: pneumatico per uso normale su strada,

speciale: pneumatico per uso speciale, ad esempio per uso misto
(su strada e fuoristrada) e per velocità limitata,

pneumatico da neve,

pneumatico di scorta provvisorio;
2.1.4.
struttura (diagonale, cinturato incrociato, radiale);
2.1.5.
categoria di velocità;
2.1.6.
indice di capacità di carico;
2.1.7.
sezione trasversale.
-----------------------------------------------

In pratica, deve essere lo stesso pneumatico su ogni asse, anche perchè è difficile che lo stesso marchio abbia molti modelli di battistrada diversi con lo stesso nome commerciale.


Pero dice nome del fabbricante O marchio commerciale, pertanto se monto due Pirelli con identiche misure , tipologia di utilizzazione , ed indice di carico dovrei essere comunque in regola.....
 
Ho appena sventrato la ant dx all'interno. Dopo la sequenza di avemarie di rito sto girando con una copertura prestatami dal meccanico, in attesa che il gommaio mi procuri una coppia di usate per passare l'inverno e cambiare tutto in primavera come era già in programma. Comunque, hanno da essere uguali sull'asse.
 
Pero dice nome del fabbricante O marchio commerciale, pertanto se monto due Pirelli con identiche misure , tipologia di utilizzazione , ed indice di carico dovrei essere comunque in regola.....
Quindi ad esempio due pirelli, misura 215/45/17 91y ( non w perché seppur superiore non é uguale ) esistono solo le cinturato p7...in pratica o quella o quella.
 
...metti che fosse con le caratteristiche da te indicate e di cognome facesse Geipeg.................... :D :D :D

credici o no: non avevo capito il "senso" del tuo post se non come una strana battuta da nerd. Invece l'altro giorno sento DJ Ax che canta un vecchio brano degli Art.31 che contiene il verso da cui hai tratto ispirazione e capisco finalmente la citazione.
Devi farmeli più facili gli indovinelli! Perchè adesso mi tocca andar a cercare a cosa si riferisce il post di giorgiotoffa77, perché probabilmente è un'atra citazione. Uno mica può sapere tutto, eccheccavolo!
Fine OT.
 
Back
Alto