<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plug in a ricarica rapida | Il Forum di Quattroruote

Plug in a ricarica rapida

Mentre per le elettriche pure ormai è una rincorsa a chi è più veloce, mi pare che sulle plug-in si sia rimasti indietro. Paradossalmente una batteria < 22 KWh la ricarico in più tempo di una da 75 KWh di una full electric
Proprio per le plug in invece dovremmo cercare quelle a ricarica veloce
Se scegliamo una Plug-in è perchè non siamo pronti per passare al full electric per la carenza della rete, ma se poi i tempi di ricarica sono di ore praticamente non c'è differenza
Inoltre con le plug-in non ricaricate e quindi non utilizzate per quello che sono, il consumo può essere superiore alla corrispettiva auto full o mild hybrid

Siete d'accordo ?
Quali sono le plug in a ricarica rapida senza superare il limite dell'ecobonus ? (45k)
 
Il problema è strutturale. La ricarica rapida funziona bene sulle batterie grandi, perchè la carica ad alta potenza è possibile solo per la prima parte del processo, quando la batteria è quasi scarica e accetta elevate potenze in ingresso, ma questo solo per il primo 40%. Poi le celle iniziano a scaldarsi e la potenza inizia a diminuire, calando finchè si raggiunge il canonico 80%, dopodichè arrivare al 100% manco conviene, perchè il tempo necessario per fare 80-100% supera quello da 10 a 80. Puoi visualizzare il processo con un'analogia: immagina di riempire un secchio da venti litri con la manichetta dei pompieri: i primi cinque litri li butti dentro a piena mandata, poi devi chiudere altrimenti il secchio trabocca. Con le batterie succede qualcosa di simile. Il problema, inquesto caso, è che le plug-in montano batterie da pochi kWh, e per essere sfruttabili vanno caricate al 100%, e per quanto visto sopra la ricarica rapida funzionerebbe per pochi secondi.
In pratica, IMHO, da qualsiasi parte le guardi, le plug-in sono una fregatura, se non per tipologie di impiego molto specifiche.
 
Grazie di quest'ottima risposta
Qui conviene andare sull'elettrico, considerando le stringenti normative Euro 7 già dal 2025 :emoji_fearful:
 
Ma anche per l'elettrico sono poche le auto con 500 km di autonomia ed a prezzo raggiungibile
Insomma siamo in un guaio più che in un guado
 
Cambi la focus?
Sto valutando. Al momento va benissimo, ma di qui alla pensione ho bisogno di percorrere almeno altri 200mila km, e avendone già 215 nelle ruote, è ragionevole pensare che dovrò comunque sostituirla relativamente a breve. A questo punto, ci sta che mi "convenga" (uso le virgolette apposta) fare il cambio finchè recupero ancora qualcosa della mia, in modo da affrontare la percorrenza rimanente con un mezzo in piena efficienza. Mi resta da decidere se comprarla o prenderla a NLT con la solita formula VFG, spendendo di più ma con la possibilità di qui a quattro anni (ovvero, metà della vita utile della nuova) di valutare se finirla o cambiarla in base alle evoluzioni normative e tecniche. Ci sto ragionando sopra....
 
Back
Alto