<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pirelli.....chi la controlla oggi? | Il Forum di Quattroruote

Pirelli.....chi la controlla oggi?

Mi avete fatto leggere un articolo relativo a un produttore di cui mi frega meno di zero e del quale non ho alcuna stima sotto l'aspetto tecnico-qualitativo.
Mi segno i vostri nomi per tediarvi in futuro :emoji_joy:
 
Ho letto la stessa notizia su altro sito, ma non si capisce bene di chi sia oggi il controllo della Pirelli. Numericamente sarebbe sempre la cinese Sinochem (tramite "Marco Polo Italy"), la società che possiede la maggioranza relativa delle azioni, quindi il pacchetto di controllo (37%). La Camfin, controllata da Tronchetti Provera, ha il 26.4%, quindi non ha la maggioranza relativa. Insomma c'è un conflitto sul potere gestionale, e i cinesi rivendicano il proprio controllo...

Qui l'articolo che avevo letto io:



PS: ho aggiunto una postilla al titolo visto che ad alcuni le dinamiche economico-societarie interessano poco...

Ed ecco l'articolo di QR web:

 
Ultima modifica:
Quattroruote ora parla di "rottura totale" tra la parte italiana e i cinesi...


pirelli.jpg
 
Pirelli non è più sotto il controllo di Sinochem.

<L'oggetto del contendere tra i cinesi e il management della multinazionale di pneumatici era il bilancio del 2024: Sinochem non l'ha approvato in seno al consiglio di amministrazione a causa della presenza di un'informativa sulla decadenza del proprio controllo sulla Pirelli e poi, dopo continui scontri, ha rinviato il "redde rationem" proprio alla riunione dei soci, nella convinzione di poter vincere la partita.

Così non è stato e interessanti sono i numeri forniti dalla stessa Pirelli sull'esito dell'assemblea: all'assemblea, riunita in sede ordinaria, è intervenuto l’86,27% circa del capitale avente diritto al voto. Il bilancio, chiuso con un utile netto per la capogruppo di 302 milioni di euro (501,1 milioni di euro a livello consolidato), è stato approvato con voto favorevole del 57,07% dei soci presenti, mentre i voti contrari sono arrivati dal 42,90% del capitale rappresentato all'assise, di cui il 37,015% in capo alla MPI Italy controllata prooprio da Sinochem.

Solo i verbali dell'assemblea possono fornire indicazioni su quel 5% e passa che ha appoggiato i cinesi, ma la sostanza non cambia: il management, sostenuto dagli altri soci (a partire dalla Camfin, che ha quasi il 27%) esce vittorioso da una partita con riflessi anche politici, visto l'interessamento del governo italiano.>


Approvato invece (anche dai cinesi) il dividendo (250 milioni totali).

2025_pirelli_partner_olimpiadi_milano_cortina_2.jpg
 
Back
Alto