<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pikes Peak 2023 | Il Forum di Quattroruote

Pikes Peak 2023

Nella classifica generale il miglior tempo ha stabilito da Robin Shute in 8’40″080, al volante della monoposto Wolf TSC-FS.
Al secondo posto il Ford Performance SuperVan 4 100% elettrico di Romain Dumas, con il tempo di 8’47″682.
Il marchio Alpine ha raggiunto un importante terzo posto, al termine dei 19,93 km di salita ha fermato il cronometro sul tempo di 9’17″412.

LC3_6866-scaled.jpg

Alpine_A110_Pikes_Peak_-_Raphael_Astier_-_Pikes_Peak_2023.jpg



POS PILOTA POS CAT. CATEGORIA # AUTO TEMPO

1 Robin Shute 1 Unlimited 49 2018 Wolf TSC-FS 8:40.080
2 Romain Dumas 1 Pikes Peak Open 4 2023 Ford Performance SuperVan 4 8:47.682
3 Raphaël Astier 2 Pikes Peak Open 110 2018 Alpine A110 GT4 Evo 9:17.412
4 David Donohue 1 Time Attack 1 59 2019 Porsche GT2 RS Clubsport 9:18.053
5 Codie Vahsholtz 1 Open Wheel 18 2013 Ford Open Vahsholtz Custom 9:19.192
6 James Clay 3 Pikes Peak Open 36 1995 BMW M3 9:20.433
7 Dan Novembre 2 Unlimited 28 2013 Wolf GB08S TC Special 9:27.611
8 Tanner Foust 1 Exhibition 62 2023 Radford Type 62-2 9:37.326
9 Jeff Zwart 2 Time Attack 1 11 2019 Porsche 935/19 9:46.131
10 Randy Pobst 2 Exhibition 42 2021 Tesla Model S Plaid 9:54.901
11 Sylas Montgomery 2 Open Wheel 44 2007 MFG Road Course Sprint Car 9:55.993
12 Duncan Cowper 3 Unlimited 35 2009 Cowper Dax Rush Pikes Peak Special 9:57.072
13 Don Wickstrum 4 Unlimited 25 2016 Axel Riley Ave LMP3 10:00.297
14 Derek Boyd 5 Unlimited 72 2008 Mitsubishi Evo X 10:03.367
15 Dave Carapetyan 3 Open Wheel 959 2023 Sierra Alpha 10:04.665
16 Jimmy Ford 4 Pikes Peak Open 17 1994 Ford Bronco 10:07.261
17 James Robinson 3 Time Attack 1 902 2022 Acura NSX 10:11.950
18 Rhys Millen 3 Exhibition 67 2023 BMW M8 10:12.024
19 Gregoire Blachon 4 Exhibition 20 2023 Radical SR Diesel 10:25.071
20 Andrei Mitrasca 4 Open Wheel 47 2014 Apexocet 10:26.697
 
Ultima modifica:
Per la cronaca.., un prototipo della Lamborghini Urus ha siglato un nuovo record di categoria sul percorso della Pikes Peak(2022).
La Casa italiana ha affidato al campione della specialità Simone Faggioli un esemplare modificato che ha ottenuto un tempo di 10 minuti, 32 secondi e 64 centesimi sui 20 km del percorso della gara americana..
1053405


BMW XM, la caccia al record Urus a Pikes Peak finisce... male..

BMW XM Label Red e il suo V8 biturbo ibrido plug-in da 748 cv nutrivano la seria intenzione di detronizarre Urus Performante e conquistare il nuovo record sul giro cronometrato, ovvero scendere sotto il tempo di 10:32,06 registrato dalla super Lambo (col suo V8 biturbo da 666 cv, ma senza elettrificazione)..

795246-16x9-lg.jpg


 
Ultima modifica:
imbarazzante, pensare di correre con quei cassonetti.
come ha fatto a perderla li'?
sottosterzo esagerato

Anno modello: BMW XM
Potenza: 748 CV
Coppia massima: 1.000 N·m
Prezzo: A partire da € 215.370
Dimensioni: 5.110 mm lunghezza x 2.005 mm larghezza x 1.755 mm altezza
Motore: 4,4 l V8 Elettrica
Accelerazione 0-100 km/h: 3,8 secondi
Peso a vuoto: 2.795 kg ..

Alpine 110 Pikes Peak SCHEDA TECNICA
Telaio
Tipo: Monoscocca in alluminio
Sicurezza: Roll-bar multipoint
Carrozzeria: Alluminio
Aerodinamica: Splitter anteriore con derive, fondo piatto, sottoscocca dell’A110 R, derive posteriori, diffusore dell’A110 R, spoiler posteriore, alettoni posteriori e lunotto posteriore con pinna di squalo integrata
Motore
Tipo: 4 cilindri 1.8l 16s
Posizione: Centrale posteriore
Potenza: 500 cv a 7.500 giri/min
Centralina: Magneti-Marelli SRG 140
Trasmissione
Tipo: Propulsione
Trasmissione: Sequenziale a 6 rapporti 3MO
Comandi: Paddle al volante
Differenziale: Autobloccante a slittamento limitato
Frizione: A doppio disco in acciaio sinterizzato
Assali e sospensioni
Sospensioni: A doppio triangolo, molle elicoidali e barre antirollio
Ammortizzatori: ALP Racing Suspension, regolabili a 3 vie
Freni anteriori: Ø 355 x 32 mm, pinze Brembo a 6 pistoncini
Freni posteriori: Ø 300 x 28 mm, pinze Brembo a 4 pistoncini
Sterzo: Servosterzo elettrico
Ruote
Cerchi: Alluminio, 8×17’’ (anteriori) e 10×18’’ (posteriori)
Pneumatici: Michelin 20-61×17 (anteriori) e 27-65×18 (posteriori)
Dimensioni, peso e capacità
Lunghezza / larghezza / altezza: 4.230 / 1.850 / 1.240 mm
Passo: 2.415 mm
Carreggiata anteriore / posteriore: 1.580 / 1.555 mm
Serbatoio del carburante: Omologato FIA FT3, 25 litri
Peso: Circa 950 kg ..
 
Se proprio dovessi scegliere un SUV ''sportivo'' , sceglierei uno di questi due..
Le differenze tra i due SUV (nb. questo termine non è mai stato utilizzato dagli uomini Ferrari..) sono numerose, così come numerosi sono i punti di contatto.
La Lambo ha le sospensioni pneumatiche ,sono regolabili nell' altezza minima da terra da 158 mm a 248 mm, la trazione 4x4 permanente più differenziale centrale, differenziale posteriore attivo, quattro ruote sterzanti ecc.

La Ferrari Purosangue è la prima quattro porte e quattro posti realizzata da Maranello. Sotto al cofano, l'iconico V12 da 725 cavalli..
I 2.200 kg di Lamborghini Urus diventano 2.153 con la versione Performante, decisamente più pesante rispetto ai 2.033 kg dichiarati da Ferrari sul Purosangue.
Ne deriva un rapporto peso-potenza di 2,8 kg/cavallo contro 3,2 kg/cv di Urus Performante.
Ferrari ha introdotto una novità nell'abbinamento di un attuatore elettrico a 48 volt su ciascun ammortizzatore idraulico: opera direttamente a contrastare il funzionamento in compressione ed estensione, azzerando così rollio e variando il livello di rigidità alle varie frequenze di oscillazione verticale dell'ammortizzatore.

Al di là delle differenze d'architettura, le prestazioni sono elevatissime in entrambi i casi. Segnala una progressione molto più vicina a una supercar il Purosangue, con il dato dello 0-200 km/h in 10"6 contro i 12"8 dichiarati da Urus, pure rapido sullo 0-100 orari coperto in 3"6 (3"3 il Performante) contro il 3"3 annunciato da Ferrari. La velocità massima è di oltre 310 orari sul Purosangue, 305 km/h sul suv Lamborghini.


Modello________ Lungh_ Largh__ Altezza_Passo
Ferrari Purosangue 4,97_ 2,02_ 1,59_ 3,01
Lamborghini Urus Perf. 5,13_ 2,02_ 1,61_ 3

Modello Motore Potenza Coppia Velocità massima 0-100 km/h
Ferrari Purosangue 6.2 V12 aspirato 725 CV 716 Nm 310 km/h 3,3"
Lamborghini Urus Perf. 4.0 V8 biturbo 666 CV 850 Nm 303 km/h 3,6"


154758288-8fd9c362-4cf9-4141-83d7-3572bc1eaa9a.jpg

foto---lamborghini-urus-performance-2022.jpg

lamborghini-urus-performante-interni.jpg

2024-ferrari-purosangue-exterior-front-quarter.jpg

ferrari-purosangue-interni.jpg
 
Ultima modifica:
piu' la fai alta e pesante, e peggio e', le leggi della fisica, quelle sono.
che poi, la urus, pur essendo un suv, non e' che sia altissima, sara' pochi cm piu' alta di una fiat tipo, penso meno di 10cm di differenza.
e' altissima rispetto ad una lambo normale :D

edit: esatto, anche la ferrari, non e' che sia un suv vero. son alte, ma solo rispetto alle altre auto della casa, non rispetto al resto del mondo.
 
piu' la fai alta e pesante, e peggio e', le leggi della fisica, quelle sono.
che poi, la urus, pur essendo un suv, non e' che sia altissima, sara' pochi cm piu' alta di una fiat tipo, penso meno di 10cm di differenza.
e' altissima rispetto ad una lambo normale :D

edit: esatto, anche la ferrari, non e' che sia un suv vero. son alte, ma solo rispetto alle altre auto della casa, non rispetto al resto del mondo.

...comunque, per andare all'aperitivo, sono accettabili.....
 
.
Però non mi torna che la Purosangue sia la prima quattro porte della casa... Probabilmente interpreto male io, cosa si intende?
 
.
Però non mi torna che la Purosangue sia la prima quattro porte della casa... Probabilmente interpreto male io, cosa si intende?
E che vuoi che s'intenda....? che le Ferrari precedenti, anche quando provviste di sedili posteriori, erano a 2 porte... un esempio recente è la GTC4 Lusso, ma ce ne sono state altre, vedi la 400 degli anni '70.

La Purosangue è la prima con 4 portiere, come dire che ogni persona ha la sua portiera per entrare.
La Ferrari enfatizza questo aspetto, mentre minimizza l'essere "Suv", perché sa bene che Suv e Ferrari sono idee che fanno a pugni... anche se poi non mi pare abbiano problemi a venderla, anzi, nonostante il non proprio tenero prezzo.
In effetti, comunque, Suv è forse una definizione eccessiva ed inadatta, trattandosi di una vettura rialzata e spaziosa rispetto alla tradizione del costruttore, ma non eccessivamente. Meglio così.
 
Ultima modifica:
.
Ero convinto che un qualche modello a 4 posti nei dintorni degli anni '70 avesse anche quattro porte... forse la 400 gran turismo, ma andando a rivedere non ne ho trovate... evidentemente ricordavo male.
 
Back
Alto