<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici asimmetrici: come funzionano?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici asimmetrici: come funzionano??

Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ho detto sopra anche quello: le sollecitazioni sulla ruota esterna sono maggiori rispetto alla ruota interna.

Va beh, insomma non è che sia proprio la stessa cosa di quello che ho detto io. Anche due pneumatici perfettamente uguali come i direzionali hanno sollecitazioni diverse tra ruota interna ed esterna in una curva (tra l'altro proprio parlando di interna ed esterna intendi implicitamente di curva, mentre l'impronta a terra opposta vale anche per il rettilineo ;) )

Vabbé, io dico patate, tu rispondi arance.

Questa è bella..... io ho fatto solo una considerazione cioè che i pneumatici asimmetrici destro e sinisto hanno un'impronta diversa a terra e quindi smaltiscono diversamente l'acqua. E tu mi rispondi che l'hai già detto perchè "il pneumatico esterno ha sollecitazioni diverse da quello interno"

Ti ripeto per l'ennesima volta (l'ho scritto dal primo post) che la differenziazione delle zone del battistrada si adegua all'impronta a terra in curva anche per quanto riguarda lo smaltimento dell'acqua: la zona che prevede meno vuoti della ruota esterna è appoggiata con maggiore pressione, quelle interne alla vettura con più vuoti (delle due ruote) subiscono pressioni intermedie, quella più interna di tutte (lato esterno, quindi verso interno curva, della ruota interno curva) ha meno vuoti ma praticamente lavora pochissimo.
Il tempo per fare un disegnino ora non ce l'ho ;)
 
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ho detto sopra anche quello: le sollecitazioni sulla ruota esterna sono maggiori rispetto alla ruota interna.

Va beh, insomma non è che sia proprio la stessa cosa di quello che ho detto io. Anche due pneumatici perfettamente uguali come i direzionali hanno sollecitazioni diverse tra ruota interna ed esterna in una curva (tra l'altro proprio parlando di interna ed esterna intendi implicitamente di curva, mentre l'impronta a terra opposta vale anche per il rettilineo ;) )

Vabbé, io dico patate, tu rispondi arance.

Questa è bella..... io ho fatto solo una considerazione cioè che i pneumatici asimmetrici destro e sinisto hanno un'impronta diversa a terra e quindi smaltiscono diversamente l'acqua. E tu mi rispondi che l'hai già detto perchè "il pneumatico esterno ha sollecitazioni diverse da quello interno"

Ti ripeto per l'ennesima volta (l'ho scritto dal primo post) che la differenziazione delle zone del battistrada si adegua all'impronta a terra in curva anche per quanto riguarda lo smaltimento dell'acqua: la zona che prevede meno vuoti della ruota esterna è appoggiata con maggiore pressione, quelle interne alla vettura con più vuoti subiscono pressioni intermedie, quella più interna di tutte ha meno vuoti ma praticamente lavora pochissimo.
Il tempo per fare un disegnino ora non ce l'ho ;)

Ufffff tu continui a parlare di ruota interna ed esterna... ma non è solo questo il punto!! La parte esterna della ruota sinistra lavora diversamente dalla parte esterna della ruota destra, cioè lavorano esattamente al contrario (come puoi vedere dall'immagine che ho allegato la sinistra e la destra disegnano sulla strada due V con il verso opposto). La mia era solo una considerazione che voleva puntualizzare che il comportamento non è diverso solo in curva come indicato nel post di inizio thread ma anche in rettilineo!
 
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ho detto sopra anche quello: le sollecitazioni sulla ruota esterna sono maggiori rispetto alla ruota interna.

Va beh, insomma non è che sia proprio la stessa cosa di quello che ho detto io. Anche due pneumatici perfettamente uguali come i direzionali hanno sollecitazioni diverse tra ruota interna ed esterna in una curva (tra l'altro proprio parlando di interna ed esterna intendi implicitamente di curva, mentre l'impronta a terra opposta vale anche per il rettilineo ;) )

Vabbé, io dico patate, tu rispondi arance.

Questa è bella..... io ho fatto solo una considerazione cioè che i pneumatici asimmetrici destro e sinisto hanno un'impronta diversa a terra e quindi smaltiscono diversamente l'acqua. E tu mi rispondi che l'hai già detto perchè "il pneumatico esterno ha sollecitazioni diverse da quello interno"

Ti ripeto per l'ennesima volta (l'ho scritto dal primo post) che la differenziazione delle zone del battistrada si adegua all'impronta a terra in curva anche per quanto riguarda lo smaltimento dell'acqua: la zona che prevede meno vuoti della ruota esterna è appoggiata con maggiore pressione, quelle interne alla vettura con più vuoti subiscono pressioni intermedie, quella più interna di tutte ha meno vuoti ma praticamente lavora pochissimo.
Il tempo per fare un disegnino ora non ce l'ho ;)

Ufffff tu continui a parlare di ruota interna ed esterna... ma non è solo questo il punto!! La parte esterna della ruota sinistra lavora diversamente dalla parte esterna della ruota destra, cioè lavorano esattamente al contrario (come puoi vedere dall'immagine che ho allegato la sinistra e la destra disegnano sulla strada due V con il verso opposto). La mia era solo una considerazione che voleva puntualizzare che il comportamento non è diverso solo in curva come indicato nel post di inizio thread ma anche in rettilineo!

Le in rettilineo le sezioni sono identiche e speculari rispetto all'asse di simmetria della vettura, e le eventuali spinte trasversali generate dal battistrada asimmetrico nel fendere l'acqua, se è questo ciò che ti interessa, (trascurabili) si compensano mutualmente!!!
 
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ho detto sopra anche quello: le sollecitazioni sulla ruota esterna sono maggiori rispetto alla ruota interna.

Va beh, insomma non è che sia proprio la stessa cosa di quello che ho detto io. Anche due pneumatici perfettamente uguali come i direzionali hanno sollecitazioni diverse tra ruota interna ed esterna in una curva (tra l'altro proprio parlando di interna ed esterna intendi implicitamente di curva, mentre l'impronta a terra opposta vale anche per il rettilineo ;) )

Vabbé, io dico patate, tu rispondi arance.

Questa è bella..... io ho fatto solo una considerazione cioè che i pneumatici asimmetrici destro e sinisto hanno un'impronta diversa a terra e quindi smaltiscono diversamente l'acqua. E tu mi rispondi che l'hai già detto perchè "il pneumatico esterno ha sollecitazioni diverse da quello interno"

Ti ripeto per l'ennesima volta (l'ho scritto dal primo post) che la differenziazione delle zone del battistrada si adegua all'impronta a terra in curva anche per quanto riguarda lo smaltimento dell'acqua: la zona che prevede meno vuoti della ruota esterna è appoggiata con maggiore pressione, quelle interne alla vettura con più vuoti subiscono pressioni intermedie, quella più interna di tutte ha meno vuoti ma praticamente lavora pochissimo.
Il tempo per fare un disegnino ora non ce l'ho ;)

Ufffff tu continui a parlare di ruota interna ed esterna... ma non è solo questo il punto!! La parte esterna della ruota sinistra lavora diversamente dalla parte esterna della ruota destra, cioè lavorano esattamente al contrario (come puoi vedere dall'immagine che ho allegato la sinistra e la destra disegnano sulla strada due V con il verso opposto). La mia era solo una considerazione che voleva puntualizzare che il comportamento non è diverso solo in curva come indicato nel post di inizio thread ma anche in rettilineo!

Le in rettilineo le sezioni sono identiche e speculari, e le eventuali spinte normali all'asse di movimento della vettura generate dal battistrada asimmetrico nel fendere l'acqua (trascurabili) si compensano mutualmente!!!

l'hai vista l'immagine? Non sono speculari se uno proietta una V con il vertice in avanti in avanti e l'altra una V con il vertice indietro
 
E' trascurabile!!!!!

Fra l'altro pochissimi asimmetrici hanno un disegno così particolare, che sembra assomigliare ad un direzionale a causa della forte inclinazione dei canali obliqui, ed effettivamente potrebbe far pensare ad uno smaltimento dell'acqua che potrebbe diverso secondo il senso di montaggio. Ma non è così, perché è un'illusione generata dai canali messi in evidenza in blu nel disegno, che ingannano l'osservatore formando una freccia.
L'aspetto più importante è l'inclinazione e la geometria dei canali, non la presenza di una cuspide o meno, che nell'illustrazione è artificialmente messa in evidenza.
Non ti focalizzare sulla freccia...ma immaginati tutti i canali in blu, come un tratteggio: questa è l'effettiva impronta, ed è perfettamente simmetrica rispetto all'asse della vettura.
 
Se il prodotto è studiato bene l'effetto è trascurabile, come già ben spiegato.
La cosa principale rimane che il velo d'acqua venga rotto ed incanalato nei vuoti per la parte più centrale del battistrada, ed espulsa dalle zone più esterne. Prova a dare una manata sull'acqua e ti accorgi che è un cosa tutt'altro che semplice.
Per questo è normale che cambi il disegno o la disposzione degli intagli, in misure diverse dello stesso modello di pueumatico.

Inoltre, uno stradale, deve coniugare il tutto mantenendo un certo comfort, ridurre le risonanze, non innescare derive, ...

Non sembra, ma c'è una certa tecnologia anche qui! :D
 
Back
Alto