<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici: 225/45R17 Vs 225/45R18 che differenze ci sono? | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici: 225/45R17 Vs 225/45R18 che differenze ci sono?

Ciao a tutti,
attualmente ho un golf7 con pneumatici 225/45R17 con cui mi trovo bene ormai da diversi anni (li avevo anche sulla golf5).
Ora mi viene offerta una golf alltrack che monta pneumatici 225/45R18.

Sono un po' titubante sul cerchio da 18 però studiando meglio la cosa mi pare di capire che la spalla è identica (45% di 225) sia su 17 che su 18, quindi l'insieme cerchio+gomma è più alto di un paio di cm circa.
Stando a queste misure mi pare di capire che il comfort sia identico tra le due gomme (lasciamo perdere il discorso sospensioni intanto).
Anche il consumo non dovrebbe cambiare enormemente essendoci si un po' più di peso ma l'impronta a terra è la medesima (ovviamente qui entra in gioco la differenza di motore: 150 adesso 184 sulla alltrack).

Ecco la domanda: i miei ragionamenti sono validi? viste le misure in gioco mi troverei a mio agio con il cerchio da 18 come mi trovo a mio agio con il 17?
Sparate consigli!
grazie
Mirko
 
Ciao e benvenuto, quella misura sul cerchio da 17 è molto diffusa e trovi facilmente buone offerte su gomme di alto livello, sull'altra hai meno scelta e costano molto di più, io ce le ho, non c'è un abisso tra le due misure , di sicuro se offrono un modello col cerchio da 18 è per estetica ma facilmente ha anche un assetto più performante...
 
Grazie per la risposta velocissima, il consumo della gomma è più alto della corrispondente 17"?

considera che faccio 30.000Km all'anno e sull'attuale con 80.000 considerando il cambio estive/invernali per quanto riguarda le estive ho ancora quelle di primo equipaggiamento (quindi diciamo che le potrei cambiare dopo 50.000km).
grazie e ciao
Mirko
 
jjmirko ha scritto:
Grazie per la risposta velocissima, il consumo della gomma è più alto della corrispondente 17"?

considera che faccio 30.000Km all'anno e sull'attuale con 80.000 considerando il cambio estive/invernali per quanto riguarda le estive ho ancora quelle di primo equipaggiamento (quindi diciamo che le potrei cambiare dopo 50.000km).
grazie e ciao
Mirko
il consumo dipende molto da come e dove guidi e dalla pressione a cui li tieni senza farli sgonfiare... i miei 225/45R18 arriveranno (spero) ad almeno 50Mm o spero anche 70... ne faccio un po' più di te ma tanta guida scorrevole, anche se con 4WD
 
Anche io faccio quasi tutta strada extraurbana decisamente scorrevole, un po' di autostrada e pochi centri abitati.
Pensavo che essendo gomme abbastanza sportive facessero 15Mm al massimo...
Quindi i consumi della gomma sono comparabili a quelli dei miei attuali 17". Cambiano i costi però... mi informerò meglio, anche per il discorso invernali.

grazie
 
jjmirko ha scritto:
Anche io faccio quasi tutta strada extraurbana decisamente scorrevole, un po' di autostrada e pochi centri abitati.
Pensavo che essendo gomme abbastanza sportive facessero 15Mm al massimo...
Quindi i consumi della gomma sono comparabili a quelli dei miei attuali 17". Cambiano i costi però... mi informerò meglio, anche per il discorso invernali.

grazie
io monto bridgestone potenza re 050 e michelin pilot alpin PA4, ho 70Mm e sono abbastanza buoni tutti e due i treni...
 
pi_greco ha scritto:
Ciao e benvenuto, quella misura sul cerchio da 17 è molto diffusa e trovi facilmente buone offerte su gomme di alto livello, sull'altra hai meno scelta e costano molto di più, io ce le ho, non c'è un abisso tra le due misure , di sicuro se offrono un modello col cerchio da 18 è per estetica ma facilmente ha anche un assetto più performante...

A parita' di spalla,
si sentono i passaggi sui tombini e le traverse,
uguali fra 17 e 18 di diametro :?:
Denghiu
 
Di solito questa alternativa non si pone: caso mai l'alternativa è 225/45-17 vs 225/40-18.

Le 225/45-18 hanno un diametro di rotolamento di 25,4 mm superiore e farebbero alzare l'auto di 12,7 mm. Un po' troppo!

O stiamo parlando di auto diverse?
 
come ho scritto nel mio post iniziale le auto sono diverse...
il 17" lo monto sulla mia attuale golf berlina, il 18" sono montati sulla golf alltrack che mi stanno proponendo.

il mio scopo sarebbe comprare la alltrack ma senza dover aumentare a dismisura i costi di gestione o sacrificare il comfort rispetto all'attuale.

Di modifiche alla macchina (molle etc) non se ne parla proprio.

grazie e ciao
Mirko
 
cerchi da 18 vuol dire 30-40 euro in media in più a gomma ma comunque è una gomma abbastanza venduta quindi hai gamma di scelta (con i 17 ne hai quanti ne vuoi quindi anche con più offerte)... considera anche il costo eventuale di cerchi + piccoli per le invernali

comunque un cerchio maggiore comporta un peso maggiore (impercettibile... in termini di consumi... ma comunque consumi di più)
avendo spalla e dimensione uguale alla precedente il confort è invariato, la tenuta è migliore, e senti meno le buche

costa soltanto di più il meccanico... il consumo della gomma a parità di mescola è uguale dipende però che l'alltrack dovrebbe essere awd e quindi non credo farai più di 50.000 con un treno, che potevi invertire (dipende sempre da marchio)
 
Si l'alltrack è un 4x4 ma se un treno mi fa 50.000 mi va benissimo.

la differenza in termini di consumo credo sarà data tutta dalla differenza di motore in primis e dal maggior peso della macchina (anche se la maggior potenza/coppia dovrebbe aiutare in questo frangente).

grazie e ciao
Mirko
 
Io ho le gomme in questione (225/45R18 95W XL) e mi sto trovando benissimo con le HiFly HF805
Probabilmente la alltrack che dici tu monta le RF, che sono in 91Y o 91V.
Ps le percorrenze sono di 20.000 sull'anteriore, e 40mila sul posteriore.
 
Back
Alto